Parte, Par.

 1  Mecc,  14| uniforme. Si osservi infatti la figura 5 nella quale AB e AC rappresentano
 2  Mecc,  14|        generale, curvilineo. La figura 6 si riferisce al caso della
 3  Mecc,  29|        e BQ sono le componenti (figura 12) la risultante è CR,
 4  Mecc,  32|       corpo rappresentato nella figura 15, ha solo libertà di girare
 5  Mecc,  32|      sia normale al piano della figura 16, e si projetti in essa
 6  Mecc,  32|        giacente nel piano della figura, potrà produrre la rotazione
 7  Mecc,  34|   instabile. Come si vede dalla figura nell’equilibrio stabile
 8  Mecc,  45|        è MN.~ ~Or si vede dalla figura, per la similitudine dei
 9  Mecc,  63|       si pratica un’apertura B (figura 37) e vi si innesta un secondo
10     2, 121|     posteriore invisibile della figura, avrebbero delle longitudini
11     2, 124|  schiacciate dell’ellissi della figura.~ ~Sia O (fig. 104) la posizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License