Parte, Par.

 1  Mecc,  19|               si chiamano anche forze elastiche.~ ~Un corpo nel quale per
 2  Mecc,  19|           deformazioni, e delle forze elastiche che ne derivano, che un
 3  Mecc,  55|             attriti o di imperfezioni elastiche dei corpi, si trova che
 4  Mecc,  59|              per l’azione delle forze elastiche, che sono appunto, per deformazioni
 5  Mecc,  60|        smorzamento delle oscillazioni elastiche.~ ~In generale questi fenomeni
 6  Mecc,  60|            avvicinano alle condizioni elastiche ideali per il rincrudimento
 7  Mecc,  73|               comportarsi come lamine elastiche stirate, di possedere cioè
 8  Mecc,  79|              causa delle imperfezioni elastiche questi barometri non danno
 9     1, 101|               82, e separate da molle elastiche, un urto impresso alla sfera
10     1, 103|  sperimentalmente nel caso delle onde elastiche provocate all’estremo di
11     1, 111|               per le sue imperfezioni elastiche.~ ~Sperimentalmente il fenomeno
12     1, 112| periodicamente, con le sue vibrazioni elastiche, la fessura medesima, determinando,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License