Parte, Par.

1  Prel,   5| doppio o triplo, f diviene la metà, un terzo di prima —, si
2  Mecc,  12| percorso è cioè è eguale alla metà dell’accelerazione.~ ~
3  Mecc,  52|        uno sforzo eguale alla metà del peso complessivo del
4  Mecc,  98|      una data massa gassosa a metà, con che si raddoppia il
5     1, 108|      lunghezze d’onda più una metà di quella lunghezza, allora
6     1, 110|   lunghezza di onda, divisa a metà, è contenuta un numero esatto
7     2, 118|   giro, invisibili nell’altra metà.~ ~Se poi ci trovassimo
8     2, 128| mezzogiorno, e presenta a noi metà dell’emisfero illuminato —
9     2, 130|      ha per periodo intero la metà della durata del giorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License