Parte, Par.

1  Mecc,  90|    mercurio deve essere 13 volte e mezza circa più alta.~ ~ In conseguenza
2     1, 108|       rarefazioni che le seguono a mezza lunghezza d’onda di distanza.
3     1, 108|     comprenda un numero intero più mezza lunghezza d’onda.~ ~ ~ Se
4     1, 108|    rarefazioni con l’intervallo di mezza lunghezza d’onda. Or finchè
5     1, 109|     consecutivi c’è la distanza di mezza lunghezza d’onda; tra un
6     1, 113| oscillazioni intere e l’altra 50 e mezza. I due suoni perciò si rinforzeranno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License