Parte, Par.

1  Mecc,  21| sconosciuta avrà l’intensità di 7 grammi peso.~ ~Il confronto delle
2  Mecc,  39|          ; e avrà la massa di m grammi se per acquistare la stessa
3  Mecc,  40|           agendo su un corpo di m grammi gl’imprime l’accelerazione
4  Mecc,  45|            e quindi si ottiene in grammi la misura della massa di
5  Mecc,  52|           Così un proiettile di 5 grammi, animato dalla velocità
6  Mecc,  77|           cioè 1 chilogrammo e 33 grammi per ogni centimetro quadrato.~ ~
7  Mecc,  85|         subirà una spinta di 1293 grammi nell’aria a  e alla pressione
8  Mecc,  94|        del secondo, si prendono 2 grammi di A e 1 grammo di B, è
9     2, 129|         dev’essere di 5963 ' 1024 grammi.~ ~La legge di Newton può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License