Parte, Par.

1  Mecc,  21|     conosciuti, per esempio dei volumi d’acqua esattamente misurati
2  Mecc,  75|       massa di gas può occupare volumi molto diversi a seconda
3  Mecc,  82|     riguarda la relazione tra i volumi che uno stesso gas assume
4  Mecc,  82|      costante la temperatura, i volumi acquistati da una determinata
5  Mecc,  82|       si potrà verificare che i volumi sono inversamente proporzionali
6  Mecc,  82|   inversamente proporzionale ai volumi occupati da una massa costante
7  Mecc,  94| sciogliendo diverse sostanze in volumi eguali di uno stesso solvente,
8  Mecc,  94|        d’Avogadro, per la quale volumi eguali di gas differenti
9  Mecc,  98|        e che quando si prendono volumi eguali di gas differenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License