Parte, Par.

 1  Mecc,  53|      pressione tra i due corpi in contatto, aumenta in proporzione
 2  Mecc,  53|    estensione della superficie di contatto a parità di forza premente
 3  Mecc,  65|          della parete del vaso in contatto con lo strato.~ ~ Lo stesso
 4  Mecc,  76|   manifesterà ovunque l’aria è in contatto con un solido o un liquido,
 5  Mecc,  76|           stantuffo S in perfetto contatto, in modo da eliminare tra
 6  Mecc,  78|         pozzetto fino a venire in contatto con una puntina fissa di
 7  Mecc,  81|         secondo che il liquido in contatto col gas è a un livello più
 8  Mecc,  81|           o più alto di quello in contatto con l’aria libera.~ ~ Il
 9  Mecc,  86|           un liquido si sposta in contatto con una parete solida, si
10  Mecc,  87|       attraverso la superficie di contatto col cilindro. — Lo stantuffo
11     1, 101| comprimendo la molla con cui è in contatto; ma a misura che la molla
12     2, 122|     stelle con cui è in apparente contatto, otterremo una linea coincidente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License