IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortin 1 forza 266 forzate 2 forze 148 fosse 17 fossero 7 foucault 2 | Frequenza [« »] 191 come 180 d' 176 dei 148 forze 147 pressione 144 così 143 aria | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze forze |
Parte, Par.
1 Prel, 2| fenomeno: misurare cioè, le forze deformatrici e le deformazioni 2 Mecc, 18| 18. Forze. — È adunque necessario 3 Mecc, 18| esterne si dà il nome di forze.~ ~Lanciando verso l’alto 4 Mecc, 18| riconoscere l’azione di una o più forze, alcune acceleratrici, se 5 Mecc, 18| riposo. Si dice allora che le forze si fanno equilibrio.~ ~Si 6 Mecc, 18| corpo si esercitano delle forze che si oppongono al loro 7 Mecc, 18| allontanamento; sono le forze molecolari o di coesione, 8 Mecc, 18| si oppongono alle nostre forze muscolari.~ ~ 9 Mecc, 19| 19. Le forze molecolari, che sono specialmente 10 Mecc, 19| prima; si chiamano anche forze elastiche.~ ~Un corpo nel 11 Mecc, 19| più se l’intensità delle forze messe in giuoco è tale da 12 Mecc, 19| è possibile trovare due forze che pur agendo in due punti 13 Mecc, 19| possiamo dire che le due forze, non mettendo in moto il 14 Mecc, 19| di un corpo reale, le due forze agenti in due suoi punti 15 Mecc, 19| ancora ritenere che le due forze siano come non esistenti; 16 Mecc, 19| queste deformazioni, e delle forze elastiche che ne derivano, 17 Mecc, 19| sollecitati, si sviluppano le forze molecolari tra essi e i 18 Mecc, 21| 21. Misura statica delle forze. — Le forze sono grandezze 19 Mecc, 21| statica delle forze. — Le forze sono grandezze fisiche suscettibili 20 Mecc, 21| corpo sottoposto ad altre forze.~ ~ Così diremo che due 21 Mecc, 21| Così diremo che due forze sono eguali, se agendo in 22 Mecc, 21| equilibrio a due, tre, m forze eguali alla seconda e agenti 23 Mecc, 21| misura provvisoria delle forze. Risulta da quanto si è 24 Mecc, 21| peso.~ ~Il confronto delle forze può essere agevolato dalle 25 Mecc, 21| o meno sotto l’azione di forze più o meno intense, e le 26 Mecc, 22| Rappresentazione grafica delle forze. — Una forza è perciò una 27 Mecc, 23| 23. Composizione delle forze applicate a un punto. — 28 Mecc, 23| sopra un punto agiscono più forze comunque dirette, è sempre 29 Mecc, 23| chiama risultante delle forze date. Si chiama invece equilibrante 30 Mecc, 23| equilibrante di un sistema dì forze quell’unica forza che è 31 Mecc, 23| risultante di un sistema di forze. Difatti l’equilibrante 32 Mecc, 23| equilibrio al sistema di forze: ma a questo è equivalente 33 Mecc, 24| 24. Parallelogrammo delle forze. — La risultante di due 34 Mecc, 24| La risultante di due forze applicate a un punto è rappresentata 35 Mecc, 24| perciò sollecitato dalle tre forze P, Q, R agenti secondo le 36 Mecc, 24| direzioni dei fili; se le tre forze son tali che ciascuna sia 37 Mecc, 24| riposo nella quale le tre forze si fanno equilibrio — e 38 Mecc, 24| che rappresentano le tre forze equilibrantisi nel punto 39 Mecc, 24| all’equilibrante AF delle forze AB, AE, è appunto la risultante 40 Mecc, 24| ancora nel caso che le due forze abbiano la stessa retta 41 Mecc, 24| nella misura statica delle forze (§ 21).~ ~ 42 Mecc, 25| forza data un sistema di due forze capace di produrre lo stesso 43 Mecc, 25| scegliere una coppia di forze qualsiasi tale che il parallelogrammo 44 Mecc, 26| 26. Composizione di più forze applicate a un punto. — 45 Mecc, 26| applicate a un punto. — Se le forze da comporre sono in numero 46 Mecc, 26| cosiddetto poligono delle forze. Dal vertice A di una delle 47 Mecc, 26| Dal vertice A di una delle forze (fig. 9) si traccia la spezzata 48 Mecc, 26| eguali e paralleli alle altre forze. È facile riconoscere che 49 Mecc, 26| risultante sarebbe nulla, cioè le forze si farebbero equilibrio.~ ~ 50 Mecc, 27| punto di applicazione delle forze nei corpi rigidi. — Sia 51 Mecc, 27| B si fanno agire le due forze eguali ed opposte BF' e 52 Mecc, 27| mutate; abbiamo così tre forze agenti AF, BF' e BF" delle 53 Mecc, 28| 28. Composizione di due forze applicate a un corpo rigido 54 Mecc, 28| prolungare le direzioni delle forze fino al loro punto d’incontro, 55 Mecc, 29| 29. Caso delle forze parallele. — I. La risultante 56 Mecc, 29| I. La risultante di due forze parallele applicate in due 57 Mecc, 29| II. La risultante di due forze parallele applicate in punti 58 Mecc, 29| salire per effetto delle forze P e Q che vengono ad agire, 59 Mecc, 29| equilibrante del sistema di forze P e Q, cosicchè la risultante 60 Mecc, 29| come la equilibrante delle forze A ed R, riesce verificato 61 Mecc, 30| 30. Coppia di forze parallele. — Se nel caso 62 Mecc, 30| caso dell’enunciato II (forze parallele dirette in senso 63 Mecc, 30| fare equilibrio alle due forze date.~ ~Si dice allora che 64 Mecc, 30| Si dice allora che le due forze formano una coppia, la quale 65 Mecc, 30| secondo cui agiscono le due forze (fig. 14); momento della 66 Mecc, 30| l’intensità di una delle forze.~ ~Il momento di una coppia 67 Mecc, 30| aumentare l’intensità delle forze o la distanza delle loro 68 Mecc, 31| 31. Centro delle forze parallele. - La risultante 69 Mecc, 31| La risultante di più forze parallele si trova componendone 70 Mecc, 31| e così di seguito. Se le forze date non agiscono tutte 71 Mecc, 31| inverso, fino a ottenere due forze sole, delle quali sarà agevole 72 Mecc, 31| finale chiamasi centro delle forze parallele.~ ~Si osservi 73 Mecc, 31| lo stesso può dirsi se le forze sono in numero maggiore, 74 Mecc, 31| cosicchè il centro delle forze parallele ha una posizione 75 Mecc, 32| stabilite, poichè oltre alle forze effettivamente agenti possono 76 Mecc, 32| sostegni dell’asse e nelle forze molecolari di questo, o 77 Mecc, 32| forza, nel senso che due forze si fanno equilibrio se hanno 78 Mecc, 32| senso opposto; così le due forze AB, CD lasceranno in quiete 79 Mecc, 32| OQ~ ~Se invece le due forze tendono a produrre la rotazione 80 Mecc, 32| l’una all’altra.~ ~Se le forze non agiscono in un piano 81 Mecc, 33| della Terra; e tutte queste forze agenti su ciascuna molecola 82 Mecc, 33| possiamo comporre tutte queste forze in una risultante unica, 83 Mecc, 33| che si chiama centro delle forze parallele di gravità, o, 84 Mecc, 33| pesanti rigidi, dimenticare le forze di gravità agenti nei vari 85 Mecc, 33| applichino in G e G' due forze parallele GP e G'Q rappresentanti 86 Mecc, 33| e si compongano le due forze con la regola del § 29, 87 Mecc, 36| punti di essa agiscono due forze; nel suo impiego pratico 88 Mecc, 36| interposta la potenza.~ ~Le due forze P ed R, trascurando il peso 89 Mecc, 36| essere eguali i momenti delle forze P ed R, cioè si deve avere 90 Mecc, 36| carrucola fissa (fig. 25) le due forze che si fanno equilibrio 91 Mecc, 36| quindi soltanto se le due forze P ed R hanno eguale intensità. 92 Mecc, 36| carrucola adunque trasmette le forze senza alterazione, modificandone 93 Mecc, 36| del parallelogrammo delle forze.~ ~ 94 Mecc, 37| ostacolo minimo contro le forze inclinatrici. Però, allungando 95 Mecc, 38| criterio di misura delle forze.~ ~ 96 Mecc, 39| fig. 29) sottoposti a due forze eguali acquistano una certa 97 Mecc, 39| volume doppio, e le due forze, con che si ha una forza 98 Mecc, 39| Come conseguenza tra le forze F, F' che imprimono la stessa 99 Mecc, 39| dianzi enunciato, tra le forze F, F' capaci di imprimere 100 Mecc, 40| 40. Misura dinamica delle forze. — Le due relazioni ultime 101 Mecc, 40| eseguire il confronto tra due forze che imprimono la stessa 102 Mecc, 40| masse diverse, o tra due forze che imprimono accelerazioni 103 Mecc, 40| Per confrontare le due forze, immaginiamone una terza, 104 Mecc, 40| come unità di misura delle forze. Confrontando con essa la 105 Mecc, 45| statica dei corpi pesanti alle forze che la Terra esercita sulle 106 Mecc, 49| resistente.~ ~In tal caso le forze s e p si neutralizzano, 107 Mecc, 49| mentre nella quiete le due forze non compiono lavoro, nel 108 Mecc, 49| esercitata da una qualunque delle forze di cui ci sono riserve inesauribili 109 Mecc, 49| una fune, utilizzando le forze di coesione: invece per 110 Mecc, 49| vedremo che le sorgenti di forze mobili non sono inesauribili 111 Mecc, 50| formola (1) misurando le forze in dine e gli spostamenti 112 Mecc, 50| l’unità di misura delle forze era il chilogrammo-peso, 113 Mecc, 52| uniforme può essere libero da forze agenti, o sottoposto a forze 114 Mecc, 52| forze agenti, o sottoposto a forze che si fanno equilibrio 115 Mecc, 52| peso. Dall’equilibrio delle forze si deduce l’eguaglianza 116 Mecc, 52| può procedere vincendo le forze di attrito, per un certo 117 Mecc, 52| generale detto principio delle forze vive, per il quale: se su 118 Mecc, 52| in moto agiscono insieme forze motrici e forze resistenti, 119 Mecc, 52| insieme forze motrici e forze resistenti, la somma di 120 Mecc, 54| restare in quiete.~ ~Quando le forze motrici son debolissime, 121 Mecc, 54| presto eguagliate dalle forze d’attrito, l’equilibrio 122 Mecc, 55| non esistano cioè altre forze che eseguano sul corpo un 123 Mecc, 56| sottraggono ad esso neppure le forze vitali, in quanto posson 124 Mecc, 59| normale per l’azione delle forze elastiche, che sono appunto, 125 Mecc, 59| rapide, poichè grandi sono le forze motrici e piccole le masse 126 Mecc, 60| sottoposto a una serie di forze crescenti prima, e decrescenti 127 Mecc, 60| attuale, ma dalla serie di forze a cui fu precedentemente 128 Mecc, 61| superano un certo limite, le forze di coesione vengono definitivamente 129 Mecc, 61| sotto l’azione di piccole forze deformatrici. Si chiamano 130 Mecc, 62| energicamente contro le forze che tendono a diminuirlo, 131 Mecc, 64| normale alla risultante delle forze esercitate in quel punto, 132 Mecc, 65| siano soltanto sottoposti a forze superficiali, come le pressioni 133 Mecc, 65| della colonna AB. Quindi le forze F da applicare sui due stantuffi-base 134 Mecc, 65| mobile, e tenuto a posto da forze misurabili.~ ~Se invece 135 Mecc, 68| disco, sottoposto ora a due forze eguali e contrarie, si stacca 136 Mecc, 69| maggiore profondità. Le forze esercitate sui vari punti 137 Mecc, 70| è adunque soggetto a due forze: l’una è il proprio peso, 138 Mecc, 73| immediata conseguenza delle forze di coesione che si esercitano 139 Mecc, 73| molecole del liquido. Se poi le forze di adesione tra il liquido 140 Mecc, 73| e il solido superano le forze di coesione del liquido, 141 Mecc, 73| circostante, oltre alle forze di gravità. La risultante 142 Mecc, 73| La risultante di queste forze ha una direzione diversa 143 Mecc, 73| alla risultante AR delle forze agenti (fig. 53 e 54) la 144 Mecc, 73| fenomeni aventi per origine le forze molecolari, quali quelli 145 1, 108| per la composizione delle forze.~ ~Sono particolarmente 146 2, 129| preponderante nell’insieme delle forze reciproche che i pianeti 147 2, 129| non toglie però che queste forze reciproche esistano; esse 148 2, 129| terrestre l’esistenza di forze attrattive tra i corpi,