Parte, Par.

 1  Mecc,  63|               Immaginiamo un liquido chiuso in un vaso indeformabile (
 2  Mecc,  70|       equilibrio di un tubo di vetro chiuso in basso e portante del
 3  Mecc,  71|           poi in una specie d’imbuto chiuso da un tappo a smeriglio.
 4  Mecc,  74|           cilindro pieno di un gas è chiuso superiormente da uno stantuffo
 5  Mecc,  84|            quale il tubo di destra è chiuso e contiene alquanta aria,
 6  Mecc,  84| comunicazione con un tubo ad anello, chiuso all’altro estremo, e che
 7  Mecc,  87|      stantuffo è forato, e il foro è chiuso da una valvola v che si
 8  Mecc,  88|            costituito da un tubo a U chiuso a un estremo e pieno (tranne
 9  Mecc,  88|           mercurio discende dal ramo chiuso, ove si forma il vuoto torricelliano.
10  Mecc,  89|            sollevamento di B teniamo chiuso E e apriamo L ed I; il mercurio
11  Mecc,  91|        compressione. — Un recipiente chiuso (fig. 75) contiene un liquido
12  Mecc,  95|       recipiente pieno di idrogeno e chiuso da un setto poroso, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License