Parte, Par.

 1  Prel,   2|    deformatrici e le deformazioni corrispondenti, e registrare in una tabella
 2  Prel,   4|      diagramma delle deformazioni corrispondenti ai vari pesi.~ ~Anche qui
 3  Prel,   4|           I valori così ottenuti, corrispondenti ai diversi punti del diagramma
 4  Mecc,  14|          M”, N”, P”, le posizioni corrispondenti per il secondo movimento.~ ~
 5  Mecc,  34|     notevole tra le due posizioni corrispondenti alle fig. 20 e 21. Nella
 6     1, 103|       tutti i raggi incidenti e i corrispondenti raggi riflessi; e noi vedremo
 7     1, 104|          l’asse delle ordinate le corrispondenti distanze della particella
 8     1, 110|      potranno avere le vibrazioni corrispondenti alle lunghezze d’onda:~ ~ ~ ~
 9     1, 111|      determinare onde stazionarie corrispondenti a numeri diversi di vibrazioni,
10     1, 114|      serie di vibrazioni semplici corrispondenti alla serie armonica di un
11     1, 114|       dalla sovrapposizione delle corrispondenti serie di armonici ma in
12     1, 114| rispettive onde sinusoidali o nei corrispondenti suoni semplici. Se così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License