Parte, Par.

1  Prel,   2|      fenomeno esaminato, cioè una relazione numerica costante tra gli
2  Prel,   3|       talvolta esprimersi con una relazione algebrica. Si può, per esempio,
3  Prel,   5| deformazione.~ ~Quando una simile relazione di dipendenza intercede
4  Mecc,  39|           massa m, m' sussiste la relazione~ ~F : F' = m : m' (1)~ ~
5  Mecc,  39|          stesso corpo sussiste la relazione~ ~F : F' = a : a' (2)~ ~
6  Mecc,  45|           membro, si deduce~ ~ ~ ~relazione importantissima, la quale
7  Mecc,  82|          semplice che riguarda la relazione tra i volumi che uno stesso
8     1, 107|         la sensazione la legge di relazione (di natura psicologica)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License