Parte, Par.

  1  Mecc,   6   |        Meccanica, o della scienza del moto, è quindi fondamentale per
  2  Mecc,   6   |               La Cinematica studia il moto dei corpi, indipendentemente
  3  Mecc,   6   |             nello spazio del corpo in moto nel decorrere del tempo.~ ~
  4  Mecc,   6   |        condizioni in cui le cause del moto si elidono nei loro effetti
  5  Mecc,   7   |       riteniamo non in movimento — il moto osservato è relativo a quei
  6  Mecc,   7   |           parte noto.~ ~Lo studio del moto relativo dei corpi è sufficiente
  7  Mecc,   7   |             per nulla influenzati dal moto complessivo da cui la Terra
  8  Mecc,   8   |         differenza sostanziale tra il moto di una slitta trascinata
  9  Mecc,   8   |             asse fisso. Il primo è un moto traslatorio, il secondo
 10  Mecc,   8   |            traslatorio, il secondo un moto rotatorio. I due tipi di
 11  Mecc,   8   |              semplificare l’esame del moto traslatorio dei corpi conviene
 12  Mecc,   8   |               conviene cominciare col moto di corpo avente dimensioni
 13  Mecc,   8   |               materiale.~ ~Durante il moto un punto materiale traccia
 14  Mecc,   8   |               medesima: si ha così il moto circolare, il moto parabolico
 15  Mecc,   8   |            così il moto circolare, il moto parabolico ecc.~ ~La direzione
 16  Mecc,   8   |             assume come direzione del moto in quel punto.~ ~
 17  Mecc,   9   |                                    9. Moto uniforme e moto vario. –
 18  Mecc,   9   |                    9. Moto uniforme e moto vario. – Si dice uniforme
 19  Mecc,   9   |          vario. – Si dice uniforme il moto di un punto che percorre
 20  Mecc,   9   |          piccoli; negli altri casi il moto si dice vario.~ ~Malgrado
 21  Mecc,   9   |           ogni minuto secondo, il suo moto non è uniforme, poichè l’
 22  Mecc,   9   |              definizione si muove con moto uniforme, di modo che possono
 23  Mecc,   9   |             le stelle fisse, nel loro moto apparente diurno da est
 24  Mecc,  10   |                      10. Velocità nel moto uniforme — È lo spazio percorso
 25  Mecc,  11   |                      11. Velocità nel moto vario — Se un mobile, animato
 26  Mecc,  11   |              un mobile, animato da un moto vario, percorre in un tempo
 27  Mecc,  11   |             procedimento nel caso del moto uniforme si ottiene un risultato
 28  Mecc,  12   |                                   12. Moto uniformemente vario. — Supponiamo
 29  Mecc,  12   |               ogni minuto secondo; il moto si dice allora uniformemente
 30  Mecc,  12   |     rappresenta una diminuzione; e il moto si dice nei due casi uniformemente
 31  Mecc,  12   |            vale anche per il caso del moto uniformemente ritardato,
 32  Mecc,  12   |              lo spazio s percorso con moto uniformemente vario nel
 33  Mecc,  12   |          nelle seguenti leggi :~ ~Nel moto uniformemente vario la variazione
 34  Mecc,  12   |         proporzionale al tempo.~ ~Nel moto uniformemente vario lo spazio
 35  Mecc,  12   |             contato dal principio del moto è proporzionale al quadrato
 36  Mecc,  13   |       Diagramma della velocità. — Nel moto vario la velocità istantanea,
 37  Mecc,  13   |               della velocità.~ ~Se il moto è uniforme, la velocità
 38  Mecc,  13   |           all’asse dei tempi.~ ~Se il moto è accelerato, il diagramma
 39  Mecc,  13   |             una curva montante; se il moto è ritardato, si ha invece
 40  Mecc,  13   |           curva discendente.~ ~ Se il moto è uniformemente vario, gli
 41  Mecc,  13   |               perciò il diagramma del moto uniformemente vario è una
 42  Mecc,  13   |        diagramma della velocità in un moto vario qualsiasi permette
 43  Mecc,  13   |              al tempo t. Nel caso del moto uniformemente vario lo spazio
 44  Mecc,  14   |           viene spostato in basso, il moto effettivo della sfera presenterà
 45  Mecc,  14   |             piano.~ ~Per ricercare il moto effettivo o risultante del
 46  Mecc,  14   |       rettilinei e uniformi, anche il moto risultante è rettilineo
 47  Mecc,  14   |               loro, cioè che anche il moto risultante è rettilineo
 48  Mecc,  14   |             due moti componenti e del moto risultante, cioè le velocità
 49  Mecc,  14   |      componenti sono non uniformi, il moto risultante è, in generale,
 50  Mecc,  14   |              della composizione di un moto uniforme con un moto uniformemente
 51  Mecc,  14   |               un moto uniforme con un moto uniformemente vario. La
 52  Mecc,  14   |             vario. La trajettoria del moto risultante ottenuta per
 53  Mecc,  14   |   sovrappongono nello stesso corpo il moto propulsivo uniforme, e il
 54  Mecc,  14   |             propulsivo uniforme, e il moto di caduta che, come vedremo,
 55  Mecc,  15   |              un piroscafo si muove di moto uniforme lungo la riva e
 56  Mecc,  15   |             indici sono animati da un moto periodicamente uniforme,
 57  Mecc,  15   |          incosciente dei fenomeni del moto, in tutti noi è latente
 58  Mecc,  16   |                                   16. Moto circolare uniforme. — Se
 59  Mecc,  17   |              di vita, non si mette in moto senza l’intervento di una
 60  Mecc,  17   |              la tendenza dei corpi in moto a fermarsi non è propria
 61  Mecc,  17   |            non è propria del corpo in moto, ma è un effetto degli ostacoli
 62  Mecc,  17   |        indurre che se gli ostacoli al moto potessero del tutto essere
 63  Mecc,  17   |             avvolge tutti i corpi, il moto si proseguirebbe indefinitamente,
 64  Mecc,  17   |         proprio stato di quiete, o di moto uniforme e rettilineo, a
 65  Mecc,  17   |           velocità o la direzione del moto.~ ~Questo principio non
 66  Mecc,  17   |               cause perturbatrici del moto. Esso viene affermato per
 67  Mecc,  18   |        velocità e nella direzione del moto di un corpo; a queste cause
 68  Mecc,  18   |        deviato a ogni istante nel suo moto che diviene perciò curvilineo.
 69  Mecc,  18   |               velocità in un corpo in moto si può riconoscere l’azione
 70  Mecc,  18   |             se agiscono nel senso del moto, altre ritardatrici se agiscono
 71  Mecc,  18   |             si elidono solo quando il moto del corpo è uniforme e rettilineo,
 72  Mecc,  19   |            due forze, non mettendo in moto il corpo, e non deformandolo,
 73  Mecc,  19   |              un corpo può mettersi in moto come un insieme per l’azione
 74  Mecc,  19   |                cosicchè si mettono in moto anche questi e così il moto
 75  Mecc,  19   |           moto anche questi e così il moto si propaga alle parti più
 76  Mecc,  19   |               deformato nel senso del moto, finchè questo è accelerato.
 77  Mecc,  19   |              accelerato. Dovendosi il moto comunicare progressivamente
 78  Mecc,  19   |              gli ultimi si mettano in moto — ne risultano delle deformazioni
 79  Mecc,  21   |               lo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo di
 80  Mecc,  30   |             al corpo su cui agisce un moto rotatorio.~ ~Si dice braccio
 81  Mecc,  32   |            indici dell’orologio; e un moto inverso tende a produrre
 82  Mecc,  37   |             di una forchetta messa in moto da un bottone a cremagliera,
 83  Mecc,  38   |             causa delle variazioni di moto di un corpo; e appunto il
 84  Mecc,  38   |             produce una variazione di moto costante a ogni unità di
 85  Mecc,  38   |            azione; e la variazione di moto prodotta è proporzionale
 86  Mecc,  38   |               forza.~ ~Adunque, se il moto è rettilineo, una forza
 87  Mecc,  38   |              che agisca nel senso del moto imprimerà una costante variazione
 88  Mecc,  38   |               minuto secondo, cioè un moto uniformemente accelerato;
 89  Mecc,  39   |           stessa forza, acquistano un moto uniformemente accelerato,
 90  Mecc,  41   |             41. Impulso e quantità di moto. — Scelta la dine come unità
 91  Mecc,  41   |     acquistata il nome di quantità di moto.~ ~Adunque l’impulso di
 92  Mecc,  41   |               uguale alla quantità di moto comunicata nel tempo d’azione.~ ~
 93  Mecc,  41   |           tutti la stessa quantità di moto.~ ~
 94  Mecc,  43   |              ogni istante quantità di moto eguali; se m è la massa
 95  Mecc,  44   |                      44. Dinamica del moto circolare uniforme. — Forza
 96  Mecc,  44   |               imprimere a un corpo un moto circolare uniforme è necessaria
 97  Mecc,  44   |           deviatrice, senza di che il moto sarebbe rettilineo.~ ~La
 98  Mecc,  44   |          deviazione, trattandosi d’un moto circolare; dev’essere, inoltre,
 99  Mecc,  44   |          ultima, agendo nel senso del moto, altererebbe la velocità,
100  Mecc,  44   |         altererebbe la velocità, e il moto non sarebbe uniforme. La
101  Mecc,  44   |           mano imprimiamo al corpo un moto rotatorio uniforme intorno
102  Mecc,  44   |          continuerebbe a muoversi con moto rettilineo nella direzione
103  Mecc,  44   |               più corpi animati da un moto circolare si riducono a
104  Mecc,  45   |             che cadono liberamente un moto uniformemente accelerato.
105  Mecc,  45   |               da noi stabilite per il moto uniformemente vario.~ ~In
106  Mecc,  45   |              questa una resistenza al moto che modifica le leggi della
107  Mecc,  45   |             della caduta. Non solo il moto non è più uniformemente
108  Mecc,  45   |          corpo è attivo nel senso del moto. La forza totale MP può
109  Mecc,  45   |             l’ultima è inefficace nel moto di discesa del corpo, e
110  Mecc,  46   | abbandonandolo a , esso acquista un moto alternativo di va e vieni
111  Mecc,  46   |               la discesa, e perciò il moto è uniformemente accelerato,
112  Mecc,  46   |               posizione di riposo. Il moto durante la discesa sarà
113  Mecc,  46   |            agisce in senso opposto al moto. A tutti i primitivi accrescimenti
114  Mecc,  46   |           ridiscendere lungo M'O e il moto durerebbe così indefinitamente,
115  Mecc,  46   |       intervenissero le resistenze al moto dovute all’attrito con l’
116  Mecc,  46   |        massima MO è molto piccola. Il moto di un punto che, come il
117  Mecc,  46   |          posizione medesima si chiama moto oscillatorio semplice. Noi
118  Mecc,  48   |                  Una ruota è messa in moto da una molla o da un peso,
119  Mecc,  48   |             Così il pendolo regola in moto, e riceve l’impulso necessario
120  Mecc,  49   |             mano agisce nel senso del moto, mentre la gravità in senso
121  Mecc,  49   |           gravità in senso inverso al moto: si dice che la prima compie
122  Mecc,  49   |           pesante M sia trascinato di moto uniforme lungo il piano
123  Mecc,  49   |         verificata se si vuole che il moto di salita sia uniforme,
124  Mecc,  49   |              AB ' p~ ~cioè: finchè il moto lungo il piano è uniforme,
125  Mecc,  49   |              non compiono lavoro, nel moto il lavoro è compiuto, finchè
126  Mecc,  49   |              compiuto, finchè dura il moto medesimo. Si vede subito
127  Mecc,  52   |           viva. — Un corpo animato di moto uniforme può essere libero
128  Mecc,  52   |           perciò le sue condizioni di moto.~ ~Questo equilibrio si
129  Mecc,  52   |        componenti nella direzione del moto; e quindi l’eguaglianza
130  Mecc,  52   |            agisce in senso opposto al moto. Nel primo caso la forza
131  Mecc,  52   |          frequenti esempi di corpi in moto che eseguono lavoro nel
132  Mecc,  52   |               di eseguire il corpo in moto nel ridursi in quiete. Così
133  Mecc,  52   |              l’arresto avviene con un moto uniformemente ritardato
134  Mecc,  52   |             su un sistema di corpi in moto agiscono insieme forze motrici
135  Mecc,  52   |             del sistema; se perciò il moto è uniforme, la somma di
136  Mecc,  52   |              un andamento continuo di moto uniforme, il lavoro resistente
137  Mecc,  52   |              i ricercatori del famoso moto perpetuo sperano invece
138  Mecc,  53   |            qualunque sia il senso del moto. L’attrito statico è misurato
139  Mecc,  53   |       costante la velocità durante il moto.~ ~Aumentando la pressione
140  Mecc,  53   |               maggiore nella messa in moto (sforzo di smarramento o
141  Mecc,  53   |               aumenta moltissimo e il moto diviene più difficile. È
142  Mecc,  53   |              arrestano rapidamente il moto, dopo la soppressione della
143  Mecc,  53   |    conseguenze.~ ~Altre resistenze al moto sono offerte dai fluidi,
144  Mecc,  53   |          nella caduta dei gravi e nel moto dei proiettili. A misura
145  Mecc,  53   |               continua a scendere con moto uniforme in equilibrio dinamico.
146  Mecc,  53   |          dell’aria che ne rallenta il moto, anche le gocce di pioggia
147  Mecc,  54   |              in tutti i meccanismi in moto il complesso delle resistenze
148  Mecc,  54   |            cosicchè se all’inizio del moto il lavoro motore supera
149  Mecc,  54   |         corrisponde mai in pratica un moto uniformemente accelerato,
150  Mecc,  54   |        ottiene dopo un certo tempo un moto uniforme; questo fatto mascherò
151  Mecc,  54   |          convinzione che per avere un moto uniforme è necessario l’
152  Mecc,  55   |        Abbiamo visto che una massa in moto possiede l’attitudine a
153  Mecc,  55   |           dire perciò che un corpo in moto, una molla compressa, un
154  Mecc,  55   |           attuale quella dei corpi in moto, e con quello di energia
155  Mecc,  55   |              resistenze parassite del moto; e, mentre un grave poggia
156  Mecc,  55   |        potesse invertire il senso del moto conservando la velocità (
157  Mecc,  59   |              pendolo semplice, che un moto analogo a quello del pendolo,
158  Mecc,  59   |           quello del pendolo, cioè un moto oscillatorio, si ottiene
159  Mecc,  63   |         stantuffo S', per impedire il moto in fuori di S' occorrerà
160  Mecc,  64   |       compressibilità, può opporsi al moto delle particelle direttamente
161  Mecc,  65   |             che senza di ciò si ha un moto continuo del liquido dai
162  Mecc,  79   |           ingranaggi e determinano il moto dell’indice sul quadrante.~ ~
163  Mecc,  84   |            contiene alquanta aria, il moto del liquido è contrastato
164  Mecc,  86   |         stesso livello determinano il moto del liquido dai posti ove
165  Mecc,  86   |              nei liquidi reali questo moto è ostacolato dal cosidetto
166  Mecc,  88   |              nel senso opportuno, col moto alternativo dello stantuffo.
167  Mecc,  88   |         controbilanciare, per il loro moto contrapposto, gli effetti
168     1,  99   |     comunicare a una membrana tesa un moto vibratorio sincrono con
169     1,  99   |     periodicamente, sono la causa del moto alternativo sincrono della
170     1, 100   |               il suono si propaga con moto uniforme, che la velocità
171     1, 101   |               A. Questa si metterà in moto comprimendo la molla con
172     1, 101   |            sfera prima di mettersi in moto impiegherà un certo tempo
173     1, 101   |          comunichiamo alla sfera A un moto oscillatorio nella direzione
174     1, 101   |               le altre eseguiranno un moto eguale, ma ciascuna con
175     1, 101   |         sorgente sonora si propaga il moto vibratorio cui è il suono
176     1, 102   |             si imprima con la mano un moto oscillatorio, o anche un
177     1, 104   |              Abbiamo stabilito che il moto vibratorio d’ogni strato
178     1, 104   |               riproduzione fedele del moto della sorgente. Esso può
179     1, 104   |         diverse leggi, ma è sempre un moto periodico, cioè un moto
180     1, 104   |               moto periodico, cioè un moto tale che dopo un certo tempo
181     1, 104   |            stessa velocità. Un simile moto, rappresentato graficamente
182     1, 104   |         distanze della particella in. moto dalla sua posizione di riposo),
183     1, 104   |             si riferirebbe a un altro moto vibratorio in cui in qualunque
184     1, 104   |         doppio di quello percorso nel moto rappresentato da AB. All’
185     1, 104   |               diverse. Nel caso di un moto oscillatorio armonico o
186     1, 105   |            vite perpetua che mette in moto una ruota dentata permette
187     1, 105(1)|              formola vale quando è in moto l’osservatore, la seconda
188     1, 105(1)|                la seconda quando è in moto la sorgente. A pari velocità
189     1, 107   |            oggettivo, l’intensità del moto vibratorio come proporzionale
190     1, 108   |            punto C sarà animato da un moto vibratorio di ampiezza eguale
191     1, 109   |             si avrà quiete; e si avrà moto come in C nel punto C" che
192     1, 111   |              dopo da A e ne esalta il moto in senso inverso. Similmente
193     1, 112   |              nodo (§ 109) la fase del moto vibratorio è opposta, e
194     1, 114   |                4n ecc., si ottiene un moto vibratorio di forma complessa,
195     1, 114   |            fondamentale. La forma del moto risultante, quale può essere
196     1, 115   |               partecipa fedelmente al moto vibratorio di questa, provocato
197     1, 115   |               curva rappresentante il moto vibratorio della lamina.~ ~
198     1, 115   |               al cilindro il medesimo moto, e si esercita una lieve
199     1, 115   |          tracciato, allora durante il moto del cilindro la punta rifarà
200     2, 117   |              cosicchè, considerato il moto di queste come dovuto a
201     2, 118   |                                  118. Moto della sfera celeste. — Come
202     2, 118   |          celeste sembra animata da un moto rotatorio d’insieme intorno
203     2, 118   |     porterebbero nei punti A, B; e il moto avvenendo intorno a un asse
204     2, 119   |                                  119. Moto diurno della Terra. — Gli
205     2, 119   |           della sfera celeste nel suo moto apparente possono essere
206     2, 119   |             l’assoluta uniformità del moto deve appunto renderlo insensibile;
207     2, 119   |             quest’ultimo caso solo il moto apparente degli edifici
208     2, 119   |      avvertiti del movimento, così il moto della Terra ci viene appunto
209     2, 119   |            viene appunto rilevato dal moto degli astri, assolutamente
210     2, 119   |        anzichè alla sfera celeste, il moto degli astri sia dovuto a
211     2, 119(3)|      esperienza, diretta a provare il moto effettivo della Terra, è
212     2, 119(3)|                cosicchè, stabilito il moto relativo uniforme della
213     2, 119(3)|             senso dire che l’una è in moto e gli altri son fermi, potendo
214     2, 119(3)|               d’idee la direzione del moto di un corpo, la quale tende
215     2, 120   |          intorno a cui essa compie il moto di rotazione diurno.~ ~Tutti
216     2, 122   |                                  122. Moto apparente del Sole. — Il
217     2, 122   |              e l’inverno.~ ~Ma questo moto del Sole ha ancora un effetto
218     2, 122   |               1 grado.~ ~Anche questo moto apparente del Sole è una
219     2, 122   |               in realtà è dovuto a un moto di rivoluzione della Terra
220     2, 122   |            immediatamente del come il moto della Terra possa produrre
221     2, 123   |                                  123. Moto dei pianeti. — Se, come
222     2, 124   |           delle leggi cinematiche del moto dei pianeti; egli le dedusse
223     2, 125   |             Alle diverse velocità del moto della Terra intorno al Sole
224     2, 125   |        intorno al Sole corrisponde un moto apparente vario del Sole
225     2, 125   |            muova lungo l’Equatore con moto uniforme, impiegando per
226     2, 126   |              Il Sole, partecipando al moto apparente della sfera celeste,
227     2, 127   |                Stagioni. — Durante il moto della Terra intorno al Sole
228     2, 128   |     sprovvista d’acqua e d’aria.~ ~Il moto della Luna si compie, come
229     2, 128   |              Sole ritarda, per il suo moto verso levante, a passare
230     2, 129   |               causa sarebbe dovuto il moto dei pianeti intorno al Sole
231     2, 129   |              effetto di perturbare il moto dei pianeti, cosicchè le
232     2, 129   |               lievi perturbazioni nel moto, che la presenza degli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License