Parte, Par.

1  Mecc,  44|           fino a che la tendenza elastica a raccorciarsi di ogni raggio
2  Mecc,  59|         sui fenomeni di isteresi elastica da lui a lungo studiati.~ ~
3  Mecc,  60|         ebbe il nome di isteresi elastica ed è stato sottoposto ad
4  Mecc,  72|          proprietà di una lamina elastica tesa al contorno. Così essa
5     1, 101| allineate, separate da una molla elastica, come nella fig. 81 e si
6     1, 101|          sua massa e dalla forza elastica delle molle; più precisamente
7     1, 101|       inerzia, e per la reazione elastica offerta alle compressioni,
8     1, 111|     dissipa in esso per isteresi elastica.~ ~In realtà bisogna tener
9     1, 111|          e di energia potenziale elastica, quando le particelle hanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License