Parte, Par.

 1  Mecc,  19|       corpo reale, le due forze agenti in due suoi punti diversi
 2  Mecc,  21|     forze eguali alla seconda e agenti nella stessa direzione opposta
 3  Mecc,  24|         dalle tre forze P, Q, R agenti secondo le direzioni dei
 4  Mecc,  27|          abbiamo così tre forze agenti AF, BF' e BF" delle quali
 5  Mecc,  27|       perchè eguali, opposte, e agenti su due punti di un corpo
 6  Mecc,  30|        nel senso che due coppie agenti in piani paralleli, e che
 7  Mecc,  31|   comporre separatamente quelle agenti in un senso e quelle agenti
 8  Mecc,  31|     agenti in un senso e quelle agenti in senso inverso, fino a
 9  Mecc,  32|       alle forze effettivamente agenti possono intervenire le altre,
10  Mecc,  33|     Terra; e tutte queste forze agenti su ciascuna molecola possono
11  Mecc,  33| dimenticare le forze di gravità agenti nei vari punti di essi,
12  Mecc,  52|      può essere libero da forze agenti, o sottoposto a forze che
13  Mecc,  73|       risultante AR delle forze agenti (fig. 53 e 54) la quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License