Parte, Par.

 1  Prel,   5|             proporzionale alla terza potenza della lunghezza vuol dire
 2  Mecc,  36|           forza cui si  il nome di potenza.~ ~ Nel caso della fig.
 3  Mecc,  36|            Nel caso della fig. 22 la potenza P è impiegata per equilibrare
 4  Mecc,  36|            fulcro è a un estremo, la potenza P all’altro estremo, e la
 5  Mecc,  36|               è invece interposta la potenza.~ ~Le due forze P ed R,
 6  Mecc,  51|                                  51. Potenza di un motore. — Un motore
 7  Mecc,  51|             minuto secondo si chiama potenza dei motore. Questa si valuta
 8  Mecc,  51|        secondo. Così un motore ha la potenza di 1000 Watt (1 Kilowatt)
 9  Mecc,  51| cavallo-vapore, che corrisponde alla potenza di un motore capace di eseguire
10  Mecc,  51|        lavoro totale compiuto con la potenza di 1 Watt durante un’ora
11  Mecc,  58|            proporzionale alla quarta potenza del raggio della sbarra.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License