Parte, Par.

1  Mecc,  53| sono offerte dai fluidi, comunemente l’aria, che avvolgono i
2     1, 103|  la ragione del fenomeno comunemente chiamato eco.~ ~Così stando
3     1, 104| Invece per le vibrazioni comunemente eseguite dai corpi sonori
4     2, 120| le prove che si adducono comunemente per provare la sfericità
5     2, 125| nostri orologi, regolati comunemente con un segnale fornito dagli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License