Parte, Par.

1  Prel,   5|        nell’esempio citato, una grandezza (es. la deformazione) acquista
2  Prel,   5|  diversi al variare di un’altra grandezza (il peso), si dice che la
3  Prel,   5|   dipendere dell’una dall’altra grandezza; talvolta invece la legge
4  Mecc,  14|   risultante è rappresentata in grandezza e direzione dalla diagonale
5  Mecc,  63|         un cm2 ; a questa nuova grandezza fisica, la forza esercitata
6  Mecc,  98|   temperatura di .~ ~Un’altra grandezza frequentemente adoperata
7     2, 117|    appariscono come un disco di grandezza dipendente dall’ingrandimento,
8     2, 117|         in stelle di 1ª 2ª, 3ª… grandezza, sin oltre la sedicesima:
9     2, 120| schiacciamento è dell’ordine di grandezza che spetterebbe a una massa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License