Parte, Par.

1  Mecc,  19|     quand’anche il corpo sia perfettamente libero di muoversi; si spiega
2  Mecc,  20|       Se un punto materiale, perfettamente libero e in quiete, vien
3  Mecc,  22|      perciò una entità che è perfettamente individuata quando ne siano
4  Mecc,  55|   come avverebbe di un corpo perfettamente elastico urtante contro
5  Mecc,  55|       e la mancanza di corpi perfettamente elastici fan progressivamente
6  Mecc,  86|      di un liquido che bagni perfettamente il tubo, una vera guaina
7  Mecc,  94| forma le leggi enunciate son perfettamente analoghe a quelle esprimenti
8     1, 113| canne d’organo che non siano perfettamente all’unisono.~ ~Per intenderne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License