Parte, Par.

 1  Mecc,  53|       attrito; e chiamasi appunto coefficiente d’attrito il rapporto costante
 2  Mecc,  53|          si dice, per es., che il coefficiente di attrito di una vettura
 3  Mecc,  53|          una forza di 13 Kg.~ ~Il coefficiente di attrito non dipende dall’
 4  Mecc,  53|      altre cause che aumentano il coefficiente di attrito.~ ~Se l’attrito
 5  Mecc,  57|           corpo a corpo. Chiamasi coefficiente di compressibilità la diminuzione
 6  Mecc,  57| centimetro quadrato. I valori del coefficiente di compressibilità così
 7  Mecc,  58|          di lunghezza.~ ~Chiamasi coefficiente di allungamento l’aumento
 8  Mecc,  58|   costituito. Così il vetro ha il coefficiente d’allungamento e il modulo
 9  Mecc,  61|          rompe. Si chiama appunto coefficiente di rottura di una sostanza
10  Mecc,  61|         corpi che hanno un grande coefficiente di rottura si dicono dotati
11  Mecc,  86|           del liquido, secondo un coefficiente numerico che ne misura la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License