Parte, Par.

1  Mecc,  14|         è doppio di M'M; e così AP' è triplo di AM' come PP'
2  Mecc,  29|  componenti medesime.~ ~Così se AP e BQ (fig. 11) sono le componenti,
3  Mecc,  29| parallela ad esse, e si ha CR = AP + BQ; AC:CB = BQ:AP~ ~ II.
4  Mecc,  29|        CR = AP + BQ; AC:CB = BQ:AP~ ~ II. La risultante di
5  Mecc,  29|  componenti medesime.~ ~Così se AP e BQ sono le componenti (
6  Mecc,  29|         CR, e si ha~ ~CR = BQAP; CA : CB = BQ : AP~ ~Di
7  Mecc,  29|         BQ – AP; CA : CB = BQ : AP~ ~Di questi due teoremi
8     2, 127|     ombra, quelli della calotta AP'A' restano sempre in luce;
9     2, 127|         zona glaciale antartica AP'A'. Il sole passerà allo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License