Parte, Par.

1  Prel,   4|    ecc. guidiamo dei segmenti paralleli all’asse delle ordinate
2  Mecc,  26| composta di segmenti eguali e paralleli alle altre forze. È facile
3  Mecc,  30|    due coppie agenti in piani paralleli, e che hanno egual momento,
4  Mecc,  37|      trovano altri due prismi paralleli a quello centrale; i tre
5  Mecc,  37|       che i tre spigoli siano paralleli e disposti in unico piano.~ ~
6     2, 118| rotazione dei cerchi tra loro paralleli, e perpendicolari all’asse
7     2, 118|    descriverebbero dei cerchi paralleli all’orizzonte; quelle di
8     2, 120|      e passante pel centro. I paralleli sono poi le circonferenze
9     2, 120|  intersezione con tanti piani paralleli all’equatore.~ ~ Data la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License