0-finis | fiocc-rinch | rincr-½
                   grassetto = Testo principale
     Parte, Par.   grigio = Testo di commento

1 | 0 2 Mecc, 98 | atmosferica essa è all’incirca 0,1 micron, e dipende alquanto 3 Mecc, 76 | forza dovrebbe essere di kg. 1,033 per ogni centimetro quadrato; 4 Mecc, 80 | litro d’aria secca, pesa 1,293 gr. e perciò una colonna 5 Mecc, 96 | litri di acido cloridrico, 1,8 litri di anidride carbonica 6 Mecc, 76 | acqua dell’altezza di metri 10,33, o una colonna di mercurio 7 Mecc, 98 | espresso all’incirca da 4 ' 1019 . Quanto alla velocità molecolare 8 2, 129 | Terra dev’essere di 5963 ' 1024 grammi.~ ~La legge di Newton 9 1, 116 | mi della voce di basso) a 1044 vibrazioni (il do del soprano).~ ~ 10 Mecc, 96 | temperatura di , scioglie 1050 litri di gas ammoniaco, 11 1, 110 | 110. Vibrazioni delle corde. — 12 | 111 13 | 112 14 | 113 15 | 114 16 | 115 17 | 116 18 | 117 19 | 118 20 | 119 21 | 120 22 | 121 23 | 122 24 | 123 25 | 124 26 | 125 27 | 126 28 | 127 29 | 128 30 | 129 31 Mecc, 85 | cubo subirà una spinta di 1293 grammi nell’aria a e 32 Mecc, 67 | si avrà perciò~ ~a : a' = 13,596~ ~La teoria dei vasi comunicanti 33 | 130 34 Mecc, 52 | eseguire, prima di fermarsi, 1600 joule di lavoro. Se l’arresto 35 Mecc, 98 | trovato che essa è di circa 1700 metri al secondo alla temperatura 36 2, 117 | classificate in stelle di 2ª, 3ª… grandezza, sin oltre 37 Mecc, 45 | valore portando il corpo a 2000 metri di altezza. Considerando 38 Mecc, 94 | la pressione osmotica di 208 cm; e con una soluzione 39 Mecc, 52 | kilowatt, ovvero di circa 21,7 cavalli.~ ~L’enunciato precedente 40 2, 127 | angolo di 90°66°. 33' = 23°. 27'.~ ~Ne risulta che al 41 | 2a 42 2, 117 | classificate in stelle di 1ª , 3ª… grandezza, sin oltre 43 1, 114 | numeri di vibrazioni n, 2n, 3n, 4n ecc., si ottiene 44 Mecc, 16 | avente perciò la lunghezza 2p. La sua velocità sarà quindi~ ~ ~ ~ 45 Mecc, 16 | in T secondi la lunghezza 2πR della circonferenza e la 46 Mecc, 63 | su uno stantuffo di area 2S. Ciò che precisa lo stato 47 Mecc, 10 | minuti secondi sarà allora 2v, in 3 minuti secondi 3v, 48 Mecc, 51 | joule~ ~1 Kilowattora = 3.600.000. joule = circa 370.000 Kgm.~ ~ 49 Mecc, 94 | al 6 % una pressione di 307 cm. cioè superiore a 4 atmosfere. — 50 1, 105 | apparirà come se fosse di 360 vibrazioni a secondo, ovvero 51 Mecc, 51 | 3.600.000. joule = circa 370.000 Kgm.~ ~ 52 | 3a 53 2, 117 | classificate in stelle di 1ª 2ª, grandezza, sin oltre la 54 1, 114 | numeri di vibrazioni n, 2n, 3n, 4n ecc., si ottiene un 55 Mecc, 10 | 2v, in 3 minuti secondi 3v, ecc.; quindi lo spazio 56 1, 99 | numero compreso tra 16 e 40000 per secondo il nostro orecchio 57 | 48 58 1, 114 | di vibrazioni n, 2n, 3n, 4n ecc., si ottiene un moto 59 2, 129 | risulta espressa dal numero 5,5 all’incirca, cioè una densità 60 2, 123 | asteroidi; se ne contano più di 570, di cui il primo, Cerere, 61 2, 129 | della Terra dev’essere di 5963 ' 1024 grammi.~ ~La legge 62 2, 117 | sono appena nel numero di 6000, il che sembrerebbe a prima 63 2, 129 | Terra, col suo centro a 6370 chilometri, attira un grammo 64 2, 120 | raggio all’equatore circa 6378 chilometri, la differenza 65 Mecc, 84 | lunghezza superiore a m. 7,60. Si ricorre in tali casi 66 Mecc, 58 | e il modulo d’elasticità 7000. Ciò significa che un filo 67 Mecc, 96 | litri di gas ammoniaco, 749 litri di acido cloridrico, 68 1, 111 | ottenere il , il , il armonico e così di seguito 69 Mecc, 52 | velocità di 800 metri = 80.000 centimetri al secondo, possiede 70 Mecc, 47 | trovarono a Roma~ ~g = cm. 980,38~ ~Per le misure relative 71 Mecc, 50 | maggiore dell’ergon:~ ~1 Kgm. = 98000000 ergon~ ~L’ergon è perciò 72 Mecc, 93 | di gomma e di zucchero, abbandona, attraverso un setto di 73 Mecc, 46 | posizione di riposo O e abbandonandola a , essa si avvierà verso 74 Mecc, 46 | sua posizione di riposo e abbandonandolo a , esso acquista un moto 75 Mecc, 77 | parte superiore della canna, abbandonata dal mercurio, si ha il vuoto 76 Mecc, 74 | misura che lo stantuffo si abbassa. E abbandonando lo stantuffo 77 1, 115 | secondo di tutti i suoni sarà abbassato nello stesso rapporto, conservandosi 78 Mecc, 80 | altezze, il barometro si abbasserebbe dunque di un mm. per ogni 79 Mecc, 80 | m. perchè il barometro si abbassi di 1 mm. per volta.~ ~Il 80 Mecc, 89 | chiudiamo i rubinetti I ed L e abbassiamo il pallone B. Il mercurio 81 2, 126 | contenuto nel fuso. L’Europa abbraccia tre di questi fusi; dall’ 82 Mecc, 72 | che occupa tutta l’area abbracciata dal filo, e che ha tutte 83 Mecc, 17 | anzi di più — noi siamo abituati a vedere che i corpi inanimati, 84 Mecc, 52 | ingegnoso, proposto; come non accadrà mai che due persone scambiandosi 85 Mecc, 18 | una o più forze, alcune acceleratrici, se agiscono nel senso del 86 Mecc, 37 | parte descrittiva basti accennare che per mezzo di una forchetta 87 1, 106 | a tutti comuni.~ ~E così accenneremo di volo che per accordare 88 Mecc, 88 | macchine, di cui daremo ora un accenno, la pressione nel recipiente 89 1, 100 | vede il lampo prodotto dall’accensione d’un esplosivo, che è contemporaneo 90 Mecc, 60 | questi fenomeni sono più accentuati nei metalli ricotti, sottoposti 91 2, 123 | sistema che ora è da tutti accettato, e per il quale la Terra 92 2, 117 | osservabile è dato da una linea accidentata, la quale segue il contorno 93 1, 110 | predominante, ma non è il solo: lo accompagnano, come si è visto, tutti 94 Prel, 1 | quei fenomeni che non sono accompagnati da mutamenti sostanziali, 95 1, 112 | canna emetterà un suono, accompagnato dalla serie dei suoni armonici, 96 1, 111 | presenza due corde tese, e accordandole all’unisono. Sull’una si 97 1, 106 | accenneremo di volo che per accordare tutti gli strumenti dei 98 1, 106 | sono più consonanti gli accordi che hanno il rapporto più 99 Mecc, 55 | a un’altra, di tanto si accresce l’una di quanto diminuisce 100 Mecc, 43 | superare gli attriti o per accrescerne la velocità; la reazione, 101 Mecc, 12 | accelerazione se essa rappresenta un accrescimento di velocità, il segno — 102 Mecc, 65 | terzo il peso del primo, accresciuto del proprio, e così ogni 103 Mecc, 96 | ammoniaco, 749 litri di acido cloridrico, 1,8 litri di 104 2, 130 | sollevamento e abbassamento delle acque del mare (alta e bassa marea) 105 Mecc, 55 | diminuendo, mentre il corpo va acquistando energia cinetica; e quando 106 Mecc, 82 | la temperatura, i volumi acquistati da una determinata massa 107 Mecc, 43 | istante dalla medesima forza acquisteranno in ogni istante quantità 108 Mecc, 82 | in modo che il mercurio acquisti in entrambe lo stesso livello ( 109 Mecc, 97 | separati da una lamina acquosa come una bolla di sapone.~ ~ 110 1 | ACUSTICA.~ ~ 111 2, 126 | meridiani geometrici; ma si adattano alla necessità di dare un’ 112 1, 114 | che i suoni emessi devono adattarsi alla condizione di produrre 113 1, 111 | corpo B nel momento più adatto per ampliarne il movimento, 114 Mecc, 62 | tempo, che essi fossero addirittura incompressibili. In realtà 115 2, 120 | Sono note le prove che si adducono comunemente per provare 116 Mecc, 53 | richiede in tali casi che l’aderenza della ruota alla strada 117 Mecc, 92 | di liquido, bisogna cioè adescarlo. ~ ~ ~ ~ 118 1, 101 | ciascuna coppia di sfere adiacenti; e ogni sfera prima di mettersi 119 Mecc, 98 | grandezza frequentemente adoperata è la cosiddetta lunghezza 120 Prel, 4 | 2, 3, 4 ecc.; possiamo adottare per esempio, la lunghezza 121 Mecc, 24 | conseguenza diretta dei criteri adottati, per definizione, nella 122 Mecc, 71 | metodo simile può essere adottato per misurare il peso specifico 123 Mecc, 24 | equilibrante AF delle forze AB, AE, è appunto la risultante 124 Mecc, 85 | sacchetti di sabbia che l’aeronauta porta con .~ ~ ~ ~ 125 2, 124 | A, più lontano dal Sole, afelio; la Terra si trova in P 126 Mecc, 17 | perturbatrici del moto. Esso viene affermato per induzione, e riceve 127 Mecc, 89 | parti della macchina sono affidate allo stesso mercurio, che 128 Prel, 1 | disparati. — Tale còmpito è affidato alle Scienze Naturali di 129 1, 115 | per le sue vibrazioni si affonda più o meno, tracciandovi 130 1, 115 | da costringere quella ad affondarsi nel solco già tracciato, 131 Mecc, 21 | confronto delle forze può essere agevolato dalle bilance a molla o 132 Mecc, 31 | forze sole, delle quali sarà agevole trovare la risultante in 133 Mecc, 37 | sarà turbato; che se poi si aggiunge un piccolo sovrappeso, il 134 Mecc, 69 | della bilancia è ottenuto aggiungendo dei pesi qualsiasi nell’ 135 Mecc, 71 | subisce nell’acqua, con l’aggiungere pesi sul piatto corrispondente 136 2, 117 | costituzione granulare, come agglomerati di vicinissime stelle.~ ~ 137 Mecc, 43 | punto, contemporaneamente agirà su un altro punto, in senso 138 2, 129 | le leggi di Keplero che aiutarono a scoprire la prima. Dalle 139 Mecc, 93 | comune, e per le seconde l’albumina, che richiede a pari condizioni 140 Mecc, 93 | natura, come l’acqua e l’alcool, capaci di mescolarsi in 141 | alcun 142 | alcuno 143 Prel, 3 | noi enunciata, ed espressa algebricamente dalla formola, sia valida 144 Mecc, 56 | chimica posseduta dagli alimenti ingeriti.~ ~Nessun fenomeno 145 Mecc, 71 | un collo sottile, che si allarga poi in una specie d’imbuto 146 1, 112 | inverso, avvicinandosi o allontanandosi insieme dallo strato nodale. 147 1, 105 | distanza da noi, comincia ad allontanarsi.~ ~ 148 Mecc, 34 | prima se il corpo viene allontanato dalla posizione di equilibrio, 149 2, 117 | modo che quella linea si allontani a grandissima distanza, 150 Mecc, 37 | forze inclinatrici. Però, allungando molto il giogo, se ne aumenta 151 | Almeno 152 Mecc, 84 | destra è chiuso e contiene alquanta aria, il moto del liquido 153 Mecc, 88 | raramente è inferiore ad alquanti millimetri. Con altre macchine, 154 Mecc, 95 | a occupare le parti più alte, dopo un certo tempo si 155 1, 111 | sensibilmente in quiete se si altera l’altezza del suono di una 156 1, 109 | cioè sarà quella di prima alterata di lunghezza d’onda, cosicchè 157 1, 112 | vibrazione, il suono non è alterato aprendo un buco che corrisponda 158 Mecc, 36 | trasmette le forze senza alterazione, modificandone solo la direzione. 159 Mecc, 44 | agendo nel senso del moto, altererebbe la velocità, e il moto non 160 Mecc, 80 | 80. Altimetria. — Quando il barometro segna 161 Mecc, 80 | a tal uopo delle formole altimetriche quali vengono calcolate 162 | altrimenti 163 Mecc, 52 | se vengono impiegati per alzare acqua alla stessa altezza, 164 Mecc, 36 | noi abbiamo implicitamente ammessa la verità facendo uso dell’ 165 Prel, 5 | comparisce nel denominatore.~ ~Ammettiamo adesso che la f e la v siano 166 2, 119 | che suscito la più viva ammirazione anche nel campo profano, 167 2, 129 | non bastava a spiegare. Si ammise allora da Le Verrier l’esistenza 168 Mecc, 96 | scioglie 1050 litri di gas ammoniaco, 749 litri di acido cloridrico, 169 Mecc, 55 | progressivamente diminuire l’ammontare iniziale dell’energia disponibile, 170 Mecc, 14 | occupate dal punto, e la linea AMNP la traiettoria risultante.~ ~ 171 Mecc, 93 | che precipitano allo stato amorfo, si diffondono invece molto 172 1, 111 | nel momento più adatto per ampliarne il movimento, dato il sincronismo 173 Mecc, 63 | uno di grande superficie amplificata secondo il rapporto delle 174 1, 114 | dell’orecchio, che è insieme analitica e sintetica, entra nel campo 175 2, 129 | di Newton può esprimersi analiticamente per mezzo della seguente 176 1, 114 | del suono precedentemente analizzato. Questa analisi può eseguirsi 177 Mecc, 46 | oscillazione semplice, cioè di un’andata da M in M', è calcolabile 178 Mecc, 55 | muscolare da noi impiegato non è andato perduto, ma si è trasformato 179 2, 126 | confusione, per i rapporti che si andavan facendo sempre più rapidi 180 Mecc, 70 | supera la spinta il corpo andrà a fondo; se è eguale il 181 Mecc, 21 | le grandezze fisiche che andremo incontrando, definire il 182 Mecc, 84 | comunicazione con un tubo ad anello, chiuso all’altro estremo, 183 Mecc, 79 | pressione esterna.~ ~Nell’aneroide di Bourdon, (fig. 59), un 184 Mecc, 56 | lavoro muscolare e il calore animale rappresentano una trasformazione, 185 2, 128 | Si è trovato che dopo 18 anni e 10 giorni circa i tre 186 Mecc, 87 | nel corpo di tromba, non annidandosi nello spazio nocivo, potrà 187 Mecc, 46 | si avvicina ad O, fino ad annullarsi nella posizione di riposo. 188 1, 101 | di A sarà completamente annullata, e tutta la sua forza viva 189 Mecc, 33 | deformazione, una forza che annullerà gli effetti della gravità. 190 2, 127 | paesi della zona glaciale antartica AP'A'. Il sole passerà allo 191 2, 123 | attitudini speculative degli antichi astronomi. Si riconobbe 192 2, 117 | fatto distribuire, sin dall’antichità, in gruppi a cui fu dato 193 Mecc, 12 | mobile, valutata nel modo anzidetto, sia 7 a un dato istante; 194 1, 103 | all’angolo di incidenza AOC. Inoltre le tre rette AO, 195 2, 124 | costantemente all’asse maggiore AP. Le vere orbite dei pianeti 196 2, 117 | Zodiaco, con le quali il sole appare coincidente nelle varie 197 1, 102 | in modo continuo, dando l’apparenza di qualche cosa che si propaghi 198 Mecc, 19 | con mezzi opportuni, esso apparirebbe deformato nel senso del 199 Mecc, 94 | più intima di quel che non apparisca dalla corrispondenza formale 200 1, 111 | una grande sala; l’effetto apparisce troppo sproporzionato alla 201 Mecc, 19 | sensibilmente i fenomeni più appariscenti che abbiamo di mira, noi 202 2, 117 | osservati al cannocchiale, essi appariscono come un disco di grandezza 203 2, 119(3)| campo della Metafisica, e appartengano ormai alla Fisica propriamente 204 2, 126 | il salto di un’ora; noi apparteniamo al fuso dell’Europa centrale, 205 Prel, 4 | fatto. E allora, facendo appello al surriferito principio 206 Prel, 3 | rigorosamente valida finchè si applica ai valori effettivamente 207 Mecc, 76 | di Pascal, evidentemente applicabile agli aeriformi, si manifesterà 208 Mecc, 37 | graduata.~ ~ Se adesso si applicano i piattelli, di egual peso, 209 Prel, 3 | esprime, quando si voglia applicarla a valori della forza superiori 210 Mecc, 37 | permette il confronto dei pesi applicati ai suoi estremi. La parte 211 Mecc, 57 | Elasticità di volume. — Applichiamo una forza costante in tutti 212 Mecc, 33 | corpi nel seguente modo. Si applichino in G e G' due forze parallele 213 Mecc, 73 | contorno con cui esso si appoggia al tubo, e ne consegue un 214 1, 99 | corpo che emette un suono; appoggiando la punta su un cilindro 215 Mecc, 37 | le staffe il giogo resta appoggiato per mezzo dello spigolo 216 Mecc, 35 | coi punti più esterni di appoggio.~ ~ 217 1, 112 | ventre di vibrazione non apporterà perciò nessuna perturbazione, 218 Mecc, 71 | con l’impiego di tabelle apposite, di dedurre il valore della 219 Mecc, 32 | posizione. Lungo AB per mezzo di appositi uncini possono sospendersi 220 | appresso 221 1, 100 | trascorre invero un tempo apprezzabile perchè il suono giunga al 222 Mecc, 60 | metallo, poichè alcuni si approssimano abbastanza alle condizioni 223 Mecc, 78 | pressione venga misurata con un’approssimazione eguale circa a 1/10 di millimetro, 224 Mecc, 61 | alla scalfittura con arnesi appuntiti, e che può essere, come 225 Mecc, 89 | di B teniamo chiuso E e apriamo L ed I; il mercurio invaderà 226 1, 112 | disposti, e che possono aprirsi o chiudersi con le dita 227 Mecc, 73 | normale alla risultante AR delle forze agenti (fig. 228 Prel, 3 | una simile supposizione è arbitraria; o meglio noi non possiamo 229 Mecc, 71 | una graduazione empirica l’areometro di Beaumè, le cui indicazioni 230 Mecc, 66 | questo genere si ha nell’arganetto idraulico (fig. 42) che 231 Mecc, 98 | sui particolari e sulle argomentazioni di questa teoria che è una 232 Mecc, 61 | corpi alla scalfittura con arnesi appuntiti, e che può essere, 233 Mecc, 53 | difficile. È perciò che i freni arrestano rapidamente il moto, dopo 234 1, 101 | B; cosicchè la prima si arresterà e la seconda si sposterà 235 Mecc, 52 | 1600 joule di lavoro. Se l’arresto avviene con un moto uniformemente 236 1, 114 | farragine di suoni che vi arrivano da ogni parte, fondendosi 237 Mecc, 36 | pinzette, il pedale dell’arrotino, l’avambraccio dell’uomo 238 Prel, 1 | di un pezzo di legno, l’arrugginirsi di un pezzo di ferro come 239 Mecc, 67 | spiega il fenomeno dei pozzi artesiani, per il quale introducendo 240 2, 127 | BPP', detta zona glaciale artica sarà sempre giorno; mentre 241 Mecc, 86 | pressione; e se con opportuni artifici si mantiene costante l’altezza 242 Mecc, 52 | ottenersi qualunque sia l’artificio, più o meno ingegnoso, proposto; 243 1, 106 | vera esigenza pratica e artistica, una Conferenza internazionale 244 2, 122 | il Sole percorre l’arco AS (fig. 102) dell’emisfero 245 Mecc, 15 | trovi sulla riva il ramo ascendente e quello discendente di 246 Mecc, 85 | pallone ridiscende. La forza ascensionale, che spinge l’aerostato 247 Prel, 4 | il punto M relativo all’ascissa 2,5 guidare la parallela 248 Mecc, 77 | e il mercurio siano ben asciutti, e che non restino bollicine 249 Mecc, 17 | interamente l’attrito dovuto alle asperità del terreno e la resistenza 250 Mecc, 93 | separati tra loro, e dovremmo aspettarci che tale separazione resti 251 2, 119 | diurno della Terra. — Gli aspetti della sfera celeste nel 252 Mecc, 90 | spiegazioni.~ ~Nelle trombe aspiranti-prementi, come quella della fig. 253 Mecc, 63 | torchio idraulico. L’acqua aspirata da un serbatoio viene spinta 254 Mecc, 90 | L’altezza del tubo d’aspirazione è limitata, per le ragioni 255 2, 129 | ritrovato da Galle, nel posto assegnatogli da Le Verrier. Tale scoperta 256 2, 126 | tutti i paesi di un fuso si assegnò come tempo civile il tempo 257 Prel, 3 | meglio noi non possiamo asserirne la verità assoluta — ma 258 Mecc, 37 | sotto dello spigolo per assicurare la stabilità, sia molto 259 Mecc, 71 | di piombo, destinata ad assicurarne la stabilità quando, immersi 260 Mecc, 59 | interne nel corpo elastico, assimilabili a un attrito interno tra 261 2, 119(3)| di rivelare i movimenti assoluti uniformi, cosicchè, stabilito 262 Mecc, 97 | si lascia più facilmente assorbire dal setto. Così tra aria 263 Mecc, 55 | nel distendersi, il lavoro assorbito. Avremmo così una serie 264 Mecc, 56 | l’energia posseduta può assumere le forme più svariate. Ma 265 Mecc, 40 | secondo: chiamiamola dine e assumiamola come unità di misura delle 266 1, 108 | complicati, poichè la posizione assunta da ciascuna particella, 267 Mecc, 88 | all’interno; a tal fine le aste reggenti gli stantuffi sono 268 2, 123 | pianeti molto piccoli, detti asteroidi; se ne contano più di 570, 269 Mecc, 19 | effetti; cioè noi possiamo astrarre interamente dalla loro presenza 270 2, 123 | speculative degli antichi astronomi. Si riconobbe però da Tolomeo 271 2, 124 | discutendo le osservazioni astronomiche di Ticone-Brahe.~ ~Le leggi 272 2, 125 | fornito dagli osservatori astronomici, danno appunto il tempo 273 2, 123 | scoperto a Palermo dall’astronomo Piazzi. Fanno parte, infine, 274 Mecc, 56 | trasformazione continua dell’atomo di quella sostanza, con 275 1, 99 | altro cilindro da una punta attaccata al corpo sonoro, si può 276 Mecc, 29 | azione del suo peso, due fili attaccati agli estremi di essa, passando 277 Mecc, 43 | solamente quando la cinghia d’attacco è in tensione: allora l’ 278 1, 107 | tubo metallico, esso si attenua molto lentamente aumentando 279 2, 127 | cui quelle differenze sono attenuate; e così negli equinozi il 280 2, 126 | La Francia, invece, si attiene ancora al meridiano di Parigi, 281 Prel, 1 | inanimati.~ ~Sono di speciale attinenza della Fisica quei fenomeni 282 2, 129 | parti qualsiasi di questa si attirano con una forza proporzionale 283 2, 129 | pianeti intorno al Sole che li attirerebbe con una forza dipendente 284 Mecc, 27 | resta quindi soltanto attiva la BF'.~ ~ 285 Mecc, 45 | tutto il peso MP del corpo è attivo nel senso del moto. La forza 286 2, 129 | distanza dal centro del corpo attraente; e se essa diminuisse in 287 2, 129 | terrestre l’esistenza di forze attrattive tra i corpi, richiesta dalla 288 Mecc, 37 | resistente e simmetrico attraversato nel suo centro da un prisma 289 Mecc, 6 | spiegato quando è possibile attribuirlo a movimento dei corpi o 290 1, 116 | incanalate nel condotto auditivo, mettono in vibrazione la 291 1, 116 | psicologici del meccanismo dell’audizione, malgrado gli studi potenti 292 Mecc, 52 | compie un lavoro sul corpo, aumentandone la velocità; nel secondo 293 Mecc, 81 | misurata dal barometro), aumentata o diminuita del dislivello 294 Mecc, 54 | equilibrio dinamico, nel quale l’aumentato lavoro resistente eguaglia 295 2, 121 | come A' la latitudine è australe, per A è boreale. È evidente 296 2, 126 | Germania, la Svizzera, l’Austria-Ungheria ecc., è in anticipo di 10' 297 Mecc, 53 | vetture elettriche, negli automobili, nelle biciclette, senza 298 1, 111 | questo il caso delle membrane autoregistratrici di cui abbiamo più volte 299 2, 122 | tratto LIA, cui corrisponde l’autunno e l’inverno.~ ~Ma questo 300 Mecc, 36 | pedale dell’arrotino, l’avambraccio dell’uomo ecc.~ ~Nella carrucola 301 | avendo 302 Mecc, 71 | vuota, e la si ripesa dopo averla riempita di liquido fino 303 | aversi 304 Mecc, 94 | corrisponde alla legge d’Avogadro, per la quale volumi eguali 305 Mecc, 78 | con una puntina fissa di avorio, dalla quale prende origine 306 | Avremmo 307 | avute 308 | avuti 309 Mecc, 72 | al contorno. Così essa si avvalla, assumendo la forma di una 310 Mecc, 76 | il foglio comincia con l’avvallarsi dall’esterno verso l’interno 311 2, 118 | nei punti A, B; e il moto avvenendo intorno a un asse orizzontale, 312 Mecc, 19 | estrinsecano solo quando è già avvenuto uno spostamento delle parti 313 Mecc, 55 | conservando la velocità (come avverebbe di un corpo perfettamente 314 1, 100 | acustico, e l’istante in cui si avverte lo scoppio; e conoscendo 315 2, 119 | terreno accidentato; ma avvertiamo meno il movimento in una 316 Mecc, 14 | contemporanei, dei quali non sono avvertibili da un osservatore quelli 317 1, 99 | velocità, il nostro orecchio avvertirà un suono, e la membrana 318 1, 114 | psicologia; ma è necessario avvertire che le spiegazioni più comuni 319 Mecc, 37 | e se si vuole che venga avvertita una differenza minima tra 320 2, 119 | edifici lungo la riva ci rende avvertiti del movimento, così il moto 321 Mecc, 53 | sforzo di smarramento o di avviamento).~ ~Le stesse leggi valgono 322 1, 105(1)| ove v è la velocità di avvicinamento, e V quella del suono; la 323 1, 112 | muovono in senso inverso, avvicinandosi o allontanandosi insieme 324 Mecc, 46 | abbandonandola a , essa si avvierà verso O seguendo l’arco 325 Mecc, 53 | comunemente l’aria, che avvolgono i corpi in movimento. Tali 326 Mecc, 58 | sulla gola della quale è avvolto un filo destinato a esercitare 327 Mecc, 72 | lastra. Analogamente una bacchetta di vetro immersa nell’acqua 328 Mecc, 73 | chiaro che il liquido deve bagnare la superficie del solido 329 Mecc, 86 | nel caso di un liquido che bagni perfettamente il tubo, una 330 2, 130 | raggiunge 14 metri nella Baia del Monte S. Michele in 331 Mecc, 53 | rilevanti. Di esse si occupa la Balistica.~ ~ 332 Mecc, 45 | di piombo e un fiocco di bambagia. Ma nel tubo di Newton, 333 1, 109 | 90), provenendo così da bande opposte (composizione di 334 Mecc, 36 | schiaccianoci, il remo della barca, ecc.; di terzo genere: 335 Mecc, 33 | semplicemente, centro di gravità o baricentro.~ ~Ciò significa che noi 336 Mecc, 78 | confrontare poi le letture barometriche fatte in posti diversi occorre 337 Mecc, 85 | è maggiore nei punti più bassi che in quelli più alti: 338 2, 129 | pianeti più interni non bastava a spiegare. Si ammise allora 339 Mecc, 70 | loro forma speciale, nei bastimenti.~ ~Ma noi non possiamo addentrarci 340 1, 101 | tutta di un pezzo, come un bastone rigido, avanti e indietro. 341 Mecc, 55 | energia cinetica: se il corpo battendo sul suolo potesse invertire 342 Mecc, 67 | miscibili, le altezze AC, BD, contate dal piano orizzontale 343 Mecc, 71 | empirica l’areometro di Beaumè, le cui indicazioni permettono 344 Mecc, 75 | temperatura.~ ~E per definire bene il concetto di pressione, 345 1, 105 | effetti; così quando una bicicletta ci passa molto rapidamente 346 Mecc, 53 | negli automobili, nelle biciclette, senza l’attrito le ruote 347 1, 108 | rappresentate dai due tubi che si biforcano da P e si ricongiungono 348 Mecc, 48 | impegnati in una forchetta oab (bilanciere) che oscilla insieme a un 349 Mecc, 85 | fig. 66) costituito da una bilancina il cui giogo è in equilibrio 350 Mecc, 43 | forza è cioè una entità bipolare.~ ~Il terzo principio della 351 Mecc, 81 | liquido fosse invece acqua, bisognerebbe tener conto del fatto che 352 Mecc, 7 | dei corpi è sufficiente ai bisogni della Scienza, poichè tutti 353 1, 101 | contenuta va occupando in blocco un volume minore, e viene 354 Mecc, 97 | lamina acquosa come una bolla di sapone.~ ~Alcuni metalli, 355 Mecc, 77 | asciutti, e che non restino bollicine d’aria aderenti tra il solido 356 Mecc, 72 | assumendo la forma di una borsa, soffiandovi contro leggermente; 357 Mecc, 79 | esterna.~ ~Nell’aneroide di Bourdon, (fig. 59), un tubo piegato 358 2, 129 | potè così stabilire, da Boys e Poynting, che tra due 359 2, 127 | diurna i punti della calotta BPB' intorno al polo nord restano 360 2, 127 | calotta intorno al polo nord BPP', detta zona glaciale artica 361 Mecc, 36 | chiamando p ed r i rispettivi bracci, ponendo cioè~ ~AF = p, 362 1, 106 | forchetta di acciaio a due branche (fig. 87), che esegue esattamente 363 2, 130 | 130. Maree. — Descriveremo brevemente il fenomeno, dichiarando 364 Prel, 1 | Così l’arco voltaico che brilla tra i carboni delle lampade, 365 Mecc, 53 | come un colpo esploso a bruciapelo. E così, senza la resistenza 366 Mecc, 59 | raggiungeranno, per una brusca soppressione della forza 367 1, 112 | Nel flauto una serie di buchi opportunamente disposti, 368 1, 112 | non è alterato aprendo un buco che corrisponda a un ventre.~ ~ 369 Mecc, 76 | difficoltà di ottenere una buona tenuta, di fare cioè che 370 Mecc, 85 | occorra salire più alto, buttando dalla navicella dei sacchetti 371 Mecc, 46 | fissato per l’altro estremo in C.~ ~Spostando la pallina dalla 372 | CA 373 Mecc, 52 | più complicati. Così si calcola facilmente che un ciclista 374 1, 114 | vibratoria del suono in esame, e calcolando le proporzioni degli armonici 375 2, 129 | esistenza di un pianeta ignoto, calcolandone la massa e la traiettoria, 376 Mecc, 76 | densità, sarebbe facile calcolarne il peso complessivo, conoscendo 377 Mecc, 80 | altimetriche quali vengono calcolate nei corsi di Fisica Superiore.~ ~ 378 Prel, 3 | forza di 5 Kg. I valori così calcolati si dicono ottenuti per estrapolazione.~ ~ 379 Mecc, 80 | del~ mare, richiede dei calcoli complicati; ci si può servire, 380 Mecc, 85 | mongolfiere) contenenti aria calda.~ ~Gli aerostati son muniti 381 2, 127 | noi in questo periodo i calori estivi.~ ~Si passa dall’ 382 2, 118 | all’equatore terrestre, cambierebbe la posizione della sfera 383 1, 105 | suonare in modo continuo il campanello, il suono di questo cambia 384 1, 105 | opportuna inclinazione dei canali onde i fori son costituiti; 385 Mecc, 94 | per esempio attraverso ai canalicoli di una lamina o di un vaso 386 Mecc, 34 | condizione, per es., un cancello i cui cardini siano su una 387 2, 127 | i paesi del tropico del Cancro CC'; e infine nel nostro 388 2, 117 | sole. Inoltre, osservati al cannocchiale, essi appariscono come un 389 2, 118 | ancora visibili per mezzo dei cannocchiali potenti. Le stelle di questa 390 Mecc, 19 | deformabili; ma mentre, da un canto, lo studio della Meccanica 391 Mecc, 69 | occupare esattamente la capacità del primo; l’equilibrio 392 Mecc, 72 | depressioni nel tubo sottile o capillare sono inversamente proporzionali 393 Mecc, 72 | aderente al vetro anche capovolgendo la lastra. Analogamente 394 Mecc, 34 | la medesima forza tende a capovolgerlo, per portarlo nella posizione 395 Mecc, 81 | inizialmente piena di mercurio e capovolta su una vaschetta con mercurio ( 396 Mecc, 34 | dirsi se il corpo trovasi capovolto nella posizione della fig. 397 2, 127 | emisfero sud, detto tropico del Capricorno. Inoltre nella rotazione 398 Prel, 1 | una percussione, sono da caratterizzare indubbiamente come fenomeni 399 Mecc, 62 | I corpi liquidi sono caratterizzati da una mobilità grande delle 400 Prel, 1 | voltaico che brilla tra i carboni delle lampade, è un fenomeno 401 Mecc, 78 | speciale sospensione, detta cardanica, permette di tener la canna 402 Mecc, 34 | per es., un cancello i cui cardini siano su una retta verticale.~ ~ 403 Prel, 2 | fissandola a un estremo e caricandola all’altro estremo con dei 404 Mecc, 37 | piattelli, di egual peso, e si caricano questi con corpi di peso 405 Mecc, 29 | di essa, passando per due carrucole, sostengono due pesetti 406 1, 111 | funzione analoga hanno le casse in legno degli strumenti 407 1, 111 | causando il rinforzo. La cassetta di legno su cui si suole 408 2, 117 | sfera. Appartengono a questa categoria il sole, la luna, i pianeti 409 Mecc, 93 | dividersi in due grandi categorie: cristalloidi e colloidi; 410 1, 116 | trasmette, attraverso la catena degli ossicini, alla finestra 411 Mecc, 78 | apparecchio speciale, detto catetometro, che noi non possiamo descrivere. 412 1, 111 | ambiente i due suoni si sommano causando il rinforzo. La cassetta 413 Mecc, 51 | joule, è chiaro che~ ~1 cav. vap. = 735 Watt.~ ~Il lavoro 414 1, 111 | dei pezzettini di carta a cavalcioni, e si pizzicherà l’altra 415 1, 111 | provato dal fatto che i cavalletti di carta saltellano vivamente; 416 Mecc, 52 | kilowatt, ovvero di circa 21,7 cavalli.~ ~L’enunciato precedente 417 Mecc, 51 | Un’unità più antica è il cavallo-vapore, che corrisponde alla potenza 418 1, 110 | una corda, se ne possono cavare suoni di altezza diversa.~ ~ 419 2, 129 | messo in opera per primo da Cavendish, e poi perfezionato da altri. 420 Mecc, 76 | penetrando in tutte le cavità, ed estendendosi fino a 421 2, 127 | paesi del tropico del Cancro CC'; e infine nel nostro emisfero 422 1, 111 | l’energia che il corista cede all’aria a ogni oscillazione, 423 Mecc, 63 | esistere se la parete del vaso, cedendo in un punto, gli consentisse 424 Mecc, 56 | sono in presenza, l’uno può cedere energia all’altro, e inoltre 425 2, 122 | alcuni fenomeni luminosi celesti.~ ~ 426 2, 118 | minuti, 56 secondi e 55 centesimi di secondo.~ ~ 427 Mecc, 21 | sostenere per es. sette centim. cubi d’acqua di cui ciascuno 428 Mecc, 76 | certo superiore a parecchie centinaia di chilometri. E siccome 429 1, 101 | compressi e rarefatti, e la centounesima compressione parte dalla 430 Mecc, 44 | corpo, e agente in senso centrifugo. È appunto questa forza, 431 Mecc, 61 | pastosi e vischiosi, es. la cera in vicinanza del punto di 432 Mecc, 61 | deformazioni rilevanti. Così la ceralacca, che ha una certa fragilità, 433 Mecc, 6 | eccellenza; e ad esso si cerca di ricondurre tutti gli 434 Mecc, 33 | altro suo punto qualsiasi, e cercare il punto d’incontro dei 435 Mecc, 71 | numeri, il peso specifico cercato.~ ~ Un metodo simile può 436 Mecc, 18 | altra forza. Così se noi cerchiamo di separare con le mani 437 2, 123 | di 570, di cui il primo, Cerere, fu scoperto a Palermo dall’ 438 Mecc, 63 | compressione del liquido cesserebbe di esistere se la parete 439 Mecc, 14 | è una curva importante chiamata parabola; essa viene seguita 440 2, 122 | celeste in due punti L e A chiamati equinozi. In essi si trova 441 1, 103 | del fenomeno comunemente chiamato eco.~ ~Così stando a una 442 Mecc, 40 | centimetro per secondo: chiamiamola dine e assumiamola come 443 Mecc, 75 | pneumatica, si può dimostrare chiaramente che l’aria è un~ corpo dotato 444 Mecc, 19 | corpi medesimi.~ ~Un esempio chiarirà meglio la cosa. Concepita 445 1, 101 | materia interposta; per chiarire meglio la cosa ci serviremo 446 2, 127 | apparenze risultano ben chiarite da un apparecchio di dimostrazione 447 Mecc, 91 | fuori quando si apre la chiavetta superiore.~ ~ 448 1, 112 | chiudersi con le dita o con le chiavette, permettono di variare la 449 2, 119 | pendolo lunghissimo, nella Chiesa di Nôtre Dame a Parigi, 450 Mecc, 76 | atmosfera, e quindi, anche chiudendo le aperture, eserciterà 451 Mecc, 89 | nella camera A. Torniamo a chiudere E, e solleviamo B in modo 452 1, 112 | e che possono aprirsi o chiudersi con le dita o con le chiavette, 453 Mecc, 89 | mercurio sarà giunto in I, chiudiamo i rubinetti I ed L e abbassiamo 454 1, 114 | sappiamo distinguere a occhi chiusi i suoni provenienti da diverse 455 Mecc, 90 | in modo da garentire una chiusura ermetica non permettono 456 Mecc, 58 | esercitata su fili ma su sbarre cilindriche o prismatiche, prendendo 457 2, 123 | complicate che misero a duro cimento le sviluppatissime attitudini 458 | cinque 459 2, 124 | intorno al Sole fossero circolari. Si deve a Keplero la scoperta 460 Mecc, 90 | della macchina, soltanto che circolerà nel sistema acqua anzichè 461 2, 122 | linea coincidente con un circolo massimo della sfera medesima 462 2, 120 | I paralleli sono poi le circonferenze d’intersezione con tanti 463 Mecc, 43 | reazione eguale e contraria.~ ~Citiamo alcuni esempi per illustrare 464 2, 126 | un’unica ora alle diverse città di una stessa nazione, o 465 2, 126 | fuso si assegnò come tempo civile il tempo medio del meridiano 466 2, 125 | breve in està.~ ~Per gli usi civili occorreva però che il giorno 467 Mecc, 6 | corpo che si muove. Essa classifica le diverse specie di movimento 468 Mecc, 61 | si saprebbe decisamente classificare come solidi come liquidi.~ ~ ~ ~ 469 2, 117 | del loro splendore sono classificate in stelle di 1ª 2ª, 3ª… 470 Mecc, 96 | ammoniaco, 749 litri di acido cloridrico, 1,8 litri di anidride carbonica 471 Mecc, 95 | rispettive densità. Così il cloro si diffonde in proporzioni 472 1, 103 | un angolo di riflessione COD eguale all’angolo di incidenza 473 2, 123 | nebuloso e molto spesso di una coda. Esse, provenendo dai più 474 Mecc, 24 | parallelogrammo costruito cogli altri due.~ ~Adunque la 475 1, 108 | destra di B si propagheranno, coincidenti, le compressioni proprie 476 Mecc, 26 | sistema. — Se il punto D' coincidesse con O la risultante sarebbe 477 | coll’ 478 1, 114 | altri.~ ~ Si può con una collezione di questi apparecchi far 479 Mecc, 98 | dando luogo così a frequenti collisioni tra loro e urti contro le 480 Mecc, 71 | vetro (fig. 47) munita di un collo sottile, che si allarga 481 Mecc, 74 | dell’atmosfera: che se si colloca la vescica sotto una campana, 482 Mecc, 37 | cura grandissima; essi son collocati come nella fig. 26, in modo 483 Mecc, 93 | quale una miscela di un colloide e di un cristalloide, come 484 Mecc, 52 | ma allora la differenza è colmata dalla forza viva, che va 485 Mecc, 93 | una soluzione di un sale colorato, per esempio solfato di 486 Mecc, 93 | dopo qualche tempo che la colorazione procede verso l’alto, dimostrando 487 1, 104 | membrana medesima quando è colpita dal suono, poichè sappiamo 488 Mecc, 53 | gli stessi effetti come un colpo esploso a bruciapelo. E 489 Mecc, 37 | di gravità del giogo al coltello. E poichè in molti casi 490 Mecc, 85 | invece un’apertura superiore, comandata da una valvola, permette 491 Mecc, 12 | zero, che cioè il mobile cominci a muoversi all’istante da 492 Mecc, 19 | punti di esso; poichè appena cominciano a spostarsi i punti direttamente 493 Mecc, 8 | traslatorio dei corpi conviene cominciare col moto di corpo avente 494 2, 126 | tra paesi lontani.~ ~Si cominciò con l’assegnare a ciascuna 495 1, 106 | la sirena può servire più comodamente per misurare il numero di 496 Mecc, 79 | Meno esatti, ma molto più comodi dei precedenti sono i barometri 497 Mecc, 78 | e insieme con la massima comodità.~ ~ Il riempimento della 498 Mecc, 71 | del liquido.~ ~Ancora più comodo è, per la misura del peso 499 Prel, 5 | a un esponente qualsiasi comparisse invece al denominatore.~ ~ 500 Mecc, 55 | sparita, qualche altra cosa è comparsa. In tutti i casi, invero, 501 Prel, 3 | o anche~ ~ ~ ~La formola compendia, in tal caso, la tabella 502 Mecc, 65 | pressioni verso l’alto che compensano la grande forza esercitata 503 Mecc, 69 | esercitate sui vari punti non si compenseranno, ma daranno luogo a una 504 Mecc, 56 | capace di ristabilire il compenso. Così dopo la scoperta del 505 2, 126 | nazione il mezzogiorno che compete alla capitale. Ma fu molto 506 Mecc, 15 | gravità, e quest’ultimo si compirà egualmente come se il proiettile 507 Mecc, 46 | Polo, le oscillazioni si compiranno in un tempo più breve.~ ~ 508 2, 118 | dalla sfera celeste per compire un intero giro dicesi giorno 509 Mecc, 14 | occuperebbe se dei due moti si compisse l’uno o l’altro soltanto.~ ~ 510 Mecc, 14 | Se i due movimenti si compissero successivamente la posizione 511 Prel, 1 | apparentemente disparati. — Tale còmpito è affidato alle Scienze 512 1, 114 | moto vibratorio di forma complessa, ma anch’esso periodico; 513 Mecc, 56 | complicati e ai sistemi più complessi, purchè si tenga conto di 514 Mecc, 96 | dell’aria, alla pressione complessiva di 1 atmosfera, si scioglieranno 515 Mecc, 37 | così la sensibilità. Per completare la parte descrittiva basti 516 Mecc, 32 | vengono dimostrate nei Corsi completi di Meccanica, noi possiamo 517 Mecc, 31 | trova componendone due, componendo la risultante ottenuta con 518 Mecc, 31 | forze parallele si trova componendone due, componendo la risultante 519 Mecc, 33 | pesi dei due corpi, e si compongano le due forze con la regola 520 Mecc, 26 | numero qualunque basterà comporne due, poi comporre la loro 521 2, 117 | ingrandimento, mentre le stelle si comportano come veri punti luminosi, 522 Mecc, 73 | delle lamine liquide di comportarsi come lamine elastiche stirate, 523 Mecc, 26 | traccia la spezzata AB'C'D' composta di segmenti eguali e paralleli 524 2, 123 | sistema solare le comete, composte di un nucleo nebuloso e 525 1, 114 | fondamentale. Suoni semplici e composti. — Se si compongono diverse 526 1, 108 | cosicchè la differenza comprenda un numero intero più mezza 527 1, 108 | invece, la distanza AB comprendesse un numero intero di lunghezze 528 1, 101 | strati alternativamente compressi e rarefatti, e la centounesima 529 Mecc, 82 | detto che i gas sono molto compressibili; si deve al fisico inglese 530 Mecc, 74 | è uguagliata dall’azione compressiva dell’atmosfera.~ ~ 531 1, 101 | Questa si metterà in moto comprimendo la molla con cui è in contatto; 532 Mecc, 76 | si trova sotto l’azione comprimente dell’atmosfera, e quindi, 533 1, 111 | dell’energia non è per nulla compromesso, poichè mentre il solo corista, 534 1, 101 | alla B, questa si fermerà comunicando l’impulso alla C e così 535 Mecc, 62 | grande B pieno d’acqua e comunicante col cannello sottile G; 536 1, 99 | della sorgente, e che è comunicato dall’aria a una membrana 537 Mecc, 89 | dei rubinetti, mentre le comunicazioni tra le diverse parti della 538 1, 115 | i movimenti di prima, li comunicherà alla membrana, e questa 539 1, 101 | invece di un unico impulso comunichiamo alla sfera A un moto oscillatorio 540 Mecc, 73 | stretto nell’acqua, il menisco concavo che si forma per l’adesione 541 Mecc, 19 | Meccanica è però utile il concepirne l’esistenza; gli si il 542 Mecc, 19 | chiarirà meglio la cosa. Concepita l’esistenza di un corpo 543 Mecc, 74 | tutto il volume che è loro concesso, ed anzi hanno una tendenza~ 544 Mecc, 73 | sollevata, e possan così conciliarsi la forma concava della superficie, 545 Mecc, 98 | esposte, si è venuti alla conclusione che se due gas diversi sono 546 1, 101 | Chiamiamo e gli strati in concordanza di fase, e l’interposto. 547 Mecc, 28 | applicate a un corpo rigido e concorrenti in un punto. — Basta prolungare 548 1, 103 | suono tutti i raggi sonori condotti dalla sorgente alla parete 549 1, 106 | pratica e artistica, una Conferenza internazionale a Vienna 550 Mecc, 56 | prove molto persuasive, confermandosi così che la fede nell’incrollabilità 551 Mecc, 17 | induzione, e riceve continue conferme dall’accordo tra i fatti 552 2, 119 | grossolanamente anche in una scuola, confermò qualitativamente e numericamente 553 Mecc, 61 | costruzione.~ ~Non è da confondere poi con la tenacità la durezza, 554 2, 118 | Terra, l’asse del mondo si confonderebbe con la verticale ZN, e tutte 555 2, 130 | meridiano, dipendentemente dalla conformazione delle coste e da altre cause.~ ~ 556 Mecc, 79 | indicazioni costanti, e vanno confrontati spesso con un barometro 557 2, 126 | nacque pel passato una grande confusione, per i rapporti che si andavan 558 2, 128 | Luna è in L1 , dicesi in congiunzione col Sole; allora i due astri 559 Mecc, 88 | è sostituita da un tappo conico che viene direttamente manovrato, 560 Mecc, 65 | sulle pareti rigidamente connesse. Ed è facile riconoscere 561 Mecc, 6 | Dinamica studia il movimento in connessione con le cause che lo producono 562 Prel, 1 | ravvicinamenti, o delle connessioni come di causa ed effetto, 563 Mecc, 66 | contrapposto, e rigidamente connesso col primo, sul quale si 564 2, 119(3)| muove. Simile questione si connette con l’impossibilità di rivelare 565 Mecc, 33 | geometrico.~ ~La piramide e il cono hanno il centro di gravità 566 2, 129 | la massa della Terra, e conoscendosene il volume, se ne deduce 567 Mecc, 54 | delle particelle sospese, conoscendosi la velocità, piccolissima, 568 1, 106 | intimo spirito attitudini e conoscenze musicali non a tutti comuni.~ ~ 569 Prel, 1 | sistematicamente, con l’intento di conoscerne le particolarità e di stabilire 570 1, 105 | compie il disco in un tempo conosciuto, dividerlo per questo tempo, 571 Mecc, 56 | contemporanea, e costituisce la conquista più poderosa e feconda dello 572 Mecc, 98 | brillanti e delle più sicure conquiste della Fisica.~ ~ ~ ~ 573 2, 125 | meridiano da un giorno al consecutivo; cioè il giorno solare vero 574 Mecc, 73 | si appoggia al tubo, e ne consegue un nuovo sollevamento, finchè 575 Mecc, 64 | mobilità delle particelle consentirebbe a queste di muoversi in 576 Mecc, 63 | cedendo in un punto, gli consentisse di riprendere il volume 577 1, 111 | quelle onde stazionarie che consentivano la produzione di due nodi 578 2, 117 | questo movimento le stelle conservano la loro mutua posizione, 579 1, 111 | volta eccitato, è capace di conservare a lungo le sue vibrazioni 580 1, 106 | prototipo per l’Italia è conservato nell’Istituto Fisico dell’ 581 Mecc, 19 | interamente dalla loro presenza e considerarle come non esistenti. Se, 582 Mecc, 94 | gas, così come questi son considerati nella teoria cinetica di 583 Mecc, 60 | meglio ancora per la tempera, consistente nel riscaldamento a temperatura 584 Mecc, 21 | dai dinamometri (Fig. 7), consistenti in una molla d’acciaio che 585 1, 113 | suoni costituisce l’accordo consonante, dal quale l’orecchio ricava 586 1, 106 | n. In generale sono più consonanti gli accordi che hanno il 587 2, 117 | differenze sono facilmente constatabili tra questi astri e le stelle 588 Prel, 2 | deformatore e la deformazione; nel constatar ciò noi avremo scoperto 589 Mecc, 63 | del movimento, e mezzo per constatarlo.~ ~ Abbiamo visto che la 590 2, 129 | legge di Newton, potè essere constatata con un procedimento delicatissimo 591 Mecc, 38 | dirette, dall’accordo sempre constatato tra le conseguenze che se 592 Mecc, 33 | direttamente opposte. Se quindi si constaterà che l’equilibrio è ottenuto, 593 Mecc, 12 | muoversi all’istante da cui si conta il tempo, le due ultime 594 1, 105 | maggiore la velocità.~ ~Un contagiri, costituito da una vite 595 Mecc, 46 | senso per lo stesso punto.~ ~Contando i tempi dall’istante in 596 2, 123 | detti asteroidi; se ne contano più di 570, di cui il primo, 597 Mecc, 65 | entrambi alla stessa altezza, contata dal fondo, e che i due stantuffi 598 Mecc, 67 | miscibili, le altezze AC, BD, contate dal piano orizzontale AB 599 Mecc, 12 | percorso in un certo tempo contato dal principio del moto è 600 1, 100 | accensione d’un esplosivo, che è contemporaneo con la produzione del fenomeno 601 1, 105 | a un’altra, la quale ne contenga un numero diverso, il suono 602 Prel, 5 | non esiste, e ci si deve contentare della rappresentazione con 603 Mecc, 89 | il pallone B. Il mercurio contentato in A tornerà indietro verso 604 Mecc, 29 | della statica.~ ~Noi ci contenteremo di verificarli sperimentalmente 605 Prel, 3 | precedente che i numeri in essa contenuti soddisfano alla seguente 606 Mecc, 90 | raggiungerà il corpo di tromba, continuerà egualmente il funzionamento 607 Mecc, 44 | bruscamente tagliato, il corpo continuerebbe a muoversi con moto rettilineo 608 Mecc, 65 | del liquido. Questo non contraddice alla legge enunciata che 609 Mecc, 56 | stato finora scoperto in contradizione col principio medesimo; 610 1, 101 | a misura che la molla si contrae essa esercita una forza 611 Mecc, 68 | ora a due forze eguali e contrarie, si stacca e cade se è più 612 Mecc, 97 | corrente d’idrogeno; il contrario avviene tra aria e anidride 613 Mecc, 44 | allunga; nella sua tendenza a contrarsi esso eserciterà appunto 614 Mecc, 74 | recipiente. Questa tendenza è contrastata, ordinariamente, dall’atmosfera 615 Mecc, 84 | aria, il moto del liquido è contrastato dalla tensione crescente 616 Mecc, 73 | lamine liquide di esser contrattili è anche posseduta dalla 617 Mecc, 73 | In conseguenza di questa contrattilità una superficie libera non 618 Mecc, 59 | attrito dell’aria, ma vi contribuiscono delle azioni interne nel 619 Mecc, 88 | unica ruota a denti, così da controbilanciare, per il loro moto contrapposto, 620 Mecc, 65 | Questa tendenza è appunto controbilanciata dalla differenza di pressione, 621 Mecc, 59 | ciò molto lente; e si può controllare in tal modo che la durata 622 Prel, 4 | diagramma di punti realmente controllati, facendo in modo cioè che 623 Mecc, 38 | sperimentale; ma è stato convalidato, più che da esperienze dirette, 624 2, 126 | nazione, o a simili ragioni di convenienza. La Francia, invece, si 625 Mecc, 39 | misura. A questo scopo si è convenuto di prendere come unità la 626 1, 104 | successivi BG, CD ecc.~ ~Con le convenzioni fatte la lunghezza AB = 627 Mecc, 54 | lavoro resistente, l’eccesso convertendosi in forza viva fa crescere 628 Mecc, 72 | superficie terminale la forma convessa. Gl’innalzamenti o le depressioni 629 Mecc, 8 | moto traslatorio dei corpi conviene cominciare col moto di corpo 630 Mecc, 56 | Scienza son così profondamente convinti della sua illimitata validità, 631 2, 121 | paese formano insieme le sue coordinate geografiche.~ ~La rappresentazione 632 Prel, 4 | perpendicolari, dette assi coordinati, una orizzontale Ox (asse 633 1, 105 | cassa metallica chiusa da un coperchio che ha una serie analoga 634 Mecc, 72 | vetro immersa nell’acqua si copre di un velo liquido, e una 635 1, 114 | il suono proprio fino a coprire gli altri.~ ~ Si può con 636 1, 105 | velocità, passando da una corona di fori a un’altra, la quale 637 Mecc, 21 | graduazione e tener conto delle correzioni che si riscontrassero necessarie.~ ~ 638 1, 106 | l’intervallo di un’ottava corrisponderà a 2 n vibrazioni; quella 639 Mecc, 52 | acqua caduta, potrà far corrispondere un numero minore di Kgm. 640 1, 114 | di una corda di violino corrisponderebbe la sua decomposizione negli 641 Mecc, 24 | altri due, passando per le corrucole G e K, son messi in tensione 642 Mecc, 37 | oggi le bilance a braccia corte, e se ne aumenta la sensibilità 643 2, 123 | questo alla sua volta, col corteo dei pianeti gira intorno 644 2, 118 | giorno siderale; esso è più corto del giorno solare, 24 ore 645 Mecc, 34 | parallelamente all’asse. Cosichè se l’asse di rotazione del 646 Mecc, 98 | frequentemente adoperata è la cosiddetta lunghezza media di libero 647 Mecc, 66 | utilizzato in grande nelle cosiddette turbine a reazione.~ ~ 648 2 | COSMOGRAFIA.~ ~ 649 2, 130 | dalla conformazione delle coste e da altre cause.~ ~Anche 650 2, 117 | brillanti del cielo, e le dodici costellazioni formanti la fascia dello 651 Mecc, 72 | in vicinanza del solido, costituendo un menisco convesso (fig. 652 Mecc, 46 | pendolo semplice teorico, costituendoli con delle palline piccole 653 Prel, 1 | appunto di questi fenomeni costituenti come un campo comune alla 654 1, 105 | dei canali onde i fori son costituiti; e le periodiche interruzioni 655 Mecc, 87 | stantuffo, l’aria sottostante, costretta in un volume minore, aumenterà 656 Mecc, 63 | la reazione del liquido, costretto in minor volume, non equilibri 657 Mecc, 74 | espansiva dei gas si esalta costringendoli a occupare un piccolo volume. 658 1, 115 | della membrana, in modo da costringere quella ad affondarsi nel 659 Mecc, 37 | diminuendo il suo peso, e costruendolo in modo che il suo centro 660 Mecc, 71 | superiore porta una graduazione costruita in modo che per lettura 661 Mecc, 90 | le quali però non essendo costruite in modo da garentire una 662 Mecc, 88 | dotate di perfezionamenti costruttivi destinati a migliorarne 663 Mecc, 56 | del radio che è capace di creare indefinitamente calore, 664 Prel, 1 | mutandone le condizioni, e di crearne anche di nuovi. — Così l’ 665 Mecc, 37 | in moto da un bottone a cremagliera, sporgente alla base della 666 Mecc, 76 | pressioni. Che se, come nel crepavesciche (fig. 55) si diminuisce 667 Mecc, 53 | superficiale del corpo, crescendo con la superficie medesima, 668 Mecc, 60 | sottoposto a una serie di forze crescenti prima, e decrescenti poi, 669 Mecc, 93 | dalle soluzioni allo stato cristallino, si diffondono rapidamente; 670 Mecc, 93 | miscela di un colloide e di un cristalloide, come una soluzione di gomma 671 Mecc, 93 | in due grandi categorie: cristalloidi e colloidi; le prime, che 672 2, 120 | e avesse all’esterno una crosta solida (come vorrebbe la 673 Mecc, 43 | eguale sul proiettile e sulla culatta dell’arma (il rinculo); 674 Mecc, 8 | per ciò in rettilinei o curvilinei secondo che la trajettoria 675 Mecc, 37 | sciupino inutilmente. Una custodia di vetro circonda tutto 676 1, 114 | vibrazione C (fig. 96) risulta dalia composizione di A e di B, 677 2, 119 | lunghissimo, nella Chiesa di Nôtre Dame a Parigi, e che può essere 678 2, 126 | Svezia, la Norvegia, la Danimarca, la Germania, la Svizzera, 679 Prel, 4 | caso è una linea retta, dànno il diagramma delle deformazioni 680 Mecc, 69 | non si compenseranno, ma daranno luogo a una risultante che 681 Mecc, 22 | individuata quando ne siano dati il punto di applicazione, 682 2, 127 | trovano perciò nel parallelo DD' dell’emisfero sud, detto 683 2, 129 | meccaniche da noi studiate, debbono subire una forza attrattiva 684 1, 104 | cui riconosciamo i suoni deboli dai suoni forti; e infine 685 Mecc, 54 | Quando le forze motrici son debolissime, e son perciò presto eguagliate 686 1, 112 | miscuglio di suoni svariati debolissimi, che l’orecchio percepirebbe 687 Mecc, 52 | uniformemente ritardato in un decimo di minuto secondo, il proiettile 688 Mecc, 61 | densi, che non si saprebbe decisamente classificare come solidi 689 Mecc, 70 | essere stabile, se alla declinazione del corpo corrisponde tale 690 Mecc, 44 | non lo fosse si potrebbe decomporla in due: una verso il centro, 691 1, 114 | la semplice funzione di decomporre le onde sonore incidenti 692 1, 114 | corrisponderebbe la sua decomposizione negli armonici, e non l’ 693 Mecc, 6 | spazio del corpo in moto nel decorrere del tempo.~ ~La Dinamica 694 1, 101 | certo punto la velocità decrescente di A e la crescente di B 695 Mecc, 60 | forze crescenti prima, e decrescenti poi, la forma del corpo 696 Mecc, 65 | 1/10, ma si trasmetterà decuplato sullo stantuffo S, e produrrà 697 Mecc, 60 | ha dato le leggi e ne ha dedotto la spiegazione dell’attrito 698 2, 122 | successivi alla stessa ora, deducendole dall’esame delle stelle 699 2, 119(3)| d’oscillazione, ipotesi deducibile dalla ordinaria legge d’ 700 1, 114 | degli armonici con le regole deducibili dalla legge di Fourier. 701 Mecc, 17 | principio stesso possono dedursi; il primo ad averne una 702 Mecc, 11 | vera a un dato istante si definisce nel modo seguente. Si valuti 703 1, 104 | dovute a suoni diversi e definiti come sopra, cioè periodo, 704 Mecc, 55 | ma per esempio una molla deformabile, il nostro lavoro non sarebbe 705 Mecc, 19 | reali, che son sempre corpi deformabili; ma mentre, da un canto, 706 Mecc, 19 | in moto il corpo, e non deformandolo, poichè lo si è supposto 707 Mecc, 19 | l’esistenza, poichè esse deformano alquanto il corpo su cui 708 1, 111 | che il lavoro eseguito per deformare un corpo elastico, se questo 709 Mecc, 79 | che vengono più o meno deformate dalla pressione esterna.~ ~ 710 Mecc, 58 | I corpi possono essere deformati per trazione, per compressione, 711 Mecc, 47 | richiede però delle cautele delicatissime per evitare molteplici cause 712 2, 129 | constatata con un procedimento delicatissimo messo in opera per primo 713 Mecc, 52 | alternativamente lo stesso denaro si trovino alla fine in 714 Mecc, 94 | qualità speciale di setti, denominati semipermeabili, e che hanno 715 Mecc, 8 | il movimento viene anche denominato dalla forma geometrica della 716 Mecc, 46 | formola~ ~ ~ ~nella quale l denota la lunghezza del pendolo 717 Mecc, 80 | diminuisce l’aria diviene meno densa, e quindi si richiedono 718 Mecc, 61 | miele, gli sciroppi molto densi, che non si saprebbe decisamente 719 Mecc, 71 | impiego degli areometri o densimetri. Sono essi degli apparecchi 720 1, 105 | mette in moto una ruota dentata permette di misurare i giri 721 Mecc, 48 | mezzo di una serie di ruote dentate agli indici. Per regolare 722 1, 111 | nell’intorno, e che dissipa dentro di per le sue imperfezioni 723 Mecc, 94 | di rame, che può essere deposta con processi speciali in 724 Mecc, 78 | determinerebbe anch’esso una depressione. Infine un termometro deve 725 Mecc, 72 | convessa. Gl’innalzamenti o le depressioni nel tubo sottile o capillare 726 Mecc, 72 | superficie libera del liquido si deprime in vicinanza del solido, 727 1, 99 | La nostra sensazione deriva appunto da un movimento 728 Mecc, 19 | delle forze elastiche che ne derivano, che un corpo può mettersi 729 1, 116 | vocale e l’orecchio sono descritti, in sede più propria, nel 730 Mecc, 37 | Per completare la parte descrittiva basti accennare che per 731 2, 118 | verticale ZN, e tutte le stelle descriverebbero dei cerchi paralleli all’ 732 2, 124 | proporzionali ai tempi impiegati a descriverle. Sono quindi eguali le aree 733 Mecc, 55 | energia; più precisamente si designa col nome di energia cinetica 734 Mecc, 63 | tutte le altre analoghe destate nel recipiente, (che risulterà 735 Mecc, 71 | mercurio o pallini di piombo, destinata ad assicurarne la stabilità 736 Mecc, 88 | perfezionamenti costruttivi destinati a migliorarne gli effetti. — 737 Mecc, 58 | quale è avvolto un filo destinato a esercitare lo sforzo deformatore. 738 Mecc, 44 | per velocità esagerate, determinarne la rottura.~ ~La meccanica 739 1, 101 | compressioni e rarefazioni determinate dalla sorgente nell’aria, 740 Mecc, 78 | menisco convesso il quale determinerebbe anch’esso una depressione. 741 Mecc, 18 | una certa direzione viene deviato a ogni istante nel suo moto 742 Mecc, 44 | costante l’effetto, cioè la deviazione, trattandosi d’un moto circolare; 743 1, 101 | come nella fig. 81 e si dia un urto brusco, nel senso 744 Mecc, 94 | notevolmente dalla natura del diaframma; ma una grande regolarità 745 Prel, 4 | quantitative; è il metodo detto dei diagrammi o metodo grafico.~ ~Riferiamoci 746 Mecc, 61 | che può essere, come nel diamante, accompagnata dalla fragilità, 747 2, 117 | punti zenit e nadir sono diametralmente opposti.~ ~ Gli astri sono 748 2, 122 | Sole al 21 giugno e al 22 dicembre.~ ~Ne risulta che agli equinozi 749 2, 130 | brevemente il fenomeno, dichiarando che esso è stato pienamente 750 2, 121 | asse PP', formano un angolo diedro che ha per misura la sua 751 1, 107 | a dare.~ ~La legge è in difetto quando intervengono delle 752 Mecc, 89 | che evitare le chiusure difettose, disseccare con la massima 753 Mecc, 47 | costituisce perciò una delle più difficili misure della Fisica, qualora 754 Mecc, 98 | gas.~ ~Ma noi non possiamo diffonderci sui particolari e sulle 755 Mecc, 78 | aria o umidità, le quali si diffonderebbero nella camera torricelliana, 756 Mecc, 93 | maggiore del sal comune per diffondersi in egual misura.~ ~Secondo 757 1, 115 | quelli che lo hanno reso così diffuso e perfezionato negli ultimi 758 Mecc, 62 | ma per la contemporanea dilatazione del recipiente A, una certa 759 Mecc, 94 | solvente, capace perciò di diluire la soluzione preesistente. — 760 Mecc, 33 | dei corpi pesanti rigidi, dimenticare le forze di gravità agenti 761 Mecc, 19 | quiete, ma non si potrà dimenticarne l’esistenza, poichè esse 762 Mecc, 96 | influisce per tutti i gas diminuendone la solubilità.~ ~ 763 Mecc, 62 | contro le forze che tendono a diminuirlo, cosicchè si potè ritenere, 764 Mecc, 11 | nuova velocità media; e si diminuisca sempre più l’intervallo 765 2, 129 | corpo attraente; e se essa diminuisse in ragione del quadrato 766 Mecc, 85 | Quest’ultimo può essere diminuito, quando occorra salire più 767 Mecc, 46 | seguiranno altrettante diminuzioni in eguale misura e in ordine 768 1, 103 | questo fatto; ci limitiamo a dimostrarlo sperimentalmente nel caso 769 Mecc, 32 | proposizioni, che vengono dimostrate nei Corsi completi di Meccanica, 770 Mecc, 77 | Torricelli, con la quale egli dimostrò per primo l’esistenza della 771 Mecc, 21 | dalle bilance a molla o dai dinamometri (Fig. 7), consistenti in 772 Mecc, 95 | allora prende il nome di diosmosi, e obbedisce a una legge 773 2, 128 | La durata delle fasi, dipendendo dalle posizioni mutue col 774 Mecc, 58 | sforzo deformatore. L’effetto dipenderà dal momento della forza 775 Mecc, 98 | molecole son perciò più diradate. Alla pressione atmosferica 776 Mecc, 15 | piroscafo.~ ~Se un fucile è diretto orizzontalmente su un piano 777 1, 109 | esso assume perciò la forma diritta.~ ~ 778 Mecc, 89 | automaticamente nelle salite e discese di B. Si ha con ciò l’altro 779 Mecc, 93 | parte le sostanze saline disciolte, che si diffondono più rapidamente.~ ~ 780 2, 124 | pianeti; egli le dedusse discutendo le osservazioni astronomiche 781 Mecc, 78 | ove si fa la misura. Per dislivelli non troppo grandi basta 782 2, 118 | tutto ciò che è situato al disopra del piano AB; e perciò sono 783 Prel, 1 | fenomeni apparentemente disparati. — Tale còmpito è affidato 784 Mecc, 24 | equilibrante delle altre due.~ ~Or disponendo un foglio dietro il piano 785 Mecc, 67 | quelli della fig. 44 si dispongono due liquidi differenti, 786 Mecc, 58 | un filo sottile, converrà disporlo verticalmente e tenderlo 787 1, 111 | all’unisono. Sull’una si disporranno dei pezzettini di carta 788 Mecc, 37 | più semplice consiste nel disporre su un piattello il corpo 789 2, 122 | intorno al Sole. Alcuni dispositivi meccanici, che talune Scuole 790 Mecc, 88 | quando l’altro sale. Questa disposizione, oltre al vantaggio della 791 Mecc, 58 | occorrerà evitare, con opportune disposizioni, che la sbarra o il filo 792 Mecc, 89 | evitare le chiusure difettose, disseccare con la massima cura la pompa 793 2, 117 | una parte, e su cui son disseminati gli astri. Il limite della 794 Mecc, 93 | scomposte in due parti (dissociate).~ ~La diffusione può aver 795 1, 109 | come in C nel punto C" che dista da C' di 1/4 di lunghezza 796 1, 109 | consideriamo il punto C', distante da C di 1/4 di lunghezza 797 Mecc, 72 | la ricopre per intero, distendendosi in una lamina molto sottile, 798 Mecc, 61 | malleabili quelli che si lasciano distendere, come l’oro, in foglioline 799 Mecc, 56 | dovuto, per esempio, alla distensione di una molla, questa perderebbe 800 1, 115 | stabilito che una membrana distesa nell’aria partecipa fedelmente 801 1, 113 | troppo grande, l’orecchio non distingue più i battimenti in modo 802 1, 104 | quel carattere per cui noi distinguiamo i suoni acuti dai suoni 803 Mecc, 31 | dividerle in due gruppi distinti, e comporre separatamente 804 1, 104 | Infine un ultimo carattere distintivo riguarda la forma del tratto 805 1, 113 | più i battimenti in modo distinto, per la loro rapidità, e 806 2, 117 | stelle fisse le ha fatto distribuire, sin dall’antichità, in 807 Mecc, 83 | solo azoto eserciterebbe, distribuito sempre nell’intero volume, 808 Mecc, 17 | eliminati, se si potesse cioè distruggere interamente l’attrito dovuto 809 Mecc, 19 | si è supposto rigido, si distruggono completamente nei loro effetti; 810 1, 111 | esempio la tensione, e si disturba quindi il sincronismo.~ ~ 811 Mecc, 45 | diverso ne riduce in modo disuguale la velocità. È perciò che 812 1, 112 | aprirsi o chiudersi con le dita o con le chiavette, permettono 813 1, 105 | cambia bruscamente d’altezza, divenendo poco più grave, all’istante 814 Mecc, 97 | pur non essendo porosi, divengon permeabili (per certi gas) 815 2, 129 | attrattiva dovrebbe appunto divenire 3600 volte più piccola, 816 1, 109 | lentamente da punto a punto, diventando massima ai ventri, minima 817 1, 111 | generale insensibili, e diventano invece molto energiche qualora 818 1, 103 | riflessi è un fascio di raggi divergenti, i quali prolungati passano 819 Mecc, 12 | accelerazione a, dopo 1" la velocità diverrà u + a, dopo due secondi 820 1, 101 | di A e la crescente di B diverranno uguali, e da allora la molla 821 1, 104 | suoni forti; e infine alle diversità di forma della vibrazione 822 Mecc, 53 | con un esame molto facile, divertente e inesauribile delle conseguenze.~ ~ 823 Mecc, 11 | tempo piccolissimo τ e lo si divida per il tempo τ; con che 824 1, 109 | forma delle fig. 91, 92, 93, dividendosi cioè in uno, due, tre fusi 825 Mecc, 31 | medesimo verso, converrà dividerle in due gruppi distinti, 826 1, 105 | in un tempo conosciuto, dividerlo per questo tempo, con che 827 Mecc, 93 | sostanze solubili possono dividersi in due grandi categorie: 828 Mecc, 65 | entro un vaso cilindrico, diviso in tanti straterelli orizzontali. 829 1, 116 | basso) a 1044 vibrazioni (il do del soprano).~ ~Per l’orecchio 830 2, 117 | brillanti del cielo, e le dodici costellazioni formanti la 831 Mecc, 56 | conservazione dell’energia che domina tutta la scienza contemporanea, 832 Mecc, 61 | coefficiente di rottura si dicono dotati di una grande tenacità. 833 Mecc, 19 | finchè questo è accelerato. Dovendosi il moto comunicare progressivamente 834 2, 129 | loro orbite a rigore non dovrebbero essere ellittiche.~ ~E le 835 Mecc, 93 | nettamente separati tra loro, e dovremmo aspettarci che tale separazione 836 Mecc, 94 | Lussac, della quale noi dovremo occuparci in seguito. Quest’ 837 Mecc, 76 | Se questa colonna avesse dovunque la stessa densità, sarebbe 838 Prel, 1 | sale nell’acqua, sono di dubbia classificazione. — È sorta 839 Mecc, 15 | i profani di scienza non dubitano delle indicazioni dell’orologio 840 1, 101 | sorgente è divisa come in duecento strati alternativamente 841 Mecc, 46 | ridiscendere lungo M'O e il moto durerebbe così indefinitamente, se 842 Mecc, 59 | luogo a oscillazioni che durino indefinitamente; esse si 843 2, 123 | complicate che misero a duro cimento le sviluppatissime 844 Mecc, 61 | deformatrici. Si chiamano poi corpi duttili quelli che, come il platino 845 2, 121 | angolare di A dall’equatore EBE', la posizione di A sarà 846 Mecc, 6 | è il fenomeno fisico per eccellenza; e ad esso si cerca di ricondurre 847 Mecc, 37 | poichè in molti casi una eccessiva sensibilità può essere d’ 848 Mecc, 19 | risultano delle deformazioni eccessive del corpo che possono anche 849 1, 110 | una corda pizzicandola o eccitandola in un punto qualsiasi, è 850 1, 111 | impressa al corista nell’eccitarlo una parte minore si dissipa 851 1, 99 | stato vibratorio, quando è eccitata dall’archetto e produce 852 1, 111 | ad esso comunicata nell’eccitazione.~ ~Si intravede da questo 853 1, 103 | fenomeno comunemente chiamato eco.~ ~Così stando a una certa 854 1, 107 | tanto, nei limiti di un edificio, la trasmissione della voce.~ ~ 855 1, 115 | fonautografo di Scott (fig. 79).~ ~Edison ebbe la felice idea di far 856 Mecc, 13 | fig. 3 dai segmenti AB, CD, EF, GH, sono eguali tra loro.~ ~ 857 Mecc, 14 | rappresentano le posizioni effettive occupate dal punto, e la 858 Mecc, 39 | diversa possiamo ancora effettuare il confronto delle masse, 859 1, 108 | i diversi spostamenti si effettuassero l’uno dopo l’altro. La regola 860 Mecc, 32 | perpendicolare all’asse, ne è solo efficace la componente presa in questo 861 Mecc, 66 | opposto a quello in cui effluisce il liquido dalle aperture 862 Mecc, 86 | molto stretti le leggi dell’efflusso divengono assai complicate, 863 Mecc, 70 | fino a che il suo peso eguagli la spinta subita dalla sola 864 Mecc, 45 | e dividendo queste due eguaglianze membro a membro, si deduce~ ~ ~ ~ 865 Mecc, 54 | debolissime, e son perciò presto eguagliate dalle forze d’attrito, l’ 866 Mecc, 55 | e specialmente l’energia elettrica che tanta importanza ha 867 Mecc, 54 | moderne ricerche sui fenomeni elettrici.~ ~ 868 Mecc, 43 | repulsioni elettriche ed elettromagnetiche.~ ~La Terra attira un corpo 869 Mecc, 82 | molto basse, e a pressioni elevate. In generale le divergenze 870 1, 99 | cilindro affumicato A mobile elicoidalmente per la rotazione intorno 871 Mecc, 60 | deformazione permanente che non si elimina sopprimendo la forza: se 872 2, 129 | rigore non dovrebbero essere ellittiche.~ ~E le cose van proprio 873 Mecc, 71 | immersi in un liquido, ne emergono parzialmente. Il cannello 874 1, 105(1)| al numero n di vibrazioni emesse dalle seguenti formole:~ ~ ~ ~ 875 1, 112 | il fondamentale. La canna emetterà un suono, accompagnato dalla 876 1, 111 | influenzato è capace di emettere, se direttamente eccitato, 877 2, 119(3)| considerazioni, per quanto esse siano emigrate dal campo della Metafisica, 878 1, 111 | per un tempo notevole, l’emissione di un suono sensibile, l’ 879 Mecc, 62 | proprio, e si oppongono anzi energicamente contro le forze che tendono 880 1, 111 | e diventano invece molto energiche qualora il periodo del suono 881 Mecc, 19 | che per un impulso molto energico ricevuto dai primi essi 882 Mecc, 86 | complicate, e la portata dipende enormemente dal diametro del tubo; a 883 Mecc, 61 | quando son sottoposti a enormi pressioni su tutta la superficie 884 Mecc, 87 | il funzionamento, senza entrare nei complicati particolari 885 Mecc, 52 | fronte alle spese anche senza entrate, impiegando la propria riserva; 886 Mecc, 95 | idrogeno di quel che non entri aria, e perciò la pressione 887 Mecc, 94 | delle esperienze si potranno enunciare in queste due leggi:~ ~ — 888 Mecc, 94 | Sotto questa forma le leggi enunciate son perfettamente analoghe 889 Mecc, 43 | intensità eguale. Newton enunciò questo principio con le 890 2, 118 | Quelle invece del cerchio EQ', normale all’asse PP', 891 Mecc, 30 | nel medesimo verso, e si equilibrano se agiscono in senso inverso.~ ~ 892 Mecc, 24 | rappresentano le tre forze equilibrantisi nel punto O, si può verificare 893 Mecc, 36 | il peso dell’asta, devono equilibrarsi intorno all’asse F; chiamando 894 Mecc, 63 | costretto in minor volume, non equilibri la tendenza dello stantuffo 895 Mecc, 30 | hanno egual momento, sono equivalenti se tendono a produrre la 896 Mecc, 51 | secondo. E siccome 75 Kgm. equivalgono a 75 ' 9,8 = 735 joule, 897 Mecc, 52 | minuto secondo, il proiettile equivarrà per quel tempo a un motore 898 | erano 899 Mecc, 90 | da garentire una chiusura ermetica non permettono di sollevare 900 Mecc, 87 | e la valvola z resterà ermeticamente chiusa dal suo peso e dalla 901 Mecc, 89 | che non possono essere ermetiche. È poi indispensabile, oltre 902 2, 117 | deve ritenere che le stelle erranti si muovono sopra la sfera. 903 Mecc, 44 | deformazione può, per velocità esagerate, determinarne la rottura.~ ~ 904 1, 109 | ove le oscillazioni sono esaltate, e nodi quelli ove le oscillazioni 905 Prel, 2 | scoperto una legge del fenomeno esaminato, cioè una relazione numerica 906 Mecc, 15 | orologio continuano a essere esatte; questo prova che la posizione 907 Mecc, 79 | Barometri metallici. — Meno esatti, ma molto più comodi dei 908 1, 111 | oscillazione, e perciò di esaurire più rapidamente l’energia 909 Mecc, 55 | resistenze introdotte.~ ~Escludiamo, per il momento, queste 910 1, 104 | vibrazione, rappresentata dall’escursione massima MN; a questa è proporzionale, 911 Mecc, 55 | esistano cioè altre forze che eseguano sul corpo un lavoro motore 912 1, 101 | freccia, anche le altre eseguiranno un moto eguale, ma ciascuna 913 Mecc, 65 | superficiali, come le pressioni esercitabili con uno stantuffo. In realtà 914 Mecc, 68 | all’orlo del tubo, poichè esercitandosi le pressioni in tutti i 915 Mecc, 62 | attraverso al quale può esercitarsi, per mezzo di un gas compresso, 916 Mecc, 96 | anidride carbonica da sola esercitasse la pressione di un’atmosfera.~ ~ 917 Mecc, 44 | della forza centripeta, esercitatesi sul centro, si il nome 918 Mecc, 83 | è la somma di quelle che eserciterebbero i singoli componenti, se 919 1, 106 | che risponde a una vera esigenza pratica e artistica, una 920 2, 127 | figure 105, 106, non come esistente a destra o a sinistra, ma 921 Mecc, 63 | del liquido cesserebbe di esistere se la parete del vaso, cedendo 922 Mecc, 33 | comporterà come se la gravità non esistesse, poichè il sostegno eserciterà, 923 1, 99 | completamente isolato, non esistessero cioè gli altri corpi che 924 1, 105 | soffieria nella cassa si espande nell’ambiente, producendo 925 Mecc, 74 | vescica gonfiarsi per l’espansione del gas contenuto.~ ~La 926 Mecc, 89 | solleviamo B in modo da espellere per L ed I l’aria di A; 927 Mecc, 74 | tendenza~ ad espandersi, che si esplica come una pressione sulle 928 Prel, 4 | di tale legittimità è più esplicitamente fondata.~ ~ ~ ~ 929 1, 100 | prodotto dall’accensione d’un esplosivo, che è contemporaneo con 930 Mecc, 53 | stessi effetti come un colpo esploso a bruciapelo. E così, senza 931 Prel, 5 | inversa se la v elevata a un esponente qualsiasi comparisse invece 932 Mecc, 98 | che non possono essere qui esposte, si è venuti alla conclusione 933 Mecc, 13 | istantanea, valutata nel modo esposto al § 11, cambia continuamente 934 Mecc, 11 | e la velocità vera sono espresse dal medesimo numero, costante 935 Mecc, 98 | detto numero di Loschmidt) è espresso all’incirca da 4 ' 1019 . 936 Mecc, 94 | perfettamente analoghe a quelle esprimenti il comportamento dei gas, 937 Prel, 5 | precedente, è possibile esprimere per mezzo di una formola 938 Mecc, 89 | rubinetto E comunica coll’essiccatore C e quindi con i tubi H 939 | est 940 2, 125 | inverno, e più breve in està.~ ~Per gli usi civili occorreva 941 Mecc, 76 | penetrando in tutte le cavità, ed estendendosi fino a un’altezza non ben 942 Prel, 3 | esperienza. — Noi possiamo estendere la validità della formola 943 1, 116 | limiti della voce umana si estendono da 82 vibrazioni (il mi 944 Mecc, 18 | un corpo; a queste cause esterne si il nome di forze.~ ~ 945 Mecc, 35 | costruito coi punti più esterni di appoggio.~ ~ 946 Mecc, 63 | è cento, mille volte più estesa di quella del primo.~ ~ 947 Mecc, 56 | Questo risultato può essere esteso ai fenomeni più complicati 948 1, 106 | sonore e le impressioni estetiche relative; ma noi non possiamo 949 2, 127 | questo periodo i calori estivi.~ ~Si passa dall’una all’ 950 Mecc, 77 | macchina pneumatica e si estrae con questa l’aria che comprime 951 Mecc, 72 | nell’acqua saponata, ed estraendolo con garbo, resta aderente 952 Prel, 3 | calcolati si dicono ottenuti per estrapolazione.~ ~ 953 Mecc, 88 | aria della campana potesse estrarsi interamente. In realtà con 954 Mecc, 46 | massimo nella posizione estrema, nullo nella posizione di 955 Mecc, 8 | corpo avente dimensioni estremamente piccole, che prende il nome 956 2, 127 | altra di queste posizioni estreme attraverso a delle posizioni 957 Mecc, 43 | tensione: allora l’azione si estrinseca sulla slitta, per superare 958 Mecc, 19 | del corpo; esse però si estrinsecano solo quando è già avvenuto 959 1, 111 | dell’aria, si localizzerebbe eternamente nel corpo assumendo alternativamente 960 Mecc, 70 | ottenuta con un corpo immerso eterogeneo avente in basso una notevole 961 Mecc, 19 | molecolari, che sono specialmente evidenti nei corpi solidi, si oppongono 962 2, 119 | che una dimostrazione evidentissima della rotazione della Terra, 963 Mecc, 93 | sciolta, come fu messo in evidenza specialmente dal Graham. 964 Mecc, 37 | piani di agata, con che si evita che essi si sciupino inutilmente. 965 Mecc, 76 | aria, essa eserciti sulla faccia inferiore dello stantuffo 966 Mecc, 52 | d’equilibrio con grande facilità, anche con gli ordigni più 967 1, 107 | funzionare dei tubi-parlanti che facilitano tanto, nei limiti di un 968 Mecc, 32 | interamente libero, ma che ha solo facoltà di girare intorno a un asse 969 Mecc, 67 | suolo, fino a trovare delle falde d’acqua comprese fra strati 970 Mecc, 54 | inerzia, poichè generò la falsa convinzione che per avere 971 Mecc, 76 | atmosferica; ma intervengono a falsare i risultati, oltre al peso 972 2, 117 | guisa la configurazione. È famosa la costellazione dell’Orsa 973 Mecc, 52 | prima. Or i ricercatori del famoso moto perpetuo sperano invece 974 Mecc, 23 | Difatti l’equilibrante farebbe equilibrio al sistema di 975 Mecc, 26 | nulla, cioè le forze si farebbero equilibrio.~ ~ 976 | fargli 977 1, 114 | risolutivo, poichè nella farragine di suoni che vi arrivano 978 | farsi 979 1, 103 | dei raggi riflessi è un fascio di raggi divergenti, i quali 980 Mecc, 12 | si tien presente che il fattore a è allora per quanto si 981 | fece 982 Mecc, 56 | conquista più poderosa e feconda dello spirito umano. Non 983 Mecc, 56 | confermandosi così che la fede nell’incrollabilità del 984 1, 115 | fig. 79).~ ~Edison ebbe la felice idea di far scorrere avanti 985 1, 116 | lasciano tra loro una stretta fenditura, la glottide, da cui passa 986 Mecc, 41 | dine come unità di forza, e ferme restando le unità di massa 987 Mecc, 53 | di una vettura su una via ferrata è , ciò significa che per 988 Mecc, 94 | acqua zuccherata è quella di ferroccianuro di rame, che può essere 989 Mecc, 7 | movimento rispetto alla stazione ferroviaria, nel senso che si avvicina 990 Mecc, 93 | loro distanza (legge di Fick). Dipende poi dalla natura 991 2, 127 | va pensato, rispetto alle figure 105, 106, non come esistente 992 Mecc, 72 | Immergendo un cerchio di fil di ferro nell’acqua saponata, 993 Mecc, 60 | lavorazione, al passaggio alla filiera ecc.; e meglio ancora per 994 Mecc, 87 | cioè che l’aria non possa filtrare attraverso la superficie 995 Mecc, 65 | pressione sul fondo. — Fin qui noi abbiamo supposto 996 | Finalmente 997 1, 116 | catena degli ossicini, alla finestra ovale, e quindi al liquido 998 Mecc, 93 | granuli straordinariamente fini, sebbene sempre molto più 999 Mecc, 62 | sottile G; anche l’ampolla A finisce in un cannello C uguale 1000 Mecc, 17 | più o meno lungamente ma finiscono col fermarsi. Ciò indusse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License