Parte, Par.

1     1, 109|         stazionarie; e si chiamano ventri i punti ove le oscillazioni
2     1, 109| riconoscere tra due nodi o tra due ventri consecutivi c’è la distanza
3     1, 109|       punto, diventando massima ai ventri, minima ai nodi; ma per
4     1, 111|            avrebbero insieme o due ventri o due nodi, e non un ventre
5     1, 112|    consentono la formazione di due ventri agli estremi, e quindi avrà
6     1, 112|     contiene perciò diversi nodi e ventri di vibrazione, il suono
7     1, 114|            produrre dei nodi e dei ventri in regioni stabilite del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License