Parte, Par.

1  Mecc,  16|      materiale A si muove lungo una circonferenza di raggio R, descrivendo
2  Mecc,  16|      secondi la lunghezza 2πR della circonferenza e la velocità sarà perciò~ ~ ~ ~
3  Mecc,  16| Consideriamo adesso il raggio della circonferenza che unisce il centro col
4  Mecc,  16|   descriverà nello stesso tempo una circonferenza di raggio 1 ed avente perciò
5     2, 117|             diviene all’incirca una circonferenza ove pare che si tocchino
6     2, 117|        della Terra visibile. Questa circonferenza può considerarsi come l’
7     2, 120|          meridiani; l’equatore è la circonferenza tagliata sulla superficie
8     2, 124|          ottenibile proiettando una circonferenza su un piano non parallelo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License