Parte, Par.

1  Mecc,  12|       tempo medesimo.~ ~Infine l’ultima formula ci dice che dopo
2  Mecc,  16| Moltiplicando ambo i membri dell’ultima eguaglianza per R si ottiene~ ~ ~ ~
3  Mecc,  24|       opposto.~ ~Del resto quest’ultima proprietà è conseguenza
4  Mecc,  34|       fig. 20. Si dice che quest’ultima è posizione di equilibrio
5  Mecc,  44|     tangente al cerchio; e quest’ultima, agendo nel senso del moto,
6  Mecc,  44|        più grande; sono in quest’ultima condizione i punti di uno
7  Mecc,  45|          MN ed MQ, delle quali l’ultima è inefficace nel moto di
8  Mecc,  47|    sostituire questi valori nell’ultima formola, per avere il valore
9  Mecc,  48|          regolare il movimento l’ultima ruota (fig. 33), detta di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License