Parte, Par.

1  Mecc,  14|          PP' è triplo di M'M. Si deduce, per un noto teorema di
2  Mecc,  45|  eguaglianze membro a membro, si deduce~ ~ ~ ~relazione importantissima,
3  Mecc,  52|        equilibrio delle forze si deduce l’eguaglianza delle componenti
4  Mecc,  71|       tracciato sul cannello; si deduce così, per differenza, il
5     2, 124| descritte in tempi eguali; se ne deduce che la velocità del pianeta
6     2, 129|         la forza di 980 dine, si deduce che la massa della Terra
7     2, 129|  conoscendosene il volume, se ne deduce la densità media. — Essa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License