Parte, Par.

1  Prel,   5|          si ha la proporzionalità inversa se la v comparisce nel denominatore.~ ~
2  Prel,   5|           proporzionalità sarebbe inversa se la v elevata a un esponente
3  Mecc,  43|      velocità staranno in ragione inversa delle masse dei due corpi.
4  Mecc,  59|          con ciò una deformazione inversa. Si avranno così delle oscillazioni
5  Mecc,  67|          devono essere in ragione inversa delle rispettive densità.
6     1, 114|      Helmholtz anche l’esperienza inversa, poichè fondendo insieme,
7     2, 119|        sia dovuto a una rotazione inversa della Terra. Ma ormai possediamo
8     2, 119| constatare un’apparente rotazione inversa del piano del pendolo, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License