IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortemente 2 forti 1 fortin 1 forza 266 forzate 2 forze 148 fosse 17 | Frequenza [« »] 308 se 289 con 278 da 266 forza 245 due 243 corpo 239 al | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze forza |
Parte, Par.
1 Prel, 3| ritenere perciò che alla forza di 3, 5 Kg., malgrado non 2 Prel, 3| applicarla a valori della forza superiori a tutti quelli 3 Prel, 3| non si sia oltrepassata la forza di 5 Kg. I valori così calcolati 4 Prel, 4| cm. per rappresentare la forza di 1 Kg. Dai punti ottenuti, 5 Mecc, 18| diminuendo per l’azione della forza di gravità; per la medesima 6 Mecc, 18| gravità; per la medesima forza abbandonando un corpo da 7 Mecc, 18| riconoscere la presenza di una forza dal fatto che un corpo resta 8 Mecc, 18| esso agisca già un’altra forza. Così se noi cerchiamo di 9 Mecc, 19| nel quale per qualsiasi forza esterna non si produca una 10 Mecc, 19| allungamento che si sviluppa la forza che controbilancia il peso 11 Mecc, 19| caoutchouc perchè si sviluppi una forza sufficiente a impedire la 12 Mecc, 19| insieme per l’azione di una forza su alcuni punti di esso; 13 Mecc, 19| parti più lontane. Se la forza continua ad agire, la velocità 14 Mecc, 20| 20. Direzione di una forza. — Se un punto materiale, 15 Mecc, 20| sottoposto all’azione di una forza, esso si muove in una direzione 16 Mecc, 20| assume come direzione della forza. Così un punto pesante, 17 Mecc, 20| coincide con la direzione della forza di gravità.~ ~Se una forza 18 Mecc, 20| forza di gravità.~ ~Se una forza agisce all’estremo di un 19 Mecc, 20| assume la direzione della forza. Così un filo al cui estremo 20 Mecc, 21| rettilineo di esso; e che una forza è doppia, tripla, emmupla 21 Mecc, 21| chiamiamo grammo-peso la forza con cui la Terra attira 22 Mecc, 21| quanto si è detto che se una forza sconosciuta è capace di 23 Mecc, 21| da parte della terra alla forza di un grammo peso, la forza 24 Mecc, 21| forza di un grammo peso, la forza sconosciuta avrà l’intensità 25 Mecc, 21| le sue indicazioni, una forza sconosciuta qualsiasi. Praticamente 26 Mecc, 22| grafica delle forze. — Una forza è perciò una entità che 27 Mecc, 22| applicazione, la direzione della forza, e una lunghezza corrispondente 28 Mecc, 22| corrispondente all’intensità della forza, secondo una scala di riferimento 29 Mecc, 23| sostituire al loro insieme una forza unica capace di produrre 30 Mecc, 23| sistema dì forze quell’unica forza che è capace di ristabilire 31 Mecc, 24| altri due.~ ~Adunque la forza rappresentata da AD, essendo 32 Mecc, 25| 25. Risoluzione di una forza in due. — Inversamente ci 33 Mecc, 25| proporre di sostituire a una forza data un sistema di due forze 34 Mecc, 25| segmento che rappresenta la forza data. Il problema ha infinite 35 Mecc, 26| risultante con la terza forza, e poi la nuova risultante 36 Mecc, 27| corpo rigido (fig. 10) la forza AF. Ad essa si può sostituire, 37 Mecc, 27| in tutti gli effetti, la forza eguale BF', il cui punto 38 Mecc, 29| risultante di queste sarà una forza eguale e contraria a R, 39 Mecc, 29| Considerando invece la forza Q come la equilibrante delle 40 Mecc, 30| non è possibile con una forza sola fare equilibrio alle 41 Mecc, 32| intorno all’asse AB, una forza come la PF agente parallelamente 42 Mecc, 32| così è senza effetto la forza Q M, che taglia l’asse AB 43 Mecc, 32| quindi inefficace qualunque forza giacente in un piano qualunque 44 Mecc, 32| in essa nel punto O. Una forza come la AB, giacente nel 45 Mecc, 32| inverso tende a produrre la forza CD.~ ~In tal caso si dà 46 Mecc, 32| il nome di braccio della forza AB al segmento OP che misura 47 Mecc, 32| distanza tra l’asse e la forza; e si chiama momento della 48 Mecc, 32| si chiama momento della forza il prodotto dell’intensità 49 Mecc, 32| prodotto dell’intensità della forza (AB) per il suo braccio ( 50 Mecc, 32| braccio (OP). Il momento della forza CD sarà quindi CD ' OQ.~ ~ 51 Mecc, 32| misura l’efficacia della forza, nel senso che due forze 52 Mecc, 33| soggetti alla gravità. — La forza di gravità agisce su ciascuna 53 Mecc, 33| tener conto soltanto di una forza unica eguale al peso del 54 Mecc, 33| della sua deformazione, una forza che annullerà gli effetti 55 Mecc, 33| equilibrio solo quando la forza CP di gravità applicata 56 Mecc, 33| centro di gravità C e la forza BQ esercitata dal filo in 57 Mecc, 34| si riduce a quella di una forza eguale al peso del corpo 58 Mecc, 34| Si vide allora che una forza è inefficace se agisce parallelamente 59 Mecc, 34| verticale, cioè parallelo alla forza di gravità, il corpo sarà 60 Mecc, 34| orizzontale o inclinato, la forza di gravità sarà inefficace, 61 Mecc, 34| posizione di equilibrio, la forza di gravità tende a ricondurvelo. 62 Mecc, 34| poco il corpo, la medesima forza tende a capovolgerlo, per 63 Mecc, 36| utilizzata per vincere una forza, cui si dà il nome di resistenza, 64 Mecc, 36| resistenza, per mezzo di un’altra forza cui si dà il nome di potenza.~ ~ 65 Mecc, 36| la resistenza R con una forza P minore di R.~ ~Sono leve 66 Mecc, 38| dicendo che l’effetto di una forza su un corpo si manifesta 67 Mecc, 38| movimento del corpo.~ ~La forza è adunque la causa delle 68 Mecc, 38| può enunciarsi così:~ ~Una forza costante produce una variazione 69 Mecc, 38| proporzionale all’intensità della forza.~ ~Adunque, se il moto è 70 Mecc, 38| il moto è rettilineo, una forza costante che agisca nel 71 Mecc, 38| proporzionale all’intensità della forza misurata staticamente.~ ~ 72 Mecc, 39| all’azione di una stessa forza, acquistano un moto uniformemente 73 Mecc, 39| che sottoposti alla stessa forza acquistano la stessa accelerazione; 74 Mecc, 39| un altro se richiede una forza doppia, tripla, emmupla 75 Mecc, 39| forze, con che si ha una forza doppia 2 f, si otterrà ancora 76 Mecc, 39| doppio A + B, richiedendo una forza doppia per acquistare la 77 Mecc, 39| grammo se sottoposto a una forza qualsiasi acquista la stessa 78 Mecc, 39| accelerazione richiede una forza m volte maggiore di quella 79 Mecc, 40| Supponiamo adesso che una forza F sia capace di imprimere 80 Mecc, 40| alla massa m, e un’altra forza F' sia capace di imprimere 81 Mecc, 40| adesso che la F' sia una forza capace di imprimere alla 82 Mecc, 40| avremo~ ~ ~ ~Adunque: Se una forza agendo su un corpo di m 83 Mecc, 40| secondo, il valore della forza misurato in dine sarà il 84 Mecc, 40| confronto tra la nuova unità di forza, la dine, e l’antica, il 85 Mecc, 40| il grammo-peso, cioè la forza con cui la Terra attira 86 Mecc, 40| Noi vedremo che quella forza è capace di imprimere alla 87 Mecc, 40| il grammo-peso, cioè la forza con cui 1 cm3 d’acqua è 88 Mecc, 41| Scelta la dine come unità di forza, e ferme restando le unità 89 Mecc, 41| dunque~ ~F = m a (4)~ ~Se la forza agisce per t secondi, e 90 Mecc, 41| F t dell’intensità della forza per la sua durata di azione 91 Mecc, 41| il nome di impulso della forza; e, al prodotto M v della 92 Mecc, 41| Adunque l’impulso di una forza è uguale alla quantità di 93 Mecc, 41| E inoltre: la stessa forza, agendo per lo stesso tempo 94 Mecc, 43| punto B (fig. 30) agisca una forza dovuta a una molla compressa, 95 Mecc, 43| estremità, ed eserciterà una forza su B, ed una forza eguale 96 Mecc, 43| eserciterà una forza su B, ed una forza eguale ed opposta su A, 97 Mecc, 43| in tanto si esercita una forza su un punto B, in quanto 98 Mecc, 43| in un altro punto A. La forza è cioè una entità bipolare.~ ~ 99 Mecc, 43| constata l’azione di una forza su un punto, anche senza 100 Mecc, 43| deformata; e che perciò se una forza agisce in un punto, contemporaneamente 101 Mecc, 43| attira la calamita con una forza eguale ed opposta. Lo stesso 102 Mecc, 43| attira la Terra con una forza eguale.~ ~Se un cavallo 103 Mecc, 43| ogni istante dalla medesima forza acquisteranno in ogni istante 104 Mecc, 43| agisce in ogni istante una forza eguale sul proiettile e 105 Mecc, 44| moto circolare uniforme. — Forza centripeta. Per imprimere 106 Mecc, 44| necessaria l’azione di una forza deviatrice, senza di che 107 Mecc, 44| sarebbe rettilineo.~ ~La forza dev’essere costante, poichè 108 Mecc, 44| sarebbe uniforme. La si chiama forza centripeta.~ ~Leghiamo un 109 Mecc, 44| eserciterà appunto sul corpo la forza deviatrice centripeta necessaria 110 Mecc, 44| seconda manifestazione della forza centripeta, esercitatesi 111 Mecc, 44| rotante si richiede una forza centripeta maggiore; il 112 Mecc, 44| cerchio per mancanza di forza centripeta: si suol dire 113 Mecc, 44| che il corpo sfugge per forza centrifuga.~ ~Se un disco 114 Mecc, 44| raggio sviluppi la necessaria forza deviatrice per tutte le 115 Mecc, 44| razionale dimostra che la forza centripeta F necessaria 116 Mecc, 44| stessa velocità assoluta la forza centripeta è maggiore quando 117 Mecc, 44| la durata d’un giro, la forza centripeta è maggiore quando 118 Mecc, 44| aggiunga a ciascuno una forza immaginaria, eguale in valore 119 Mecc, 44| immaginaria, eguale in valore alla forza centripeta, applicata sul 120 Mecc, 44| centrifugo. È appunto questa forza, per esempio, che permette 121 Mecc, 44| senza l’intervento di quella forza ideale centrifuga che le 122 Mecc, 45| Applicazione della Dinamica alla forza di gravità. — Come abbiamo 123 Mecc, 45| essere sostituita un’unica forza, eguale al peso del corpo, 124 Mecc, 45| centro di gravità.~ ~Questa forza, misurabile con un dinamometro 125 Mecc, 45| Considerando quindi la forza come praticamente costante, 126 Mecc, 45| accelerato. Chiamando con P la forza motrice, cioè il peso del 127 Mecc, 45| attivo nel senso del moto. La forza totale MP può essere invero 128 Mecc, 45| discesa del corpo, e la sola forza motrice è MN.~ ~Or si vede 129 Mecc, 45| ha quindi~ ~ ~ ~cioè la forza motrice è eguale al peso 130 Mecc, 45| AB).~ ~Come si vede la forza motrice è sempre minore 131 Mecc, 46| sottoposta in ogni istante a una forza motrice eguale al valore 132 Mecc, 46| posizione di riposo da una forza proporzionale allo spostamento 133 Mecc, 49| meccanico. — Quando una forza F agente su un punto lo 134 Mecc, 49| prodotto dell’intensità della forza per il cammino s percorso 135 Mecc, 49| percorso nella direzione della forza:~ ~L = F ' s (1)~ ~Così 136 Mecc, 49| egualmente la gravità, poichè la forza da questa esercitata, il 137 Mecc, 49| nel suo movimento. Però la forza sviluppata dalla nostra 138 Mecc, 49| Se la direzione della forza non coincide con quella 139 Mecc, 49| valuta moltiplicando la forza per la proiezione del cammino 140 Mecc, 49| cammino sulla direzione della forza, ovvero moltiplicando lo 141 Mecc, 49| per la proiezione della forza sulla direzione dello spostamento. 142 Mecc, 49| fig. 34); occorrerà un forza s minore del peso P del 143 Mecc, 49| lavoro motore compiuto dalla forza motrice s sarà s ' AB; il 144 Mecc, 49| direzione (verticale) della forza; ovvero da AB ' p, essendo 145 Mecc, 49| essendo p la proiezione della forza sulla direzione del cammino 146 Mecc, 49| di far equilibrio a una forza lasciando il corpo in quiete 147 Mecc, 49| occorre una sorgente di forza mobile; e noi vedremo che 148 Mecc, 50| il lavoro compiuto dalla forza di una dine quando il suo 149 Mecc, 50| il lavoro compiuto dalla forza di un chilogrammo per lo 150 Mecc, 51| motore è una sorgente di forza mobile, capace perciò di 151 Mecc, 52| 52. Forza viva. — Un corpo animato 152 Mecc, 52| inclinato, sottoposto alla forza s e alla componente p del 153 Mecc, 52| macchina.~ ~Quando invece una forza agisce da sola su un corpo, 154 Mecc, 52| un continuo aumento se la forza è motrice, una continua 155 Mecc, 52| continua diminuzione se la forza è resistente, cioè se agisce 156 Mecc, 52| moto. Nel primo caso la forza compie un lavoro sul corpo, 157 Mecc, 52| esegue un lavoro contro la forza a spese della sua velocità.~ ~ 158 Mecc, 52| malgrado sia soppressa la forza propulsiva del vapore; un 159 Mecc, 52| velocità . Si è dato il nome di forza viva a questo lavoro che 160 Mecc, 52| al secondo, possiede la forza viva:~ ~ ~ ~cioè è capace 161 Mecc, 52| è eguale al guadagno di forza viva di tutte le parti del 162 Mecc, 52| i lavori resistenti e la forza viva posson paragonarsi 163 Mecc, 52| spese, e così avviene della forza viva; inoltre la banca può 164 Mecc, 52| temporaneamente superato a spese della forza viva del sistema.~ ~È chiaro 165 Mecc, 52| differenza è colmata dalla forza viva, che va perciò diminuendo; 166 Mecc, 53| incontrano un ostacolo, la forza di attrito, che funziona 167 Mecc, 53| attrito, che funziona da forza resistente qualunque sia 168 Mecc, 53| statico è misurato dalla forza minima necessaria a produrre 169 Mecc, 53| l’attrito dinamico dalla forza necessaria per mantenere 170 Mecc, 53| aumenta in proporzione la forza d’attrito; e chiamasi appunto 171 Mecc, 53| rapporto costante tra la forza d’attrito e la forza premente. 172 Mecc, 53| la forza d’attrito e la forza premente. Quando si dice, 173 Mecc, 53| da trascinare occorre una forza di 13 Kg.~ ~Il coefficiente 174 Mecc, 53| di contatto a parità di forza premente totale; e infine 175 Mecc, 53| dopo la soppressione della forza motrice.~ ~Quando la forza 176 Mecc, 53| forza motrice.~ ~Quando la forza propulsiva è applicata alle 177 Mecc, 53| arriva a neutralizzare la forza di gravità, e il corpo continua 178 Mecc, 53| altezza cui può spingerla la forza viva iniziale, toccherebbe 179 Mecc, 54| eccesso convertendosi in forza viva fa crescere la velocità 180 Mecc, 54| adunque fa sì che a una forza costante non corrisponde 181 Mecc, 54| necessario l’intervento di una forza costante, senza la quale 182 Mecc, 55| trasformata integralmente nella forza viva finale , cioè nell’ 183 Mecc, 55| un aumento eguale della forza viva, poichè parte del lavoro 184 Mecc, 57| volume. — Applichiamo una forza costante in tutti i punti 185 Mecc, 57| volume è proporzionale alla forza esercitata, e cambia da 186 Mecc, 57| corpo per effetto di una forza superficiale corrispondente 187 Mecc, 58| sensibilmente proporzionale alla forza che l’ha prodotta.~ ~La 188 Mecc, 58| dipenderà dal momento della forza torcente e quindi dal prodotto 189 Mecc, 58| quindi dal prodotto della forza applicata per il raggio 190 Mecc, 58| torcersi, sotto l’azione della forza deformatrice.~ ~ 191 Mecc, 59| di proporzionalità tra la forza e le deformazioni. — Abbiamo 192 Mecc, 59| posizione di riposo con una forza proporzionale all’allontanamento 193 Mecc, 59| brusca soppressione della forza deformatrice, la posizione 194 Mecc, 60| esattamente proporzionali alla forza deformatrice, anche se son 195 Mecc, 60| inoltre l’azione della forza lascia una piccola traccia 196 Mecc, 60| si elimina sopprimendo la forza: se perciò il corpo è sottoposto 197 Mecc, 60| corpo dipende non solo dalla forza attuale, ma dalla serie 198 Mecc, 61| o meno improvviso, della forza, e l’essere o no il corpo 199 Mecc, 63| S. Esercitando su S una forza F, essa determinerà una 200 Mecc, 63| piano tangente, con una forza eguale in tutti i punti. 201 Mecc, 63| occorrerà applicare una forza F che dovrà essere eguale 202 Mecc, 63| il liquido trasmette la forza F esercitata in S, o che 203 Mecc, 63| che su S si trasmette la forza F' esercitata in S'. Sarà 204 Mecc, 63| Sarà meglio dire che la forza F, la forza F' e tutte le 205 Mecc, 63| dire che la forza F, la forza F' e tutte le altre analoghe 206 Mecc, 63| effetto di esercitare una forza F su ciascuna superficie 207 Mecc, 63| liquido vi eserciterebbe una forza doppia, o ciò che è lo stesso, 208 Mecc, 63| ciò che è lo stesso, una forza doppia 2F si dovrebbe esercitare 209 Mecc, 63| non basta assegnare la forza F che grava su uno stantuffo, 210 Mecc, 63| può esser prodotto da una forza F sullo stantuffo di area 211 Mecc, 63| stantuffo di area S, o da una forza 2F su uno stantuffo di area 212 Mecc, 63| lo stato del liquido è la forza esercitata su un’area conosciuta, 213 Mecc, 63| nuova grandezza fisica, la forza esercitata sull’unità di 214 Mecc, 63| eserciterà su questo la stessa forza qualunque sia il punto B, 215 Mecc, 63| stantuffo medesimo. Chiamiamo la forza così ottenuta sullo stantuffo 216 Mecc, 63| determinata con una grande forza agente su uno stantuffo 217 Mecc, 63| superficie o con una piccola forza agente su una piccola superficie, 218 Mecc, 63| che perciò se una piccola forza si esercita su uno stantuffo 219 Mecc, 63| una piattaforma con una forza cento, mille volte maggiore, 220 Mecc, 64| direttamente sollecitate dalla forza: mentre se quella risultante 221 Mecc, 64| non sussisterebbe.~ ~Se la forza agente è la gravità, la 222 Mecc, 65| sono sempre soggetti a una forza di massa, la gravità, che 223 Mecc, 65| se sottoposti alla sola forza di gravità, hanno una superficie 224 Mecc, 65| esercita sul successivo una forza eguale al peso degli strati 225 Mecc, 65| stantuffo premuto da una forza eguale al peso del liquido 226 Mecc, 65| la superficie libera. La forza gravante su una superficie 227 Mecc, 65| ivi si esercita, che è la forza gravante sull’unità di superficie; 228 Mecc, 65| gravità del liquido, da una forza F agente verso l’alto; e 229 Mecc, 65| che compensano la grande forza esercitata sul fondo S.~ ~ 230 Mecc, 65| realtà sottoposta a una forza nulla.~ ~ 231 Mecc, 66| tenerlo a posto occorrerà una forza f eguale al peso di una 232 Mecc, 66| parete su cui si esercita una forza, ne esiste un altro contrapposto, 233 Mecc, 66| sul quale si esercita una forza eguale ed opposta. Sono 234 Mecc, 66| totalmente sottoposto a una forza non compensata esercitantesi 235 Mecc, 68| spinto verso l’alto con una forza eguale al peso della colonna 236 Mecc, 72| leggermente; e al cessare della forza deformatrice riprende subito 237 Mecc, 76| occorrerebbe applicare una forza F eguale appunto alla pressione 238 Mecc, 76| atmosfera dall’esterno. Questa forza dovrebbe essere di kg. 1,033 239 Mecc, 76| inferiore dello stantuffo una forza eguale, capace cioè di tenerlo 240 Mecc, 85| il pallone ridiscende. La forza ascensionale, che spinge 241 Mecc, 87| fino a che essa avrà la forza di sollevare la valvola 242 Mecc, 90| maggiore, e dipende solo dalla forza disponibile nel mandare 243 Mecc, 98| molecolare media, e quindi la forza viva e anche la pressione 244 Mecc, 98| molecole possiedono la medesima forza viva media; e che quando 245 1, 101| contrae essa esercita una forza ritardatrice crescente su 246 1, 101| annullata, e tutta la sua forza viva sarà trasmessa a B; 247 1, 101| dalla sua massa e dalla forza elastica delle molle; più 248 1, 104| quadrato è proporzionale la forza viva media.~ ~ Infine un 249 1, 107| come proporzionale alla forza viva media di una determinata 250 1, 111| alternativamente la forma di forza viva, quando le particelle 251 2, 129| studiate, debbono subire una forza attrattiva da parte del 252 2, 129| cui girano, eguale alla forza centripeta necessaria per 253 2, 129| girante attorno alla Terra. La forza che deve agire su ciascun 254 2, 129| raggi terrestri.~ ~Questa forza ha qualcosa di comune con 255 2, 129| grammo-massa è attirato con la forza di 980 dine, cioè con una 256 2, 129| di 980 dine, cioè con una forza circa 3600 volte più intensa.~ ~ 257 2, 129| corpi della superficie, la forza attrattiva dovrebbe appunto 258 2, 129| Newton ne dedusse che la forza centripeta esercitata sulla 259 2, 129| un caso particolare della forza di gravità, o meglio che 260 2, 129| questa si attirano con una forza proporzionale alle masse 261 2, 129| che li attirerebbe con una forza dipendente dalla loro distanza. 262 2, 129| pianeti, e perciò la sua forza attrattiva è preponderante 263 2, 129| di 1 cm., si esercita la forza di 69 milionesimi di dine. 264 2, 129| alla sua superficie con la forza di 980 dine, si deduce che 265 2, 129| seguente formola, ove F è la forza attrattiva, M e M' sono 266 2, 129| La costante K esprime la forza con cui un grammo attira