Parte, Par.

1  Mecc,  17| naturalisti a ritenere che la materia abbia una tendenza al riposo
2  Mecc,  39|       quindi alla quantità di materia in esso contenuta. Per corpi
3  Mecc,  39|  confronto tra le quantità di materia.~ ~Fissato il criterio di
4  Mecc,  54|   costante, senza la quale la materia tenderebbe a restare in
5     1, 101|  attribuire all’inerzia della materia interposta; per chiarire
6     1, 102|    estremo all’altro non è la materia, ma la forma del pezzo di
7     2, 129|     cui sarebbe sottoposta la materia, e che due parti qualsiasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License