Parte, Par.

1  Mecc,  78|     si diffonderebbero nella camera torricelliana, determinando
2  Mecc,  89|  mercurio di Geissler. — Una camera di vetro A (fig. 72) comunica,
3  Mecc,  89|      il mercurio invaderà la camera A, scacciandone l’aria attraverso
4  Mecc,  89| vuotare si precipiterà nella camera A. Torniamo a chiudere E,
5  Mecc,  90|      G viene iniettata nella camera d’aria M, dalla quale l’
6  Mecc,  90|    in giù lo stantuffo. — La camera d’aria ha la funzione di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License