Parte, Par.

1  Mecc,  52|     Questo equilibrio si dice dinamico; ne è un esempio il caso
2  Mecc,  52|    perciò che nell’equilibrio dinamico il lavoro motore è eguale
3  Mecc,  53|      dei due corpi; l’attrito dinamico dalla forza necessaria per
4  Mecc,  53|   alquanto superiore a quello dinamico; si richiede perciò uno
5  Mecc,  53|   moto uniforme in equilibrio dinamico. Senza di ciò una palla
6  Mecc,  54| raggiunge presto l’equilibrio dinamico, nel quale l’aumentato lavoro
7  Mecc,  54|       d’attrito, l’equilibrio dinamico può esser raggiunto per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License