Parte, Par.

1     2, 118|   celeste che si dicono i suoi poli. Uno di questi è a noi visibile,
2     2, 118|        nostro orizzonte. I due poli P'P si porterebbero nei
3     2, 119| veramente intorno all’asse dei poli, e perciò intorno alla linea
4     2, 120|        alquanto schiacciata ai poli, cioè agli estremi dell’
5     2, 120|  cerchi massimi passanti per i poli si dicono meridiani; l’equatore
6     2, 121|        all’equatore) e 90° (ai poli). La longitudine e la latitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License