Parte, Par.

 1  Mecc,  44|        di lunghezza i raggi dei grandi volani nelle macchine; anzi
 2  Mecc,  53|  quadrato, e per velocità molto grandi cresce ancora più rapidamente.~ ~
 3  Mecc,  59|         deformazioni non troppo grandi, proporzionali alle deformazioni.
 4  Mecc,  59|   generale molto rapide, poichè grandi sono le forze motrici e
 5  Mecc,  59|       al corpo oscillante delle grandi masse, obbligate così a
 6  Mecc,  78|       Per dislivelli non troppo grandi basta tener presente che
 7  Mecc,  82| generale le divergenze sono più grandi per i gas che col raffreddamento
 8  Mecc,  93|        possono dividersi in due grandi categorie: cristalloidi
 9  Mecc,  93|        sebbene sempre molto più grandi delle molecole delle sostanze
10     2, 124|       proporzionali ai cubi dei grandi assi. Così se il grand’asse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License