Parte, Par.

 1  Mecc,  12|    all’accelerazione se essa rappresenta un accrescimento di velocità,
 2  Mecc,  12|      velocità, il segno — se rappresenta una diminuzione; e il moto
 3  Mecc,  12| detta velocità iniziale, che rappresenta la velocità posseduta dal
 4  Mecc,  25|    diagonale il segmento che rappresenta la forza data. Il problema
 5  Mecc,  26|    estremo D' della spezzata rappresenta la risultante di tutto il
 6  Mecc,  37|      come nella fig. 27, che rappresenta una bilancia più semplice,
 7  Mecc,  65|     il volume s ' a, (dove a rappresenta la distanza suddetta), e
 8     1, 104|    la lunghezza AB = BC = CD rappresenta il tempo impiegato dalla
 9     1, 114|   modi indicati la curva che rappresenta la legge vibratoria del
10     2, 119|     alla linea verticale che rappresenta la posizione di riposo del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License