Parte, Par.

1  Mecc,  19|    però utile il concepirne l’esistenza; gli si  il nome di corpo
2  Mecc,  19|   meglio la cosa. Concepita l’esistenza di un corpo rigido, è possibile
3  Mecc,  19|       si potrà dimenticarne l’esistenza, poichè esse deformano alquanto
4  Mecc,  77|     egli dimostrò per primo l’esistenza della pressione atmosferica
5  Mecc,  85|     76 cm.~ ~Per dimostrare l’esistenza di questa spinta serve il
6     2, 129| ammise allora da Le Verrier l’esistenza di un pianeta ignoto, calcolandone
7     2, 129|   alla superficie terrestre l’esistenza di forze attrattive tra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License