Parte, Par.

1  Mecc,  69|       d’Archimede. — Un corpo immerso in un liquido subisce una
2  Mecc,  70|     parzialmente o totalmente immerso è adunque soggetto a due
3  Mecc,  70|   certo ottenuta con un corpo immerso eterogeneo avente in basso
4  Mecc,  72|       vetro sottile (fig. 51) immerso nell’acqua questa si porta
5  Mecc,  72|  diverso. Invece se il tubo è immerso nel mercurio (fig. 52),
6  Mecc,  73|      la superficie del solido immerso. Or nelle vicinanze di una
7  Mecc,  85|     spinta subita da un corpo immerso nell’atmosfera supera il
8  Mecc,  95|     un setto poroso, quando è immerso nell’aria, perde più idrogeno
9  Mecc,  95| recipiente contiene aria ed è immerso in un ambiente costituito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License