Parte, Par.

1     1, 103|        oltre ai raggi direttamente provenienti da A, anche quelli che provengono
2     1, 108|     insieme diversi moti vibratori provenienti da due o più sorgenti sonore
3     1, 108|           sarà diverso per i suoni provenienti da A e B, poichè è diversa
4     1, 108| compressioni proprie di B e quelle provenienti da A, senza differenza di
5     1, 108|          lunghezze d’onda, i suoni provenienti dai due rami si rinforzano
6     1, 109|     Supponiamo ora che i due suoni provenienti da A e B si sovrappongano
7     1, 114| distinguere a occhi chiusi i suoni provenienti da diverse sorgenti. La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License