Parte, Par.

1  Prel,   5|        avrebbe avuto un valore K costante per ciascuna lamina,
2  Prel,   5|        dalla formola~ ~ ~ ~ove K è costante mentre variano
3  Prel,   5|      formola~ ~ ~ ~nella quale K è sempre costante — allora
4  Mecc,  24|  passando per le corrucole G e K, son messi in tensione dai
5     2, 129| presenza, r la loro distanza e K una costante~ ~ ~ ~La costante
6     2, 129|     costante~ ~ ~ ~La costante K esprime la forza con cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License