Parte, Par.

 1  Mecc,  21| tener conto del fatto che la elasticità della molla varia col tempo,
 2  Mecc     |                              ELASTICITÀ DEI SOLIDI.~ ~
 3  Mecc,  57|                          57. Elasticità di volume. — Applichiamo
 4  Mecc,  58|                          58. Elasticità di forma. — I corpi possono
 5  Mecc,  58|      inverso dicesi modulo d’elasticità della sostanza da cui il
 6  Mecc,  58|   allungamento e il modulo d’elasticità 7000. Ciò significa che
 7  Mecc,  60|                          60. Elasticità susseguente. Isteresi. —
 8  Mecc,  72|     peso, possiede una certa elasticità di forma.~ ~ Una piccola
 9  Mecc,  72|      possiede cioè anch’essa elasticità di forma. — Invece una goccia
10  Mecc,  79|     e si ricorre invece alla elasticità di scatolette metalliche,
11     1, 101|     ove e indica il modulo d’elasticità del mezzo (§ 57) e d la
12     1, 111|   quando esso per la propria elasticità tende a tornarvi interviene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License