Parte, Par.

 1  Mecc,  10|       velocità v se percorre v centimetri per minuto secondo. Lo spazio
 2  Mecc,  21|        esattamente misurati in centimetri cubi, e si segnino sulla
 3  Mecc,  21|       essa son sospesi 1, 2, 3 centimetri cubi d’acqua. L’apparecchio
 4  Mecc,  40|   imprime l’accelerazione di a centimetri per secondo, il valore della
 5  Mecc,  50|      dine e gli spostamenti in centimetri, il loro prodotto esprime
 6  Mecc,  50|       dine, e un metro è cento centimetri, il chilogrammetro sarà
 7  Mecc,  52| velocità di 800 metri = 80.000 centimetri al secondo, possiede la
 8  Mecc,  76|      colonna di mercurio di 76 centimetri. Basterà praticare un forellino
 9  Mecc,  78|        variazioni anche di due centimetri in più o in meno del valore
10  Mecc,  81|        atmosferica misurata in centimetri di mercurio, bisogna sottrarre,
11     1, 111|    aria è alta poco meno di 20 centimetri, cioè è precisamente 1/4
12     2, 130|     così mentre è appena di 30 centimetri a Livorno, raggiunge 14
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License