Parte, Par.

1  Mecc,  14|            i diversi moti, anzichè contemporaneamente, si producessero l’uno dopo
2  Mecc,  15|           uno dopo l’altro anzichè contemporaneamente. Il fatto che anche i profani
3  Mecc,  43|           in quanto se ne esercita contemporaneamente una eguale ed opposta in
4  Mecc,  43|          forza agisce in un punto, contemporaneamente agirà su un altro punto,
5  Mecc,  44|      fargli percorrere un cerchio. Contemporaneamente il tubo disteso esercita
6  Mecc,  66|        sgorgherà dall’apertura, ma contemporaneamente sarà turbato l’equilibrio
7     1, 101|       nella stessa fase gli strati contemporaneamente investiti dalle compressioni
8     1, 108| spostamenti che tendono a prodursi contemporaneamente, sarà in ogni istante quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License