Parte, Par.

1  Mecc,  11|        sufficientemente vicino dicesi velocità vera in quell’istante.~ ~
2  Mecc,  20|      della Terra; questa retta dicesi verticale e coincide con
3  Mecc,  36|       il fulcro. Una tale leva dicesi di  genere. Nella fig.
4  Mecc,  58|       con l, il numero inverso dicesi modulo d’elasticità della
5     1, 102| colpito direttamente dal suono dicesi raggio sonoro. Questo è
6     2, 118|     per compire un intero giro dicesi giorno siderale; esso è
7     2, 121|        stesso numero di gradi, dicesi latitudine del punto A.~ ~
8     2, 124|   freccia la curva. Il punto P dicesi perielio, e il punto A,
9     2, 128|       Quando la Luna è in L1 , dicesi in congiunzione col Sole;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License