Parte, Par.

1  Mecc,  13|         continuamente nei tempi successivi; e noi possiamo servirci
2  Mecc,  13|      asse delle ascisse i tempi successivi, e segnare nei vari punti
3  Mecc,  46|         primitivi accrescimenti successivi di velocità, avuti nella
4  Mecc,  92|      destra, e così avverrà dei successivi strati che ne prendono il
5     1, 104|        identicamente nei tratti successivi BG, CD ecc.~ ~Con le convenzioni
6     1, 114| esattamente 2, 3, 4 ecc., per i successivi. Si riprodurrà quindi, dopo
7     2, 122|    occupate dal Sole nei giorni successivi alla stessa ora, deducendole
8     2, 130|       cosicchè tra due passaggi successivi della Luna pel meridiano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License