Parte, Par.

 1  Mecc,  14|     come PP' è triplo di M'M. Si deduce, per un noto teorema
 2  Mecc,  46|    O, e a risalire da O in M. — Tutto questo movimento
 3  Mecc,  52|  una caduta d’acqua di 100 m., a ogni 1000 Chilogrammetri
 4  Mecc,  66|    nel senso della freccia m.~ ~Un effetto di questo genere
 5  Mecc,  80|   di una colonna d’aria di m. 10,532. Se la densità dell’
 6  Mecc,  80|  di un mm. per ogni 10,532 m. di sollevamento dell’intero
 7  Mecc,  80|  sempre maggiori di 10,532 m. perchè il barometro si abbassi
 8  Mecc,  84|  una lunghezza superiore a m. 7,60. Si ricorre in tali
 9     1, 101| nel caso attuale essa è di m. 3,40 poichè in 1/100 di
10     1, 101|  il suono percorre appunto m. 3,40. Se il periodo fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License