Parte, Par.

1  Mecc,   6|      producono e dalle qualità particolari del corpo che si muove.
2  Mecc,  62|       non ricorrendo a cautele particolari; l’osservazione è resa malsicura
3  Mecc,  70| possiamo addentrarci in simili particolari.~ ~
4  Mecc,  87|   senza entrare nei complicati particolari di costruzione.~ ~ Nel cilindro
5  Mecc,  98|       possiamo diffonderci sui particolari e sulle argomentazioni di
6     1, 115| riprodotto nei suoi più minuti particolari, tanto più fedelmente quanto
7     1, 115|        istruttiva.~ ~Quanto ai particolari di costruzione dello strumento,
8     1, 116|        del nervo acustico.~ ~I particolari psicologici del meccanismo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License