IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Par. grigio = Testo di commento
1001 Mecc, 45 | pezzetto di piombo e un fiocco di bambagia. Ma nel tubo 1002 Prel, 1 | nuova branca di Scienza, la Fisico-Chimica, che si occupa appunto di 1003 Mecc, 59 | utilizzabili praticamente, fissando al corpo oscillante delle 1004 Prel, 2 | flessione che essa subisce fissandola a un estremo e caricandola 1005 Mecc, 58 | sbarra cilindrica basta fissarla a un estremo e applicare 1006 2, 125 | al giorno vero di un Sole fittizio che si muova lungo l’Equatore 1007 Mecc, 74 | contenente poco gas resta floscia sotto l’azione dell’atmosfera: 1008 2, 120 | e che se la Terra fosse fluida e avesse all’esterno una 1009 Mecc, 92 | prendono il posto. Il liquido fluirà quindi dal vaso A al vaso 1010 Mecc, 61 | distendere, come l’oro, in foglioline di piccolissimo spessore.~ ~ 1011 1, 115 | vibrazione.~ ~Si ha con ciò il fonautografo di Scott (fig. 79).~ ~Edison 1012 1, 112 | alquanto più complicati si fonda il funzionamento degli strumenti 1013 Mecc, 59 | cosidetto attrito interno, fondandola sui fenomeni di isteresi 1014 Mecc, 85 | Su questo principio son fondati gli aerostati (fig. 67) 1015 1, 114 | esperienza inversa, poichè fondendo insieme, in opportune proporzioni, 1016 1, 114 | arrivano da ogni parte, fondendosi in un complesso sistema 1017 1, 115 | 115. Fonografo. — Abbiamo stabilito che 1018 Mecc, 91 | 91. — Fontana di compressione. — Un recipiente 1019 Mecc, 19 | minimo soffio di vento, viene forata nettamente da un proiettile 1020 Mecc, 36 | 37), le due lame delle forbici, ecc.; di secondo genere: 1021 Mecc, 76 | centimetri. Basterà praticare un forellino nel cilindro perchè, penetrandovi 1022 Mecc, 94 | apparisca dalla corrispondenza formale tra le leggi rispettive, 1023 2, 117 | le dodici costellazioni formanti la fascia dello Zodiaco, 1024 1, 111 | caso della corda potevan formarsi solo quelle onde stazionarie 1025 Mecc, 93 | diverso peso specifico. Si formeranno quindi a diverse altezze 1026 Mecc, 78 | sezione, per impedire che si formi, come nei tubi stretti, 1027 Mecc, 12 | medesimo.~ ~Infine l’ultima formula ci dice che dopo 1 minuto 1028 Mecc, 77 | pressione atmosferica e fornì il mezzo per misurarla esattamente.~ ~ 1029 Mecc, 75 | concetto di pressione, e fornire il mezzo migliore per misurarla, 1030 Mecc, 45 | bilancia o con un dinamometro, fornisce immediatamente il rapporto 1031 2, 125 | comunemente con un segnale fornito dagli osservatori astronomici, 1032 | forse 1033 1, 105 | Seebeck, un suono ben più forte, la cui altezza è appunto 1034 1, 104 | i suoni deboli dai suoni forti; e infine alle diversità 1035 Mecc, 78 | contenta, come nel barometro di Fortin (fig. 58) di rinchiudere 1036 Mecc, 76 | interno e tosto si rompe fragorosamente.~ ~Se si potesse in un cilindro ( 1037 Mecc, 82 | nome di Mariotte, un fisico francese che la ritrovò senza aver 1038 Mecc, 7 | assolutamente fisso, se pure questa frase ha un significato. — Così 1039 Prel, 3 | formola anche ai valori frazionari del peso; e ritenere perciò 1040 Mecc, 78 | secondo che è più o meno fredda.~ ~Per eseguire esattamente 1041 Mecc, 10 | che sono di utile e frequente impiego.~ ~ 1042 Mecc, 98 | 0°.~ ~Un’altra grandezza frequentemente adoperata è la cosiddetta 1043 1, 108 | Composizione delle vibrazioni. — È frequentissimo il caso che in un punto 1044 Mecc, 41 | i membri per t; avremo~ ~Ft = m a t~ ~cioè; per la ( 1045 Mecc, 88 | pneumatiche a stantuffo, funzionanti col principio dianzi spiegato, 1046 1, 107 | Si spiega così il modo di funzionare dei tubi-parlanti che facilitano 1047 Mecc, 92 | vita pratica. Perchè esso funzioni occorre riempirlo prima 1048 2, 129 | fu in realtà ritrovato da Galle, nel posto assegnatogli 1049 Mecc, 71 | lettura diretta del punto di galleggiamento in un liquido si abbia il 1050 Mecc, 70 | spinta tenda a ricondurre il galleggiante nella posizione primitiva. 1051 Mecc, 70 | 70. Galleggianti. — Un corpo parzialmente 1052 Mecc, 72 | saponata, ed estraendolo con garbo, resta aderente al filo 1053 Mecc, 83 | Legge di Dalton sui miscugli gassosi. — L’aria atmosferica è 1054 Mecc, 94 | caso dei gas, è la legge di Gay Lussac, della quale noi 1055 1, 108 | sovrapposizione di due suoni genera il silenzio si dà il nome 1056 Mecc, 19 | devon subire i risultati generali per essere applicabili ai 1057 Mecc, 54 | legge d’inerzia, poichè generò la falsa convinzione che 1058 2, 124 | Terra si trova in P il primo gennaio e in A il primo luglio. 1059 2, 121 | superficie terrestre in una carta geografica piana è un problema impossibile 1060 2, 121 | insieme le sue coordinate geografiche.~ ~La rappresentazione fedele 1061 2, 126 | son separati dai meridiani geometrici; ma si adattano alla necessità 1062 2, 126 | Norvegia, la Danimarca, la Germania, la Svizzera, l’Austria-Ungheria 1063 1, 112 | come nella sirena, dei getti d’aria periodicamente interrotti.~ ~ 1064 Mecc, 13 | dai segmenti AB, CD, EF, GH, sono eguali tra loro.~ ~ 1065 Mecc, 17 | levigato o in un piano di ghiaccio. Ne possiamo indurre che 1066 Mecc, 97 | ferro rovente. Le stufe di ghisa posson perciò esser pericolose, 1067 1, 103 | le tre rette AO, OC, OD giacciono in un piano.~ ~Queste leggi 1068 Mecc, 37 | suo centro di gravità, pur giacendo al di sotto dello spigolo 1069 2, 129 | particolare, il caso della Luna girante attorno alla Terra. La forza 1070 Mecc, 32 | 32. Statica dei corpi girevoli attorno a un asse. — Le 1071 Mecc, 90 | disponibile nel mandare in giù lo stantuffo. — La camera 1072 1, 106 | musicale. — Che due suoni giudicati da un orecchio esercitato 1073 1, 105 | osservatore pure in quiete giungeranno 340 compressioni al secondo, 1074 1, 108 | allora una compressione giungerebbe in B da A, quando da A prende 1075 Mecc, 89 | Quando il mercurio sarà giunto in I, chiudiamo i rubinetti 1076 Mecc, 19 | intensità delle forze messe in giuoco è tale da produrre deformazioni 1077 Mecc, 73 | diversa da punto a punto, e si giustifica così la formazione del menisco 1078 2, 129 | ipotesi, egli potè così giustificare le tre leggi cinematiche 1079 Prel, 4 | procedimenti è a posteriori giustificata dal successo della Scienza 1080 1, 111 | tornarvi interviene, al tempo giusto, la rarefazione partita 1081 1, 116 | una stretta fenditura, la glottide, da cui passa l’aria spinta 1082 2, 124 | non parallelo al suo. Essa gode la proprietà (fig. 103) 1083 Mecc, 74 | campana, si osserva la vescica gonfiarsi per l’espansione del gas 1084 Mecc, 33 | e G' due forze parallele GP e G'Q rappresentanti i pesi 1085 1, 113 | orecchio ricava un’impressione gradevole, più che da una nota sola.~ ~ 1086 Mecc, 21 | una scala graduata.~ ~Per graduare l’apparecchio si sospendano 1087 Mecc, 85 | hanno volume diverso, i pesi graduati e il corpo da pesare.~ ~ 1088 2, 117 | Orsa Maggiore, detta anche Gran Carro. Noteremo ancora la 1089 2, 124 | grandi assi. Così se il grand’asse di un pianeta A è quadruplo 1090 2, 117 | stabilirne o no la costituzione granulare, come agglomerati di vicinissime 1091 Mecc, 93 | liquido della massa solida in granuli straordinariamente fini, 1092 Mecc, 52 | ottenere un altro lavoro gratuitamente. È evidente, sulla base 1093 Mecc, 56 | molla compressa, e il gruppo grave-Terra, l’uno perderebbe energia 1094 Mecc, 76 | peso, gli strati superiori graveranno sui sottostanti, e questi 1095 2, 129 | 129. Gravitazione universale. — Se la Luna 1096 Mecc, 61 | massa, che vien fuori a grosse gocce dai fori. Un comportamento 1097 2, 119 | che può essere ripetuta grossolanamente anche in una scuola, confermò 1098 Mecc, 56 | la molla compressa, e il gruppo grave-Terra, l’uno perderebbe 1099 Mecc, 55 | velocità finale sarà~ ~v = gt (3)~ ~e sarà ancora~ ~ ( 1100 Mecc, 56 | dall’uno è eguale a quella guadagnata dall’altro; cosicchè se 1101 Mecc, 56 | perderebbe energia l’altro ne guadagnerebbe una quantità eguale. Se 1102 Mecc, 52 | lavori resistenti è eguale al guadagno di forza viva di tutte le 1103 2, 117 | poi dal luogo medesimo si guida una retta verticale indefinita, 1104 Prel, 4 | relativo all’ascissa 2,5 guidare la parallela MN all’asse 1105 2, 119 | del piede della verticale guidata staticamente, col filo a 1106 Prel, 4 | ottenuti, 1, 2, 3, 4 ecc. guidiamo dei segmenti paralleli all’ 1107 Mecc, 92 | H, cioè una pressione P—H.~ ~Le due pressioni P—h, 1108 | han 1109 Mecc, 94 | fondata dal fisico Van t’Hoff la celebre teoria delle 1110 1, 115 | Edison ebbe la felice idea di far scorrere avanti alla 1111 Mecc, 39 | Inoltre se i due cubi A e B identici (fig. 29) sottoposti a due 1112 1, 111 | aria ha un suono proprio identico a quello del corista, come 1113 Mecc, 47 | Basta perciò, ottenuta l’identità delle due durate d’oscillazione 1114 2, 123 | alla Terra.~ ~Copernico ideò più tardi il sistema che 1115 Mecc, 65 | risultato, detto paradosso idrostatico, è verificabile con l’esperienza, 1116 Mecc, 56 | di energia per il momento ignota, che sia capace di ristabilire 1117 2, 129 | l’esistenza di un pianeta ignoto, calcolandone la massa e 1118 | III 1119 Mecc, 56 | profondamente convinti della sua illimitata validità, che a ogni apparente 1120 Mecc, 85 | leggiero dell’aria, come il gas illuminante o meglio ancora l’idrogeno, 1121 2, 122 | apparente del Sole è una illusione dei nostri sensi, ma in 1122 Mecc, 43 | Citiamo alcuni esempi per illustrare il principio medesimo. Una 1123 Mecc, 44 | aggiunga a ciascuno una forza immaginaria, eguale in valore alla forza 1124 Mecc, 40 | confrontare le due forze, immaginiamone una terza, F, capace di 1125 1, 101 | serviremo di un’analogia.~ ~ S’immaginino due sfere metalliche allineate, 1126 Mecc, 73 | tensione superficiale, è una immediata conseguenza delle forze 1127 Mecc, 98 | che è appunto l’effetto immediato di quegli urti, sarebbe 1128 2, 117 | stellata è quello di un’immensa superficie sferica, della 1129 Mecc, 76 | atmosferica. — Noi viviamo in un immenso oceano d’aria che circonda 1130 Mecc, 71 | assicurarne la stabilità quando, immersi in un liquido, ne emergono 1131 Mecc, 71 | riottenere l’equilibrio dopo l’immersione: si otterrà, per quoziente 1132 Mecc, 31 | una posizione che resta immutata se le componenti girano 1133 Mecc, 53 | della ruota alla strada impedisca lo slittamento; si ottiene 1134 Mecc, 94 | nella soluzione può essere impedito esercitando su questa una 1135 Mecc, 88 | reggenti gli stantuffi sono impegnate in un’unica ruota a denti, 1136 Mecc, 67 | acqua comprese fra strati impermeabili, e comunicanti con serbatoi 1137 Mecc, 32 | 17.~ ~ L’asticella AB è imperniata nel punto O, scelto in modo 1138 Mecc, 11 | fino a che negli ulteriori impiccolimenti il quoziente ottenuto rimanga 1139 Mecc, 52 | lavoro che fu necessario impiegare per imprimerle la velocità 1140 Mecc, 55 | grave poggia sul suolo, impieghiamo un certo lavoro muscolare 1141 Mecc, 36 | questo principio noi abbiamo implicitamente ammessa la verità facendo 1142 Mecc, 63 | tutti i suoi punti. Ciò importa che se perforando il recipiente, ( 1143 Mecc, 45 | si deduce~ ~ ~ ~relazione importantissima, la quale permette di eseguire 1144 Mecc, 46 | 46. Un caso importantissimo di movimento dovuto alla 1145 2, 119(3)| questione si connette con l’impossibilità di rivelare i movimenti 1146 Mecc, 73 | concava della superficie, imposta dal tubo, e la sua tendenza 1147 Mecc, 14 | di un punto al quale sono imposti diversi movimenti è in qualunque 1148 Mecc, 14 | un corpo possono essere impressi due o più movimenti contemporanei, 1149 1, 106 | delle vibrazioni sonore e le impressioni estetiche relative; ma noi 1150 1, 101 | molle elastiche, un urto impresso alla sfera A si trasmetterà 1151 1, 102 | un estremo del quale si imprima con la mano un moto oscillatorio, 1152 Mecc, 52 | necessario impiegare per imprimerle la velocità posseduta; esso 1153 Mecc, 44 | l’altro estremo per mano imprimiamo al corpo un moto rotatorio 1154 Mecc, 44 | centripeta: si suol dire impropriamente, anzi inesattamente, che 1155 Mecc, 61 | modo d’azione, più o meno improvviso, della forza, e l’essere 1156 Mecc, 62 | spostamento in C è maggiore dell’inalzamento in G, il che prova che il 1157 1, 116 | raccolte dal padiglione e incanalate nel condotto auditivo, mettono 1158 Mecc, 97 | certi gas) quando sian resi incandescenti. L’idrogeno, per esempio, 1159 Prel, 1 | chimici. — Così mentre l’incandescenza di un filo di platino, il 1160 Mecc, 85 | il vuoto, il baroscopio s’inclina nel senso previsto.~ ~ Di 1161 Mecc, 77 | costantemente 76 cm. anche inclinando la canna, o ricorrendo a 1162 Mecc, 37 | ostacolo minimo contro le forze inclinatrici. Però, allungando molto 1163 Mecc, 37 | sovrappeso, il giogo si inclinerà fino a che il momento del 1164 Mecc, 93 | la~ soluzione e l’acqua incolora saranno nettamente separati 1165 Mecc, 37 | sensibilità può essere d’incomodo, si può per mezzo di un 1166 Mecc, 62 | essi fossero addirittura incompressibili. In realtà la loro comprimibilità 1167 Mecc, 21 | grandezze fisiche che andremo incontrando, definire il criterio di 1168 Mecc, 86 | le une sulle altre senza incontrare alcuna resistenza, mentre 1169 Mecc, 55 | corpo nel suo movimento incontrasse non attrito, ma per esempio 1170 2, 117 | verticale indefinita, essa incontrerà la sfera celeste in due 1171 Mecc, 46 | oscillatorio semplice. Noi ne incontreremo frequenti esempi in seguito.~ ~ 1172 Mecc, 88 | permette di eliminare l’inconveniente grave del grande sforzo 1173 Mecc, 77 | di Torricelli. — Questi inconvenienti vengono eliminati nella 1174 Mecc, 15 | per la sola osservazione incosciente dei fenomeni del moto, in 1175 2, 117 | sembrerebbe a prima vista incredibile.~ ~La invariabilità di posizione 1176 Mecc, 56 | confermandosi così che la fede nell’incrollabilità del principio era ben fondata.~ ~ ~ ~ 1177 Mecc, 58 | cura di evitare il loro incurvamento. Lo stesso peso agendo nei 1178 Mecc, 63 | liquido chiuso in un vaso indeformabile (fig. 36), che comprende 1179 Mecc, 55 | suolo, in quiete, e la molla indeformata; non ritroveremo più, cioè, 1180 Mecc, 58 | azione di 1 Kilogrammo-peso. Indicandolo con l, il numero inverso 1181 Mecc, 78 | Infine un termometro deve indicare la temperatura del mercurio, 1182 Mecc, 90 | limitata, per le ragioni indicate, a circa 7 metri; l’altezza 1183 1, 114 | calcolo, rilevando nei modi indicati la curva che rappresenta 1184 Mecc, 15 | loro se i due moti (quello indicatore del tempo, e quello di traslazione 1185 Mecc, 6 | studia il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause che lo producono 1186 Mecc, 22 | entità che è perfettamente individuata quando ne siano dati il 1187 Prel, 1 | sono da caratterizzare indubbiamente come fenomeni fisici, e 1188 Mecc, 17 | di ghiaccio. Ne possiamo indurre che se gli ostacoli al moto 1189 Mecc, 17 | finiscono col fermarsi. Ciò indusse i primi naturalisti a ritenere 1190 Mecc, 49 | e hanno perciò un valore industriale.~ ~ 1191 Mecc, 50 | introdotta un’altra, per gli usi industriali, dieci milioni di volte 1192 Mecc, 44 | dire impropriamente, anzi inesattamente, che il corpo sfugge per 1193 Mecc, 53 | molto facile, divertente e inesauribile delle conseguenze.~ ~Altre 1194 Mecc, 46 | sospesa mediante un filo inestensibile, senza peso e fissato per 1195 Mecc, 54 | meccanismo diviene costante. La inevitabile presenza delle resistenze 1196 Mecc, 76 | cilindro attraverso ai meati inevitabili tra lo stantuffo e le pareti 1197 Mecc, 77 | canna, tenendola chiusa inferiormente col dito, su una vaschetta 1198 Mecc, 25 | forza data. Il problema ha infinite soluzioni poichè data la 1199 Mecc, 25 | parallelogrammo, ci sono infiniti parallelogrammi che hanno 1200 2, 117 | come se fossero rigidamente infisse sulla sfera muoventesi. 1201 Mecc, 37 | è più facile che esso s’infletta sotto l’azione di pesi rilevanti, 1202 Mecc, 58 | che la sbarra o il filo si inflettano, oltre che torcersi, sotto 1203 Mecc, 61 | una certa fragilità, si inflette notevolmente se è tenuta 1204 Mecc, 58 | richiede uno sforzo minore per inflettere egualmente una lamina a 1205 Mecc, 32 | asse trasversalmente o a infletterlo. È quindi inefficace qualunque 1206 1, 111 | qualora il periodo del suono influenzante è molto prossimo, o coincidente 1207 Mecc, 7 | corpi, non sono per nulla influenzati dal moto complessivo da 1208 1, 111 | parola. Ma quando il corpo influenzato è capace di emettere, se 1209 1, 112 | mantice o dalle labbra, si infrange contro un orlo tagliente, 1210 2, 129 | brillanti che possa vantare l’ingegno umano.~ ~Ma anche alla superficie 1211 Mecc, 52 | l’artificio, più o meno ingegnoso, proposto; come non accadrà 1212 Mecc, 56 | posseduta dagli alimenti ingeriti.~ ~Nessun fenomeno è stato 1213 2, 117 | grandezza dipendente dall’ingrandimento, mentre le stelle si comportano 1214 Mecc, 94 | soluzione preesistente. — L’ingresso del solvente nella soluzione 1215 Mecc, 90 | acqua attraverso G viene iniettata nella camera d’aria M, dalla 1216 Mecc, 54 | velocità; cosicchè se all’inizio del moto il lavoro motore 1217 Mecc, 72 | terminale la forma convessa. Gl’innalzamenti o le depressioni nel tubo 1218 Mecc, 63 | apertura B (figura 37) e vi si innesta un secondo cilindro munito 1219 Mecc, 89 | quindi con i tubi H ove son innestati i recipienti da vuotare.~ ~ 1220 Mecc, 90 | dieci metri.~ ~E se noi innestiamo all’estremo superiore di 1221 1, 108 | lungo i tubi, malgrado le innumerevoli riflessioni sulle pareti, 1222 2, 119 | moto deve appunto renderlo insensibile; noi riconosciamo invero 1223 1, 111 | suono riescono in generale insensibili, e diventano invece molto 1224 Mecc, 63 | di un piccolo stantuffo insinuato nel tubo ai due estremi 1225 2, 121 | arco EB di equatore su cui insiste l’angolo EOB. Al valore 1226 2, 119(3)| inerzia. Ma noi non possiamo insistere in simili considerazioni, 1227 Mecc, 55 | avvenuta una trasformazione integrale della seconda nella prima 1228 1, 101 | diversi. Che sia causa si può intendere facilmente osservando che 1229 2, 117 | punti luminosi, più o meno intensamente luminosi, ma non aventi 1230 Mecc, 21 | azione di forze più o meno intense, e le cui deformazioni sono 1231 1, 107 | già detto che i suoni più intensi son quelli la cui ampiezza 1232 1, 111 | primo lo renda tanto più intenso da esser percepito facilmente 1233 Prel, 1 | sistematicamente, con l’intento di conoscerne le particolarità 1234 Mecc, 56 | provvista enorme di energia interatomica. E appunto di queste trasformazioni 1235 Mecc, 56 | di queste trasformazioni interatomiche si sono avute più tardi, 1236 2, 128 | secondo, stando noi in mezzo, intercetteremmo alla Luna la luce del Sole.~ ~ 1237 1, 113 | compiute 50 oscillazioni intere e l’altra 50 e mezza. I 1238 Mecc, 47 | difficoltà profittando di una interessante proprietà di qualunque pendolo, 1239 1, 108 | silenzio si dà il nome d’interferenza: esso ha luogo quando i 1240 1, 113 | 113. Battimenti. — Quando interferiscono due suoni la cui differenza 1241 Mecc, 55 | di posizione. Nei punti intermedi possiede insieme energia 1242 Mecc, 90 | getto in D continuo anzichè intermittente, qualora il tubo D sia piuttosto 1243 1, 113 | risultante; a questi rinforzi intermittenti di suono, che hanno per 1244 1, 106 | artistica, una Conferenza internazionale a Vienna stabilì che la 1245 Mecc, 59 | contribuiscono delle azioni interne nel corpo elastico, assimilabili 1246 2, 129 | altri cinque pianeti più interni non bastava a spiegare. 1247 2, 128 | nel primo caso la Luna si interporrebbe tra noi e il Sole, occultandolo; 1248 1, 101 | Tutti gli strati d’aria interposti, sollecitati dalle compressioni 1249 2, 119 | apparente possono essere interpretati ammettendo che la sfera 1250 1, 99 | successione di una serie non interrotta di corpi tra la sorgente 1251 1, 112 | getti d’aria periodicamente interrotti.~ ~ 1252 1, 105 | costituiti; e le periodiche interruzioni del getto determinano, come 1253 Mecc, 93 | gli scambi avvengono negl’interstizi molecolari del setto. Se 1254 Mecc, 9 | per riconoscere che due intervalli di tempo non contemporanei 1255 Mecc, 17 | rettilineo, a meno che non intervenga una causa esterna che modifichi 1256 Mecc, 32 | effettivamente agenti possono intervenire le altre, inesauribili se 1257 Mecc, 55 | motore o resistente; che se intervenisse, per esempio, un ostacolo 1258 Mecc, 46 | indefinitamente, se non intervenissero le resistenze al moto dovute 1259 Mecc, 46 | cammino per inerzia, mentre interverrà a rallentarla la nuova componente 1260 Prel, 3 | dell’osservazione, con l’intesa che essa è rigorosamente 1261 1, 106 | che richiedono per essere intese nel loro intimo spirito 1262 Mecc, 37 | colonna, si può sollevare l’intiero giogo quando la bilancia 1263 Mecc, 94 | coi gas è ancora molto più intima di quel che non apparisca 1264 1, 106 | per essere intese nel loro intimo spirito attitudini e conoscenze 1265 1, 111 | comunicata nell’eccitazione.~ ~Si intravede da questo che poichè con 1266 Mecc, 50 | troppo piccola; se ne è introdotta un’altra, per gli usi industriali, 1267 Mecc, 55 | lavoro delle nuove resistenze introdotte.~ ~Escludiamo, per il momento, 1268 2, 125 | rigorosamente costante. Si è introdotto perciò il giorno medio, 1269 Mecc, 63 | recipiente, (fig. 38), si introduce fino in B un piccolo canale 1270 Mecc, 67 | artesiani, per il quale introducendo in certe pianure dei lunghi 1271 Mecc, 6 | movimento e permette, mercè l’introduzione di due fondamentali grandezze 1272 Mecc, 37 | evita che essi si sciupino inutilmente. Una custodia di vetro circonda 1273 Mecc, 89 | apriamo L ed I; il mercurio invaderà la camera A, scacciandone 1274 Mecc, 47 | oscillazione prima e dopo l’inversione, misurare la durata comune 1275 Mecc, 55 | battendo sul suolo potesse invertire il senso del moto conservando 1276 2, 127 | estate la posizione sarà invertita, come nella fig. 106. Per 1277 Mecc, 19 | da un proiettile che la investa con grande velocità.~ ~ 1278 Prel, 1 | loro campo ordinario di investigazione è costituito dall’insieme 1279 1, 101 | strati contemporaneamente investiti dalle compressioni successivamente 1280 1, 101 | compressioni successivamente inviate dalla sorgente; e perciò 1281 Mecc, 52 | di posta impiegata a ogni invio.~ ~ 1282 2, 118 | visibili durante mezzo giro, invisibili nell’altra metà.~ ~Se poi 1283 2, 129 | legge di Newton. Il pianeta ipotetico fu in realtà ritrovato da 1284 1, 111 | trasformata in calore nel corpo e irradiata come energia vibratoria 1285 2, 117 | da nebulose risolubili o irrisolubili secondo che i più potenti 1286 1, 103 | distanza da una grande parete isolata (per evitare altre riflessioni 1287 Mecc, 69 | ideale che, come un velo, isoli una porzione di liquido 1288 Mecc, 57 | superficie. Se il corpo è isotropo, cioè ha eguali proprietà 1289 1, 101 | perciò li sollecitano in istanti diversi. Che sia causa si 1290 1, 106 | Italia è conservato nell’Istituto Fisico dell’Università di 1291 2, 130 | Francia.~ ~ ~ ~Fine del I° volume~ ~ 1292 Mecc, 72 | diametro del tubo (legge di Jurin).~ ~ 1293 2, 120 | come fu mostrato da Lord Kelvin, il valore dello schiacciamento 1294 Mecc, 58 | sezione sotto l’azione di 1 Kilogrammo-peso. Indicandolo con l, il numero 1295 Mecc, 51 | Wattora = 3600 joule~ ~1 Kilowattora = 3.600.000. joule = circa 1296 2, 128 | sinistra. Quando la Luna è in L1 , dicesi in congiunzione 1297 2, 128 | poco la Luna si porta in L2 e poi in L3 ; essa è allora 1298 2, 128 | si porta in L2 e poi in L3 ; essa è allora a 90° di 1299 2, 128 | circa, la Luna è venuta in L5 cioè in opposizione col 1300 2, 128 | plenilunio. Finalmente in L7 si riproduce la posizione 1301 1, 112 | lanciata da un mantice o dalle labbra, si infrange contro un orlo 1302 1, 116 | e quindi al liquido del labirinto, ove son percepite dalle 1303 2, 121 | superficie sferica senza lacerazioni o ripiegamenti. Esistono 1304 2, 119 | piroscafo che ci trasporti in un lago tranquillo. E come in quest’ 1305 Mecc, 36 | della stadera (§ 37), le due lame delle forbici, ecc.; di 1306 1, 112 | ad ancia, nei quali una laminetta, disposta avanti una fessura, 1307 Prel, 1 | brilla tra i carboni delle lampade, è un fenomeno che la natura 1308 1, 100 | istante in cui si vede il lampo prodotto dall’accensione 1309 Mecc, 79 | traducono in movimento di una lancetta sopra un cerchio, graduato 1310 Mecc, 15 | la riva e un viaggiatore lancia verticalmente verso l’alto 1311 Mecc, 18 | si dà il nome di forze.~ ~Lanciando verso l’alto un corpo pesante, 1312 Mecc, 14 | viene seguita dai corpi lanciati obliquamente nel vuoto, 1313 1, 116 | tese più o meno entro la laringe da muscoli opportuni, che 1314 Mecc, 87 | venga sollevato. — Esso lascerà il vuoto dietro di sè e 1315 Mecc, 32 | così le due forze AB, CD lasceranno in quiete il corpo se si 1316 Mecc, 55 | molteplice di scambi che lascerebbe inalterato il lavoro primitivo 1317 Mecc, 19 | punti diversi possono ancora lasciarlo in quiete, ma non si potrà 1318 Mecc, 94 | e l’acqua zuccherata) di lasciarsi traversare dal solvente 1319 Mecc, 15 | come se il proiettile si lasciasse cadere verticalmente dalla 1320 Mecc, 19 | punti diversi del corpo lascino questo in quiete; e allora 1321 Prel, 2 | prendiamo, per esempio, una lastrina metallica a sezione rettangolare 1322 Mecc, 15 | del moto, in tutti noi è latente la nozione del principio 1323 Mecc, 66 | resistere a questa pressione laterale; ma un tubo di caoutchouc 1324 1, 105 | passa molto rapidamente a lato e il ciclista fa suonare 1325 2, 117 | Citeremo infine la Via Lattea, una grande fascia luminosa 1326 Mecc, 88 | dello stantuffo. E inoltre lavorano insieme due corpi di tromba, 1327 Mecc, 60 | rincrudimento dovuto alla lavorazione, al passaggio alla filiera 1328 2, 119(3)| che segue le stelle; nè è lecito dedurne che le stelle e 1329 Mecc, 49 | poggiarlo su un tavolo o legarlo a una fune, utilizzando 1330 Prel, 5 | adesso che la f e la v siano legate dalla formola~ ~ ~ ~nella 1331 Mecc, 95 | Malgrado l’idrogeno, per la sua leggerezza, debba continuare a occupare 1332 Mecc, 72 | borsa, soffiandovi contro leggermente; e al cessare della forza 1333 1, 101 | più robuste e le sfere più leggiere.~ ~Se invece di un unico 1334 Mecc, 44 | chiama forza centripeta.~ ~Leghiamo un corpo pesante a un tubo 1335 Mecc, 47 | portante in basso una massa lenticolare e girevole intorno allo 1336 Mecc, 54 | mentre in realtà cadono lentissimamente; ne è un esempio la nebbia. 1337 Mecc, 94 | determinano allora due correnti lentissime che trasportano in senso 1338 Mecc, 60 | poscia a un raffreddamento lentissimo; invece i corpi si avvicinano 1339 Mecc, 59 | effetto di renderlo più o meno lento.~ ~Così all’estremo di un 1340 Mecc, 71 | costruita in modo che per lettura diretta del punto di galleggiamento 1341 Mecc, 78 | Per confrontare poi le letture barometriche fatte in posti 1342 Mecc, 17 | lungo ancora in un piano levigato o in un piano di ghiaccio. 1343 2, 122 | opposto avviene nel tratto LIA, cui corrisponde l’autunno 1344 Mecc, 77 | vaschetta piena di mercurio. Liberando l’orifizio inferiore (fig. 1345 Mecc, 93 | sarebbero completamente libere e in parte anche scomposte 1346 Mecc, 43 | azione e la reazione son liberi di muoversi, essendo sollecitati 1347 Mecc, 32 | nella figura 15, ha solo libertà di girare intorno all’asse 1348 2, 129 | scoperto, si notavano delle lievi perturbazioni nel moto, 1349 1, 111 | questo che poichè con una lievissima spesa d’energia noi possiamo 1350 Prel, 1 | Entrambe queste Scienze non si limitano all’osservazione dei fenomeni 1351 1, 109 | uno, due, tre fusi o più, limitati dai nodi; e che inoltre 1352 1, 116 | Scienze naturali. Noi ci limiteremo a dire, quanto al primo, 1353 1, 107 | tutt’altro che semplice.~ ~Limitiamoci a definire, dal punto di 1354 Mecc, 89 | l’aria attraverso la via LIN. Quando il mercurio sarà 1355 Mecc, 62 | delle due colonne liquide. I livelli riprendono esattamente la 1356 2, 130 | appena di 30 centimetri a Livorno, raggiunge 14 metri nella 1357 2, 126 | è in anticipo sul tempo locale per tutti i paesi situati 1358 Mecc, 56 | energie delle varie forme localizzate nelle diverse parti, ma 1359 1, 111 | della presenza dell’aria, si localizzerebbe eternamente nel corpo assumendo 1360 Mecc, 53 | applicata alle ruote, come nelle locomotive, nelle vetture elettriche, 1361 Mecc, 19 | si propaga alle parti più lontane. Se la forza continua ad 1362 2, 120 | che, come fu mostrato da Lord Kelvin, il valore dello 1363 Mecc, 7 | specialmente dal fisico olandese Lorentz.~ ~ 1364 Mecc, 98 | numero (detto numero di Loschmidt) è espresso all’incirca 1365 2, 124 | gennaio e in A il primo luglio. Ma la velocità della Terra 1366 2, 128 | suo aspetto, detti fasi lunari. Nella fig. 107 è rappresentata 1367 Mecc, 17 | impulso, si muovono più o meno lungamente ma finiscono col fermarsi. 1368 Mecc, 67 | introducendo in certe pianure dei lunghi tubi nel suolo, fino a trovare 1369 2, 119 | Foucault, con un pendolo lunghissimo, nella Chiesa di Nôtre Dame 1370 Mecc, 94 | dei gas, è la legge di Gay Lussac, della quale noi dovremo 1371 2, 119 | siamo trascinati da un carro mal fatto in un terreno accidentato; 1372 Mecc, 61 | in fili molto sottili, e malleabili quelli che si lasciano distendere, 1373 Mecc, 62 | particolari; l’osservazione è resa malsicura e difficile dal fatto che 1374 Mecc, 77 | pressione atmosferica è minore, mancando il peso di tutta la massa 1375 Mecc, 66 | praticata in A, viene a mancare il pezzetto di parete su 1376 Mecc, 53 | attrito.~ ~Se l’attrito mancasse, la vita comune riuscirebbe 1377 Mecc, 90 | dalla forza disponibile nel mandare in giù lo stantuffo. — La 1378 Mecc, 18 | cerchiamo di separare con le mani un corpo in due parti e 1379 Mecc, 19 | corpo o una deformazione, manifestandosi come una tendenza del corpo 1380 Mecc, 72 | si toccano (adesione), si manifestano dei fenomeni, detti capillari, 1381 Mecc, 76 | applicabile agli aeriformi, si manifesterà ovunque l’aria è in contatto 1382 Mecc, 95 | di un liquido in un tubo manometrico.~ ~ 1383 Mecc, 89 | in alto per mezzo della manovella M, il mercurio invade il 1384 Mecc, 88 | conico che viene direttamente manovrato, nel senso opportuno, col 1385 Mecc, 89 | Geissler, son soppresse le manovre dei rubinetti, mentre le 1386 Mecc, 82 | si esprime dicendo che: mantenendone costante la temperatura, 1387 Mecc, 53 | dalla forza necessaria per mantenere costante la velocità durante 1388 2, 129 | centripeta necessaria per mantenerli su un’orbita circolare malgrado 1389 1, 112 | lamina d’aria, lanciata da un mantice o dalle labbra, si infrange 1390 2, 130 | 130. Maree. — Descriveremo brevemente 1391 Mecc, 82 | legge porta anche il nome di Mariotte, un fisico francese che 1392 Mecc, 54 | moto uniforme; questo fatto mascherò per molti secoli (fino a 1393 Mecc, 85 | peso di una piccola sfera massiccia e di una sfera; cava di 1394 Mecc, 69 | vuoto C, e sotto un cilindro massiccio D capace di occupare esattamente 1395 2, 120 | diurno.~ ~Tutti i cerchi massimi passanti per i poli si dicono 1396 1, 101 | dimostra anzi nella fisica matematica che la velocità di propagazione 1397 1, 114 | reciproca, come fu dimostrato matematicamente da Fourier. Ciò significa 1398 Mecc, 61 | calcolo della resistenza dei materiali da costruzione.~ ~Non è 1399 Mecc, 76 | nel cilindro attraverso ai meati inevitabili tra lo stantuffo 1400 2, 129 | pianeti obbediscono alle leggi meccaniche da noi studiate, debbono 1401 2, 122 | Sole. Alcuni dispositivi meccanici, che talune Scuole posseggono, 1402 Mecc, 54 | In generale in tutti i meccanismi in moto il complesso delle 1403 Mecc, 33 | punto d’incontro delle tre mediane.~ ~Il cerchio e la sfera 1404 1, 115 | quindi si risentirà la stessa melodia in una tonalità più grave. 1405 Mecc, 55 | disponibile, purchè alle forme menzionate di energia se ne aggiunga 1406 1, 114 | La spiegazione di questa meravigliosa proprietà dell’orecchio, 1407 Mecc, 6 | di movimento e permette, mercè l’introduzione di due fondamentali 1408 Mecc, 93 | dimostrando che i due liquidi si mescolano lentamente malgrado il diverso 1409 Mecc, 97 | Il risultato finale è la mescolanza dei due gas dalle due parti, 1410 Mecc, 95 | constata che i gas si son mescolati, e che il miscuglio ha la 1411 Mecc, 19 | l’intensità delle forze messe in giuoco è tale da produrre 1412 2, 119(3)| emigrate dal campo della Metafisica, e appartengano ormai alla 1413 Mecc, 78 | più importanti fenomeni metereologici cosicchè è molto utile seguirne 1414 Mecc, 19 | prima che gli ultimi si mettano in moto — ne risultano delle 1415 1, 101 | alla sfera A. Questa si metterà in moto comprimendo la molla 1416 1, 111 | ridurrebbe a mi numero intero di mezze lunghezze d’onda, e agli 1417 Mecc, 19 | misurare le dimensioni con mezzi opportuni, esso apparirebbe 1418 2, 130 | nella Baia del Monte S. Michele in Francia.~ ~ ~ ~Fine del 1419 Mecc, 98 | atmosferica essa è all’incirca 0,1 micron, e dipende alquanto dalla 1420 Mecc, 61 | del punto di fusione, il miele, gli sciroppi molto densi, 1421 Mecc, 88 | costruttivi destinati a migliorarne gli effetti. — Così nel 1422 Mecc, 75 | pressione, e fornire il mezzo migliore per misurarla, occorre anzitutto 1423 Mecc, 78 | uopo i barometri, di cui i migliori utilizzano appunto l’esperienza 1424 2, 129 | esercita la forza di 69 milionesimi di dine. E poichè la Terra, 1425 Mecc, 45 | diminuisce appena di mezzo millesimo del suo valore portando 1426 Mecc, 63 | del liquido, costretto in minor volume, non equilibri la 1427 Mecc, 54 | piccole. Così delle particelle minutissime, più pesanti dell’aria, 1428 Mecc, 19 | appariscenti che abbiamo di mira, noi possiamo ancora ritenere 1429 Mecc, 67 | esempio acqua e mercurio, non miscibili, le altezze AC, BD, contate 1430 Mecc, 83 | 83. Legge di Dalton sui miscugli gassosi. — L’aria atmosferica 1431 2, 123 | curve molto complicate che misero a duro cimento le sviluppatissime 1432 Mecc, 45 | gravità.~ ~Questa forza, misurabile con un dinamometro a molla, 1433 Mecc, 21 | misura. Per stabilire la loro misurabilità occorre, come per tutte 1434 Mecc, 39 | masse, non ci resta, per misurarle, che scegliere un’unità 1435 1, 105 | unisono con quello di cui vuol misurarsi il numero di vibrazioni; 1436 Mecc, 21 | volumi d’acqua esattamente misurati in centimetri cubi, e si 1437 Mecc, 45 | similitudine dei triangoli MNP e ABC, che~ ~MN : MP = AC : 1438 1, 104 | che può variare secondo le modalità più diverse. Nel caso di 1439 Mecc, 88 | gli effetti. — Così nel modello più comune (fig. 70) la 1440 Mecc, 94 | grandissima nella teoria moderna delle soluzioni.~ ~Si è 1441 1, 114 | col calcolo, rilevando nei modi indicati la curva che rappresenta 1442 Mecc, 45 | una resistenza al moto che modifica le leggi della caduta. Non 1443 Mecc, 36 | forze senza alterazione, modificandone solo la direzione. Di questo 1444 Mecc, 19 | tale piccola entità da non modificare sensibilmente i fenomeni 1445 1, 111 | di una delle corde, col modificarne per esempio la tensione, 1446 Mecc, 18 | esterna perchè si abbia una modificazione nella velocità e nella direzione 1447 Mecc, 19 | sempre possibile ricercare le modificazioni che devon subire i risultati 1448 Mecc, 17 | intervenga una causa esterna che modifichi la velocità o la direzione 1449 Mecc, 36 | ecc.; di terzo genere: le mollette o pinzette, il pedale dell’ 1450 Mecc, 55 | così una serie indefinita, molteplice di scambi che lascerebbe 1451 Mecc, 47 | delicatissime per evitare molteplici cause di errore; costituisce 1452 1, 105 | minuto secondo, e infine moltiplicare per il numero di fori, con 1453 Mecc, 45 | è eguale al peso totale moltiplicato per il rapporto tra l’altezza 1454 Mecc, 41 | raggiunta sarà~ ~v = at (5)~ ~Moltiplichiamo nella (4) ambo i membri 1455 | moltissimi 1456 Mecc, 85 | semplici palloni di carta (mongolfiere) contenenti aria calda.~ ~ 1457 Mecc, 77 | di Torricelli su un’alta montagna, l’altezza della colonna 1458 2, 117 | suoi edifici e con le sue montagne; la si chiama orizzonte 1459 Mecc, 13 | il diagramma è una curva montante; se il moto è ritardato, 1460 2, 130 | 14 metri nella Baia del Monte S. Michele in Francia.~ ~ ~ ~ 1461 Mecc, 37 | ragioni. Per questi e altri motivi si preferiscono oggi le 1462 Mecc, 45 | alla superficie terrestre, movendosi in seno all’aria, provano 1463 Mecc, 85 | calda.~ ~Gli aerostati son muniti di un’apertura in basso, 1464 2, 119(3)| potendo ben avvenire che si muovano entrambi con diversa velocità. 1465 2, 125 | differenze siano molto piccole. Muovendosi il Sole verso levante, e 1466 2, 117 | rigidamente infisse sulla sfera muoventesi. Sono queste le stelle fisse.~ ~ 1467 Mecc, 98 | da molecole liberamente muoventisi, con grande velocità, in 1468 2, 119 | noi riconosciamo invero di muoverci qualora siamo trascinati 1469 Mecc, 44 | centripeta F necessaria per far muovere una massa m con velocità 1470 Mecc, 36 | genere: i pali di ferro dei muratori, il giogo della bilancia 1471 1, 109 | un estremo e fissato al muro all’altro estremo. Producendo 1472 Mecc, 18 | oppongono alle nostre forze muscolari.~ ~ 1473 1, 116 | meno entro la laringe da muscoli opportuni, che lasciano 1474 1, 106 | qualunque sia il primo, un musicista ritiene che esista lo stesso 1475 Mecc, 78 | mare; e in uno stesso luogo muta col tempo; si notano spesso 1476 Prel, 1 | artificialmente i fenomeni, mutandone le condizioni, e di crearne 1477 2, 117 | in numero molto limitato, mutano di posizione rispetto alle 1478 Mecc, 27 | condizioni del corpo non son mutate; abbiamo così tre forze 1479 Mecc, 58 | oltrepassino certi limiti mutevoli da corpo a corpo, la deformazione 1480 2, 126 | su meridiani diversi. Ne nacque pel passato una grande confusione, 1481 2, 118 | ci restano perciò sempre nascoste.~ ~ Se noi ci trovassimo 1482 1, 116 | percepite dalle estremità natanti del nervo acustico.~ ~I 1483 Mecc, 17 | fermarsi. Ciò indusse i primi naturalisti a ritenere che la materia 1484 Mecc, 85 | più alto, buttando dalla navicella dei sacchetti di sabbia 1485 Mecc, 54 | lentissimamente; ne è un esempio la nebbia. Il Fisico inglese Stokes 1486 2, 117 | costituita da stelle e da nebulose risolubili o irrisolubili 1487 2, 123 | comete, composte di un nucleo nebuloso e molto spesso di una coda. 1488 Mecc, 21 | correzioni che si riscontrassero necessarie.~ ~ 1489 Mecc, 12 | allora per quanto si è detto, negativo.~ ~La formola stessa permette 1490 | negl’ 1491 | neppure 1492 1, 99 | e da questa trasmesso ai nervi sensori.~ ~Ma perchè si 1493 1, 116 | dalle estremità natanti del nervo acustico.~ ~I particolari 1494 | nessuna 1495 Prel, 1 | non esiste una separazione netta tra i due ordini di fenomeni, 1496 Mecc, 53 | fino a che essa arriva a neutralizzare la forza di gravità, e il 1497 1, 112 | allontanandosi insieme dallo strato nodale. Avremo così delle compressioni 1498 Prel, 5 | triplicando v, la f diviene nonupla ecc. Si dice in tal caso 1499 Mecc, 61 | del resto in condizioni normali dai corpi pastosi e vischiosi, 1500 2, 126 | l’Italia, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, la Germania, 1501 | nostre 1502 Mecc, 46 | riposo in un certo senso, e notando il tempo t che intercede 1503 Mecc, 78 | luogo muta col tempo; si notano spesso variazioni anche 1504 2, 129 | non era stato scoperto, si notavano delle lievi perturbazioni 1505 2, 117 | detta anche Gran Carro. Noteremo ancora la costellazione 1506 Mecc, 82 | che la ritrovò senza aver notizia delle ricerche di Boyle; 1507 2, 119 | lunghissimo, nella Chiesa di Nôtre Dame a Parigi, e che può 1508 2, 123 | le comete, composte di un nucleo nebuloso e molto spesso 1509 2, 123 | opportune) visibili a occhio nudo.~ ~Esistono poi tra Marte 1510 Mecc, 37 | stesso piattello tanti pesi numerati quanti ne occorrono per 1511 Prel, 5 | variabile v comparisce nel numeratore, mentre si ha la proporzionalità 1512 Mecc, 86 | secondo un coefficiente numerico che ne misura la viscosità.~ ~ 1513 Prel, 1 | condizioni, e di crearne anche di nuovi. — Così l’arco voltaico 1514 Mecc, 48 | impegnati in una forchetta oab (bilanciere) che oscilla 1515 Mecc, 13 | tempo t è misurato dall’area OACD (fig. 2), compresa tra gli 1516 2, 124 | quindi eguali le aree Oqq', Obb', se son descritte in tempi 1517 Mecc, 19 | pur essendo in grado di obbedire al minimo soffio di vento, 1518 Mecc, 44 | esempio, che permette anzi obbliga il ciclista a tenere inclinata 1519 2, 129 | grammo-massa della Luna per obbligarla a compiere un giro in 27 1520 Mecc, 59 | oscillante delle grandi masse, obbligate così a partecipare al movimento, 1521 2, 127 | suolo in direzione meno obliqua (più prossima alla verticale), 1522 Mecc, 14 | seguita dai corpi lanciati obliquamente nel vuoto, e soggetti all’ 1523 1, 114 | noi sappiamo distinguere a occhi chiusi i suoni provenienti 1524 2, 123 | condizioni opportune) visibili a occhio nudo.~ ~Esistono poi tra 1525 2, 121 | longitudini come orientali o occidentali rispetto a PEP'. È chiaro 1526 Mecc, 85 | essere diminuito, quando occorra salire più alto, buttando 1527 Mecc, 39 | tripla, emmupla di quella occorrente all’altro per acquistare 1528 2, 125 | està.~ ~Per gli usi civili occorreva però che il giorno avesse 1529 2, 128 | interporrebbe tra noi e il Sole, occultandolo; e nel secondo, stando noi 1530 2, 118 | che la visione diretta è occultata durante il giorno dalla 1531 Mecc, 74 | invariabile, gli aeriformi occupano tutto il volume che è loro 1532 Mecc, 94 | della quale noi dovremo occuparci in seguito. Quest’analogia 1533 Mecc, 83 | componenti, se ciascuno da solo occupasse l’intero volume della miscela. 1534 Mecc, 14 | M'; la stessa posizione occuperà la sfera se i due moti si 1535 Mecc, 53 | resistenze al moto sono offerte dai fluidi, comunemente 1536 Mecc, 61 | lo stato liquido, qual’è offerto del resto in condizioni 1537 1, 107 | definire, dal punto di vista oggettivo, l’intensità del moto vibratorio 1538 Mecc, 37 | altri motivi si preferiscono oggi le bilance a braccia corte, 1539 | Ognuno 1540 Mecc, 7 | specialmente dal fisico olandese Lorentz.~ ~ 1541 Mecc, 79 | Invece nel barometro olosterico (fig. 60) una scatola chiusa 1542 Prel, 3 | malgrado nelle prove non si sia oltrepassata la forza di 5 Kg. I valori 1543 Mecc, 59 | con una certa velocità e l’oltrepasseranno, ottenendosi con ciò una 1544 Mecc, 58 | tutti i casi, finchè non si oltrepassino certi limiti mutevoli da 1545 Mecc, 13 | trapezio OMNP, di cui le basi OM, NP rappresentano la velocità 1546 2, 127 | polo nord restano sempre in ombra, quelli della calotta AP' 1547 Mecc, 13 | dall’area del trapezio OMNP, di cui le basi OM, NP rappresentano 1548 Mecc, 33 | ragionamento per i corpi omogenei (aventi cioè la stessa natura 1549 Mecc, 70 | ultimo caso, se il corpo è omogeneo, il suo centro di gravità 1550 Mecc, 46 | percorra il cammino XOM'OMX, cioè ripassi due volte 1551 Mecc, 79 | superiormente da una lamina ondulata molto flessibile, i cui 1552 1, 110 | punto, diviene la sede di ondulazioni che partono dal punto eccitato, 1553 2, 129 | procedimento delicatissimo messo in opera per primo da Cavendish, 1554 Mecc, 37 | tali condizioni il giogo oppone un ostacolo minimo contro 1555 Mecc, 64 | indefinita compressibilità, può opporsi al moto delle particelle 1556 1, 105 | luogo automaticamente per un’opportuna inclinazione dei canali 1557 1, 112 | flauto una serie di buchi opportunamente disposti, e che possono 1558 Mecc, 88 | direttamente manovrato, nel senso opportuno, col moto alternativo dello 1559 2, 117 | nadir sono diametralmente opposti.~ ~ Gli astri sono di due 1560 2, 124 | Sono quindi eguali le aree Oqq', Obb', se son descritte 1561 2, 126 | soluzione detta dei fusi orari. Venne, per essa, divisa 1562 | Orbene 1563 Mecc, 52 | facilità, anche con gli ordigni più complicati. Così si 1564 Mecc, 9 | perciò riferiti gli orologi ordinari.~ ~ 1565 Mecc, 74 | tendenza è contrastata, ordinariamente, dall’atmosfera in cui noi 1566 Prel, 1 | sviluppati. — Il loro campo ordinario di investigazione è costituito 1567 Mecc, 13 | assi, il diagramma ABC, e l’ordinata CD corrispondente al tempo 1568 Prel, 1 | separazione netta tra i due ordini di fenomeni, detti appunto 1569 2, 121 | perciò le longitudini come orientali o occidentali rispetto a 1570 2, 117 | ancora la costellazione Orione, con la stella Sirio, una 1571 Mecc, 65 | diviso in tanti straterelli orizzontali. Il primo grava sul secondo; 1572 Mecc, 61 | lasciano distendere, come l’oro, in foglioline di piccolissimo 1573 1, 101 | di una lunghezza d’onda oscillano identicamente. — Queste 1574 1, 102 | poichè in tal caso le sfere oscillanti vibrano intorno alla retta 1575 1, 109 | alcuni punti come C, C" ecc. oscilleranno con ampiezza doppia, altri 1576 Mecc, 94 | hanno eguali pressioni osmotiche.~ ~2° — Per una data sostanza 1577 2, 123 | stellari, divengono talvolta ospiti temporanei o permanenti 1578 Mecc, 74 | l’aria della campana, si osserva la vescica gonfiarsi per 1579 2, 117 | astri. Il limite della parte osservabile è dato da una linea accidentata, 1580 1, 101 | può intendere facilmente osservando che tra due strati i quali 1581 Prel, 1 | non ci avrebbe mai fatto osservare spontaneamente. — Esse procedono 1582 2, 125 | un segnale fornito dagli osservatori astronomici, danno appunto 1583 2, 119 | disponiamo un pendolo oscillante, osserveremo che il pendolo conserva 1584 Mecc, 7 | movimento dal fatto che osserviamo i suoi mutamenti di posizione 1585 1, 116 | attraverso la catena degli ossicini, alla finestra ovale, e 1586 Mecc, 86 | liquidi reali questo moto è ostacolato dal cosidetto attrito interno.~ ~ 1587 2, 124 | ellissi una curva chiusa ottenibile proiettando una circonferenza 1588 Mecc, 65 | saranno quindi quelle che si otterrebbero se si sopprimesse il liquido 1589 2, 122 | è in apparente contatto, otterremo una linea coincidente con 1590 1, 103 | riflessi; e noi vedremo nell’Ottica che ciò conduce a una conseguenza 1591 Mecc, 78 | vetro in un astuccio di ottone graduato in millimetri, 1592 1, 102 | di tubo, così nell’aria, ov’hanno luogo vibrazioni longitudinali, 1593 1, 116 | ossicini, alla finestra ovale, e quindi al liquido del 1594 Mecc, 9 | apparente diurno da est verso ovest, e che costituiscono l’orologio 1595 | ovunque 1596 Prel, 4 | coordinati, una orizzontale Ox (asse delle ascisse) e l’ 1597 Prel, 4 | ascisse) e l’altra verticale Oy (asse delle ordinate), tagliamo 1598 Mecc, 92 | destra, dalla pressione P-h.~ ~Analogamente sul vaso 1599 2, 118 | stelle comprese nella calotta PAA'. Si osservi però che la 1600 1, 116 | onde sonore, raccolte dal padiglione e incanalate nel condotto 1601 2, 123 | primo, Cerere, fu scoperto a Palermo dall’astronomo Piazzi. Fanno 1602 Mecc, 36 | leve di primo genere: i pali di ferro dei muratori, il 1603 Mecc, 46 | costituendoli con delle palline piccole sospese a fili di 1604 Mecc, 71 | zavorra, come mercurio o pallini di piombo, destinata ad 1605 Mecc, 8 | moto circolare, il moto parabolico ecc.~ ~La direzione della 1606 Mecc, 65 | Questo risultato, detto paradosso idrostatico, è verificabile 1607 Mecc, 52 | resistenti e la forza viva posson paragonarsi agli introiti, alle spese 1608 Mecc, 25 | parallelogrammo, ci sono infiniti parallelogrammi che hanno in comune quella 1609 Mecc, 55 | momento, queste resistenze parassite del moto; e, mentre un grave 1610 2, 117 | incirca una circonferenza ove pare che si tocchino la superficie 1611 | parecchie 1612 1, 99 | registratrice, di cui sopra abbiamo parlato, entrerà in vibrazione, 1613 1, 111 | abbiamo più volte fatto parola. Ma quando il corpo influenzato 1614 Mecc, 43 | questo principio con le parole: a ogni azione corrisponde 1615 2, 126 | Unificazione dell’ora. – Il Sole, partecipando al moto apparente della 1616 2, 117 | La quasi totalità di essi partecipano a un movimento complessivo 1617 Mecc, 59 | masse, obbligate così a partecipare al movimento, e aventi per 1618 Mecc, 14 | che si trovi sul piano e partecipi alla discesa di questo, 1619 2, 121 | degli indici d’un orologio, partendo dalla posizione PEP', l’ 1620 1, 108 | sappiamo che una compressione partente da A giunge in B quando 1621 1, 111 | compressioni e rarefazioni partenti da A, poichè incontrano 1622 2, 119 | filo a piombo, dal punto di partenza. Or siccome gli astri si 1623 Mecc, 53 | stessa velocità con cui partì dalla bocca dell’arma, e 1624 Prel, 1 | intento di conoscerne le particolarità e di stabilire dei ravvicinamenti, 1625 1, 108 | composizione delle forze.~ ~Sono particolarmente interessanti alcuni casi.~ ~ 1626 1, 111 | tempo giusto, la rarefazione partita subito dopo da A e ne esalta 1627 1, 103 | cammino come se fossero partiti da A'. Se perciò si tratta 1628 Mecc, 96 | liquido, ma della pressione parziale nel senso della legge di 1629 2, 130 | minuti) cosicchè tra due passaggi successivi della Luna pel 1630 2, 120 | Tutti i cerchi massimi passanti per i poli si dicono meridiani; 1631 2, 126 | meridiani diversi. Ne nacque pel passato una grande confusione, per 1632 1, 101 | diverse dalla sorgente, non passeranno nello stesso istante per 1633 Mecc, 56 | dell’energia potenziale, che passerebbe definitivamente al sistema 1634 Mecc, 32 | in un piano qualunque che passi per l’asse AB.~ ~ Supponiamo 1635 Mecc, 61 | condizioni normali dai corpi pastosi e vischiosi, es. la cera 1636 Mecc, 60 | presentare una specie di pastosità, come il piombo.~ ~ 1637 1, 99 | seguiti da altrettante pause; appunto queste compressioni, 1638 Mecc, 76 | eguale all’esterna, sul pavimento, sulle pareti e sul tetto.~ ~ 1639 2, 121 | raggiunge il semi-meridiano PE'P'.~ ~ I paesi situati al 1640 Mecc, 61 | sospesa agli estremi; la pece in pezzi, tenuta in un recipiente 1641 Mecc, 72 | aderente al filo una intera pellicola liquida molto sottile che 1642 Mecc, 52 | piano inclinato con una pendenza del 5 per cento, percorrendo 1643 1, 99 | campana con un archetto il pendolino saltella vivamente, proiettato 1644 Mecc, 76 | la Terra da ogni parte, penetrando in tutte le cavità, ed estendendosi 1645 Mecc, 76 | forellino nel cilindro perchè, penetrandovi l’aria, essa eserciti sulla 1646 Mecc, 87 | solleverà la valvola z e penetrerà in parte nello spazio lasciato 1647 Mecc, 76 | fare cioè che l’aria non penetri nel cilindro attraverso 1648 1, 113 | intenderne la ragione si pensi a due sorgenti sonore capaci 1649 Mecc, 69 | principio, dovuto ad Archimede, pensiamo a una superficie ideale 1650 Prel, 1 | e insieme un bisogno del pensiero, può esser condotta sistematicamente, 1651 2, 129 | questa differenza, poichè pensò che l’attrazione terrestre 1652 1, 112 | debolissimi, che l’orecchio percepirebbe come un rumore. Una canna 1653 1, 105 | suono stesso, quale sarebbe percepita se la sorgente e l’osservatore 1654 1, 116 | liquido del labirinto, ove son percepite dalle estremità natanti 1655 2, 117 | ma non aventi dimensioni percettibili. A seconda del loro splendore 1656 1, 99 | Ma perchè si abbia la percezione del suono occorre la successione 1657 Mecc, 52 | pendenza del 5 per cento, percorrendo 10 metri per ogni metro 1658 Mecc, 16 | descrivere un intero giro, esso percorrerà in T secondi la lunghezza 1659 1, 104 | qualunque istante la particella percorrerebbe un cammino doppio di quello 1660 Mecc, 9 | gl’indici dell’orologio percorrono archi eguali in tempi uguali, 1661 1, 101 | aventi la medesima fase è percorsa dal suono nel tempo di una 1662 Prel, 1 | campana che abbia avuto una percussione, sono da caratterizzare 1663 Mecc, 55 | attitudine a eseguire lavoro perdendo la sua velocità. Una tale 1664 Mecc, 56 | sostanza, con la conseguente perdita di una provvista enorme 1665 Mecc, 86 | scorrerà nel tubo finchè perdura la differenza di pressione; 1666 Mecc, 88 | spiegato, son dotate di perfezionamenti costruttivi destinati a 1667 Mecc, 63 | punti. Ciò importa che se perforando il recipiente, (fig. 38), 1668 Mecc, 52 | da un’arma da fuoco può perforare l’ostacolo. Or si dimostra 1669 2, 124 | curva. Il punto P dicesi perielio, e il punto A, più lontano 1670 Mecc, 97 | essendo porosi, divengon permeabili (per certi gas) quando sian 1671 Mecc, 78 | esperienza di Torricelli, permettendo di misurare l’altezza della 1672 Mecc, 32 | pesi per le distanze dal pernio O, sono eguali: e che perciò 1673 Mecc, 57 | tutti i punti di un corpo, perpendicolarmente alla sua superficie. Se 1674 1, 105 | costituito da una vite perpetua che mette in moto una ruota 1675 Mecc, 52 | ricercatori del famoso moto perpetuo sperano invece che si possa 1676 Mecc, 17 | corpo, non dotato di vita, persevera nel proprio stato di quiete, 1677 1, 99 | un suono che dura finchè persistono le vibrazioni della sorgente.~ ~ 1678 Mecc, 52 | non accadrà mai che due persone scambiandosi per vaglia 1679 Mecc, 55 | dello stato delle cose ci persuaderà però che se dell’energia 1680 Mecc, 56 | altra via, delle prove molto persuasive, confermandosi così che 1681 2, 129 | esse avranno per effetto di perturbare il moto dei pianeti, cosicchè 1682 Mecc, 17 | corpo all’azione delle cause perturbatrici del moto. Esso viene affermato 1683 1, 101 | trascorrere perchè l’impulso pervenga per es. alla sfera L, poichè 1684 Mecc, 75 | Peso degli aeriformi. — Pesando un pallone di vetro, munito 1685 Mecc, 75 | si può provare che essi pesano differentemente a parità 1686 Mecc, 29 | carrucole, sostengono due pesetti p, q; così l’asticella è 1687 Mecc, 45 | studieremo appresso, dei pezzetti di sughero, di piombo, di 1688 1, 111 | Sull’una si disporranno dei pezzettini di carta a cavalcioni, e 1689 Mecc, 32 | asse AB, una forza come la PF agente parallelamente all’ 1690 Mecc, 67 | quale introducendo in certe pianure dei lunghi tubi nel suolo, 1691 2, 123 | a Palermo dall’astronomo Piazzi. Fanno parte, infine, del 1692 Mecc, 79 | diminuisce; questi spostamenti, piccolissimi, vengono amplificati con 1693 Mecc, 71 | metodo della boccetta o del picnometro. Una ampolla di vetro (fig. 1694 Mecc, 52 | deve esercitare coi due piedi, per vincere la gravità, 1695 Mecc, 79 | Bourdon, (fig. 59), un tubo piegato ad arco di cerchio e avente 1696 2, 130 | dichiarando che esso è stato pienamente spiegato con l’attrazione 1697 Mecc, 95 | palloni della fig. 77 son pieni di due gas differenti; per 1698 Mecc, 62 | primo. Serve a tal uopo il piezometro (fig. 35) nel quale l’ampolla 1699 Mecc, 36 | terzo genere: le mollette o pinzette, il pedale dell’arrotino, 1700 Mecc, 53 | moto, anche le gocce di pioggia riuscirebbero pericolose.~ ~ 1701 Mecc, 33 | centro geometrico.~ ~La piramide e il cono hanno il centro 1702 Mecc, 47 | rimasta celebre i Proff. Pisati e Pucci trovarono a Roma~ ~ 1703 Mecc, 44 | centro la macchina in una pista circolare; la macchina in 1704 Mecc, 49 | per sollevare anche una piuma occorre una sorgente di 1705 1, 110 | fondamentale, reso da una corda pizzicandola o eccitandola in un punto 1706 1, 110 | rigidamente agli estremi, e pizzicata in un punto, diviene la 1707 1, 111 | carta a cavalcioni, e si pizzicherà l’altra col dito. La prima 1708 1, 115 | cilindro di una sostanza plastica, nella quale la punta per 1709 | poche 1710 Mecc, 56 | costituisce la conquista più poderosa e feconda dello spirito 1711 Mecc, 37 | sugli spigoli laterali poggiano invece due piani pure di 1712 Mecc, 49 | sostenere un corpo pesante basta poggiarlo su un tavolo o legarlo a 1713 Mecc, 87 | piattaforma sulla quale è poggiata la campana di vetro v, che 1714 Mecc, 35 | corpi sospesi in un punto, o poggiati su un piano. — Quando un 1715 1, 116 | passa l’aria spinta dai polmoni.~ ~I limiti della voce umana 1716 Mecc, 89 | disseccare con la massima cura la pompa e il recipiente da vuotare.~ ~ 1717 1, 101 | propaga istantaneamente ci pone in grado di precisare il 1718 Mecc, 36 | ed r i rispettivi bracci, ponendo cioè~ ~AF = p, BF = r~ ~ 1719 Prel, 4 | probabilità che essi siano veri popolando il diagramma di punti realmente 1720 Mecc, 94 | mescolarsi attraverso i pori di un setto interposto, 1721 Mecc, 94 | in un vaso di porcellana porosa. — Si ottiene così con una 1722 Mecc, 97 | metalli, pur non essendo porosi, divengon permeabili (per 1723 2, 117 | chiama orizzonte sensibile. Portandoci sempre più in alto, in modo 1724 Mecc, 76 | traccia di aria, allora per portare lo stantuffo nella posizione 1725 Mecc, 67 | di qualsiasi forma, deve portarsi in tutti allo stesso livello, 1726 Mecc, 88 | vuoto torricelliano. E si porterebbe allo stesso livello nei 1727 2, 118 | orizzonte. I due poli P'P si porterebbero nei punti A, B; e il moto 1728 Mecc, 69 | come un velo, isoli una porzione di liquido contenuto in 1729 Mecc, 82 | entrambe lo stesso livello (posiz. I).~ ~Se dopo aver misurato 1730 | possan 1731 2, 119 | inversa della Terra. Ma ormai possediamo di queste verità delle vere 1732 2, 122 | meccanici, che talune Scuole posseggono, permettono di render conto 1733 Mecc, 52 | si trovino alla fine in possesso di un capitale maggiore, 1734 Mecc, 34 | posizione più bassa tra tutte le possibili.~ ~Quando poi il corpo è 1735 Mecc, 52 | maggiore, malgrado la spesa di posta impiegata a ogni invio.~ ~ 1736 Mecc, 52 | scambiandosi per vaglia postale alternativamente lo stesso 1737 2, 121 | e quindi nell’emisfero posteriore invisibile della figura, 1738 | potendo 1739 1, 111 | secondo, cioè di minime potenze.~ ~ 1740 1, 114 | è purtuttavia dotato di potere risolutivo, poichè nella 1741 1, 111 | mentre nel caso della corda potevan formarsi solo quelle onde 1742 | potevano 1743 2, 129 | così stabilire, da Boys e Poynting, che tra due corpi di un 1744 Mecc, 67 | comunicanti spiega il fenomeno dei pozzi artesiani, per il quale 1745 Mecc, 76 | di 76 centimetri. Basterà praticare un forellino nel cilindro 1746 Mecc, 66 | Ma se, per un’apertura praticata in A, viene a mancare il 1747 Mecc, 66 | normalmente ad essa. Così se pratichiamo nel vaso della fig. 41 un’ 1748 1, 101 | rispetto a quelli che lo precedono, con un anticipo rispetto 1749 Mecc, 93 | rapidamente; le seconde, che precipitano allo stato amorfo, si diffondono 1750 Mecc, 93 | hanno anche la proprietà di precipitarsi dalle soluzioni allo stato 1751 Mecc, 89 | recipiente da vuotare si precipiterà nella camera A. Torniamo 1752 Mecc, 63 | stantuffo di area 2S. Ciò che precisa lo stato del liquido è la 1753 Mecc, 76 | fino a un’altezza non ben precisata, ma certo superiore a parecchie 1754 Mecc, 81 | pressione del gas, non a, ma .~ ~Precisato il concetto di pressione 1755 1, 110 | un punto qualsiasi, è il predominante, ma non è il solo: lo accompagnano, 1756 Mecc, 94 | di diluire la soluzione preesistente. — L’ingresso del solvente 1757 2, 121 | longitudini maggiori di 180°. Si preferisce contare perciò le longitudini 1758 Mecc, 37 | questi e altri motivi si preferiscono oggi le bilance a braccia 1759 Prel | PRELIMINARI.~ ~ 1760 Mecc, 88 | 88. — Come abbiamo premesso le macchine pneumatiche 1761 Mecc, 65 | sostituisse uno stantuffo premuto da una forza eguale al peso 1762 Mecc, 58 | cilindriche o prismatiche, prendendo cura di evitare il loro 1763 Mecc, 39 | scopo si è convenuto di prendere come unità la massa di 1 1764 Prel, 2 | qualitativo e quantitativo Se noi prendiamo, per esempio, una lastrina 1765 Mecc, 21 | alla temperatura di 4°, e prendiamola come unità di misura provvisoria 1766 2, 129 | la sua forza attrattiva è preponderante nell’insieme delle forze 1767 Mecc, 32 | solo efficace la componente presa in questo piano; mentre 1768 Mecc, 94 | B, è chiaro che le parti prese contengono egual numero 1769 2, 128 | Sole è a mezzogiorno, e presenta a noi metà dell’emisfero 1770 Mecc, 60 | se ne allontanano fino a presentare una specie di pastosità, 1771 Mecc, 14 | moto effettivo della sfera presenterà apparenze diverse a un osservatore 1772 1, 105 | qualsiasi. L’apparecchio si presta perciò alla determinazione 1773 Mecc, 55 | due energie.~ ~Tutto ciò presuppone però che il grave sia lasciato 1774 Mecc, 97 | un setto di~ caoutchouc prevale la corrente d’idrogeno; 1775 Mecc, 97 | due gas dalle due parti, prevalendo però la corrente del gas 1776 1, 101 | più precisamente si può prevedere che la velocità di propagazione 1777 Mecc, 33 | centro di gravità può essere prevista col ragionamento per i corpi 1778 Mecc, 46 | opposto al moto. A tutti i primitivi accrescimenti successivi 1779 Mecc, 58 | su sbarre cilindriche o prismatiche, prendendo cura di evitare 1780 Mecc, 79 | 60) una scatola chiusa e priva d’aria è limitata superiormente 1781 1, 111 | elastico, se questo fosse privo d’isteresi e fuori della 1782 2, 119 | Molte ragioni rendono più probabile che, anzichè alla sfera 1783 Prel, 4 | C, D ecc., sono soltanto probabilmente non sicuramente veri. — 1784 Mecc, 52 | da una certa velocità può procedere vincendo le forze di attrito, 1785 Mecc, 53 | terreno, e il veicolo non procederebbe. Si richiede in tali casi 1786 Mecc, 19 | qualsiasi forza esterna non si produca una deformazione anche piccola, 1787 Mecc, 14 | anzichè contemporaneamente, si producessero l’uno dopo l’altro per la 1788 Mecc, 53 | dalla bocca dell’arma, e produrrebbe quindi gli stessi effetti 1789 Mecc, 59 | così si ritenne finchè il Prof. Cantone non ebbe a dare 1790 Mecc, 15 | contemporaneamente. Il fatto che anche i profani di scienza non dubitano 1791 2, 119 | ammirazione anche nel campo profano, e che dà una dimostrazione 1792 Mecc, 47 | misure rimasta celebre i Proff. Pisati e Pucci trovarono 1793 1, 115 | meno profondo, che ha per profilo la curva rappresentante 1794 Mecc, 47 | Si gira la difficoltà profittando di una interessante proprietà 1795 Mecc, 93 | molecolari del setto. Se ne trae profitto nella dialisi, per la quale 1796 Mecc, 49 | casi c’è una differenza profonda: la funzione di far equilibrio 1797 Mecc, 56 | Uomini di Scienza son così profondamente convinti della sua illimitata 1798 Prel, 1 | da mutamenti sostanziali, profondi dei corpi in cui avvengono. — 1799 1, 115 | così un solco più o meno profondo, che ha per profilo la curva 1800 Mecc, 93 | diversi di sale, e il sale progredirà dagli strati di maggiore 1801 1, 109 | Si noti che nelle onde progressive la vibrazione ha in tutti 1802 2, 124 | curva chiusa ottenibile proiettando una circonferenza su un 1803 1, 99 | pendolino saltella vivamente, proiettato dal corpo vibrante, e insieme 1804 Mecc, 34 | rotazione orizzontale si projetta in C (fig. 20) e il centro 1805 Mecc, 32 | piano della figura 16, e si projetti in essa nel punto O. Una 1806 Mecc, 33 | punto d’incontro dei due prolungamenti dei fili; esso sarà il centro 1807 Mecc, 28 | concorrenti in un punto. — Basta prolungare le direzioni delle forze 1808 1, 103 | raggi divergenti, i quali prolungati passano tutti per il punto 1809 Mecc, 21 | acqua. L’apparecchio sarà pronto per misurare, con le sue 1810 1, 101 | secondo. Se il suono si propagasse istantaneamente, l’aria 1811 1, 108 | con A. A destra di B si propagheranno, coincidenti, le compressioni 1812 1, 102 | apparenza di qualche cosa che si propaghi lungo la serie di sfere, 1813 1, 109(2)| inoltre che le vibrazioni si propaghino lungo la retta AB senza 1814 Mecc, 25 | Inversamente ci si può proporre di sostituire a una forza 1815 Mecc, 32 | fig. 15).~ ~Di tutte queste proposizioni, che vengono dimostrate 1816 Mecc, 52 | artificio, più o meno ingegnoso, proposto; come non accadrà mai che 1817 | propri 1818 2, 119(3)| appartengano ormai alla Fisica propriamente detta.~ ~ 1819 Mecc, 15 | insieme i due movimenti di propulsione e di caduta per effetto 1820 Mecc, 14 | nello stesso corpo il moto propulsivo uniforme, e il moto di caduta 1821 Mecc, 46 | una certa velocità, quindi proseguirà il suo cammino per inerzia, 1822 Mecc, 17 | tutti i corpi, il moto si proseguirebbe indefinitamente, in linea 1823 Mecc, 37 | che ha l’estremo inferiore prospiciente a una piccola scala graduata, 1824 2, 127 | direzione meno obliqua (più prossima alla verticale), corrispondono 1825 1, 106 | al secondo. — Il corista prototipo per l’Italia è conservato 1826 Mecc, 45 | movendosi in seno all’aria, provano da parte di questa una resistenza 1827 Mecc, 67 | Sperimentalmente la cosa riesce provata dall’apparecchio della fig. 1828 1, 108 | moti vibratori componenti provengano nel punto C dai punti A 1829 1, 103 | provenienti da A, anche quelli che provengono dalla parete e che hanno 1830 1, 109 | quelle che continuano a provenire dalla mano. Si vede allora 1831 1, 103 | opposto a quello in cui provenivano. Noi non possiamo dare la 1832 Mecc, 44 | il terzo principio; e noi proveremo una impressione come se 1833 Mecc, 88 | macchina pneumatica è il provino (fig. 71) costituito da 1834 1, 103 | caso delle onde elastiche provocate all’estremo di un tubo di 1835 Mecc, 79 | flessibile, i cui spostamenti, provocati dalle variazioni nella pressione 1836 1, 115 | moto vibratorio di questa, provocato dalla sorgente sonora, e 1837 1, 105 | Cagniard-Latour (fig. 86) un disco b, provveduto di una serie circolare di 1838 Mecc, 21 | prendiamola come unità di misura provvisoria delle forze. Risulta da 1839 Mecc, 56 | conseguente perdita di una provvista enorme di energia interatomica. 1840 2, 123 | Nettuno. Molti di questi sono provvisti di satelliti che girano 1841 Mecc, 91 | tubo che pesca nel fondo, provvisto di un rubinetto. La parte 1842 1, 114 | sintetica, entra nel campo della psicologia; ma è necessario avvertire 1843 1, 107 | di relazione (di natura psicologica) è tutt’altro che semplice.~ ~ 1844 1, 104 | tre qualità soggettive o psicologiche della sensazione sonora. 1845 1, 116 | acustico.~ ~I particolari psicologici del meccanismo dell’audizione, 1846 Mecc, 47 | celebre i Proff. Pisati e Pucci trovarono a Roma~ ~g = cm. 1847 Mecc, 72 | Una lamina di vetro ben pulita, immersa in un bicchiere 1848 Mecc, 78 | venire in contatto con una puntina fissa di avorio, dalla quale 1849 Mecc, 94 | corrente che va dal liquido puro alla soluzione, e trasporta 1850 1, 114 | flauto. Ma l’orecchio è purtuttavia dotato di potere risolutivo, 1851 2, 124 | pianeta è maggiore nel tratto qq' che nel tratto bb'; e in 1852 Mecc, 95 | proporzionali alle radici quadrate delle rispettive densità. 1853 2, 128 | riproduce la posizione di quadratura; la Luna è al meridiano 1854 2, 124 | grand’asse di un pianeta A è quadruplo di quello di un altro pianeta 1855 | qualcosa 1856 | qualcuna 1857 2, 119 | in una scuola, confermò qualitativamente e numericamente il risultato 1858 Prel, 2 | dei fenomeni può essere qualitativo e quantitativo Se noi prendiamo, 1859 Prel, 2 | di qualunque natura e di qualsiansi dimensioni, cioè è sempre 1860 | quand’ 1861 | quanta 1862 Prel, 4 | universale in tutte le scienze quantitative; è il metodo detto dei diagrammi 1863 Prel, 2 | può essere qualitativo e quantitativo Se noi prendiamo, per esempio, 1864 | quegli 1865 2, 119(3)| la Terra si muove. Simile questione si connette con l’impossibilità 1866 Mecc, 36 | con una forza P minore di R.~ ~Sono leve di primo genere: 1867 1, 106 | secondo può essere dimostrato raccogliendo le loro vibrazioni su una 1868 1, 105 | secondo, il suo orecchio raccoglierà in un secondo le 340 compressioni 1869 1, 116 | diremo che le onde sonore, raccolte dal padiglione e incanalate 1870 Mecc, 81 | Supponiamo adesso che un gas sia raccolto entro una provetta inizialmente 1871 Mecc, 44 | che la tendenza elastica a raccorciarsi di ogni raggio sviluppi 1872 1, 104 | che se della curva AB si raddoppiassero tutte le ordinate, il nuovo 1873 Mecc, 98 | per unità di volume, si raddoppierà pure la pressione, ciò che 1874 Mecc, 46 | pendolo sotto il segno del radicale. Adunque la durata delle 1875 Mecc, 95 | inversamente proporzionali alle radici quadrate delle rispettive 1876 Mecc, 56 | Così dopo la scoperta del radio che è capace di creare indefinitamente 1877 1, 113 | aumenta ancora, fino a che, raggiungendosi l’intervallo di terza, di 1878 Mecc, 59 | medesime son dotate d’inerzia, raggiungeranno, per una brusca soppressione 1879 1, 101 | membrane, ma siccome son raggiunti in tempi diversi da quelle 1880 Mecc, 54 | equilibrio dinamico può esser raggiunto per velocità molto piccole. 1881 Mecc, 33 | può essere prevista col ragionamento per i corpi omogenei (aventi 1882 Mecc, 53 | resistenza dell’aria che ne rallenta il moto, anche le gocce 1883 Mecc, 59 | fenomeni sonori. Ma si possono rallentare le oscillazioni, e renderle 1884 Mecc, 46 | inerzia, mentre interverrà a rallentarla la nuova componente del 1885 2, 126 | andavan facendo sempre più rapidi tra paesi lontani.~ ~Si 1886 1, 115 | ha per profilo la curva rappresentante il moto vibratorio della 1887 Mecc, 33 | forze parallele GP e G'Q rappresentanti i pesi dei due corpi, e 1888 Mecc, 22 | l’intensità. Noi possiamo rappresentarla graficamente con un segmento 1889 1, 108 | punto segue due vie diverse, rappresentate dai due tubi che si biforcano 1890 Mecc, 13 | velocità a ogni minuto secondo, rappresentati nella fig. 3 dai segmenti 1891 1, 101 | il 2° e il 3° invece si rarefà.~ ~Adunque tutti gli strati 1892 Mecc, 88 | descritte si riesce solo a rarefare l’aria fino a un certo limite, 1893 Mecc, 85 | aria circostante si fa più rarefatta e quindi più leggiera, eguaglia 1894 1, 101 | alternativamente compressi e rarefatti, e la centounesima compressione 1895 Mecc, 73 | noi passati rapidamente in rassegna.~ ~Altri fenomeni aventi 1896 Prel, 1 | particolarità e di stabilire dei ravvicinamenti, o delle connessioni come 1897 Mecc, 55 | potremo ritenere che i corpi reagenti possiedono un’energia reattiva, 1898 Mecc, 47 | Coi pendoli praticamente realizzabili la misura così ottenuta 1899 Mecc, 47 | 47. Se si potesse realizzare un pendolo semplice corrispondente 1900 Prel, 4 | popolando il diagramma di punti realmente controllati, facendo in 1901 Mecc, 55 | reagenti possiedono un’energia reattiva, o energia chimica, che 1902 Mecc, 55 | esempio, si considerano le reazioni chimiche capaci di sviluppare 1903 2, 119 | al medesimo asse. Nè deve recar sorpresa che noi non sentiamo 1904 1, 114 | questa proprietà è vera la reciproca, come fu dimostrato matematicamente 1905 Mecc, 9 | eguali; e questo mezzo è, reciprocamente, fondato sull’ipotesi che 1906 2, 123 | Esse, provenendo dai più reconditi spazi stellari, divengono 1907 Mecc, 88 | interno; a tal fine le aste reggenti gli stantuffi sono impegnate 1908 Mecc, 37 | per mezzo di due staffe, reggono i piatti. Il giogo porta 1909 Mecc, 52 | urti ecc. Si ha perciò, in regime uniforme:~ ~Lav. motore = 1910 Mecc, 66 | detto, sulle pareti nella regione in cui esso la incontra. 1911 1, 104 | Essa può essere ottenuta registrando, mediante una punta fissata 1912 1, 115 | si seguirono durante la registrazione del suono. Il suono sarà 1913 1, 112 | prodotto.~ ~Si può inoltre, regolando la intensità del soffio, 1914 Mecc, 78 | utile seguirne esattamente e regolarmente l’andamento nei diversi 1915 2, 124 | orbita non è costante: essa è regolata dalla seconda legge di Keplero:~ ~ 1916 Mecc, 48 | un pendolo; e le cose son regolate in modo che la ruota può 1917 2, 125 | ecclittica.~ ~I nostri orologi, regolati comunemente con un segnale 1918 2, 126 | centrale, il cui meridiano regolatore passa sensibilmente per 1919 1, 114 | proporzioni degli armonici con le regole deducibili dalla legge di 1920 1, 110 | lunghezze d’onda:~ ~ ~ ~I suoni relativi hanno numeri di vibrazioni 1921 Mecc, 7 | cosiddetto principio di relatività, del quale la necessità 1922 Mecc, 36 | dello schiaccianoci, il remo della barca, ecc.; di terzo 1923 1, 111 | suono è effetto del primo lo renda tanto più intenso da esser 1924 2, 119 | edifici lungo la riva ci rende avvertiti del movimento, 1925 2, 122 | posseggono, permettono di render conto immediatamente del 1926 Mecc, 59 | rallentare le oscillazioni, e renderle utilizzabili praticamente, 1927 2, 118 | altro della Terra.~ ~Per rendersene conto bisogna pensare che 1928 2, 119 | fissi.~ ~ Molte ragioni rendono più probabile che, anzichè 1929 Mecc, 43 | dirsi delle attrazioni e repulsioni elettriche ed elettromagnetiche.~ ~ 1930 Mecc, 59 | oscillazioni di torsione rese con ciò molto lente; e si 1931 Mecc, 97 | per certi gas) quando sian resi incandescenti. L’idrogeno, 1932 Mecc, 52 | Lav. resistente~ ~Lav. resist. = Lav. utile + Lav. perduto~ ~ 1933 Mecc, 76 | facce, da parte dell’aria; e resiste solo per l’eguaglianza di 1934 Mecc, 66 | sufficiente rigidità per resistere a questa pressione laterale; 1935 2, 119(3)| stelle e il piano medesimo restan fermi e la Terra si muove. 1936 Mecc, 41 | unità di forza, e ferme restando le unità di massa e di accelerazione, 1937 Mecc, 14 | precedente se il piano AB restasse fermo la sfera dopo un certo 1938 1, 109 | ampiezza doppia, altri come C' resteranno continuamente in riposo. 1939 Mecc, 40 | cm3 d’acqua distillata, e resterebbe tale anche al di fuori della 1940 2, 118 | orizzonte; quelle di un emisfero resterebbero sempre al di sopra, e sarebbero 1941 Mecc, 55 | molla deformata; questa ci restituirà, nel distendersi, il lavoro 1942 Mecc, 52 | può eseguire una massa nel restituirsi in quiete è eguale al lavoro 1943 Mecc, 48 | cui imprime un impulso che restituisce al pendolo la velocità perduta 1944 Mecc, 89 | per L ed I l’aria di A; riabbassando B si riformerà il vuoto 1945 Mecc, 44 | circolare; la macchina in quiete ribalterebbe verso il centro per effetto 1946 Mecc, 53 | fucile lanciata in alto, e ricadente dopo aver raggiunta la massima 1947 1, 113 | consonante, dal quale l’orecchio ricava un’impressione gradevole, 1948 Mecc, 10 | formola~ ~ ~ ~dalla quale si ricavano le altre due~ ~ ~ ~che sono 1949 1, 114 | risultante, quale può essere ricavata con l’esperienza per mezzo 1950 1, 114 | può risultare dalle curve ricavate con la membrana autoregistratrice) 1951 Mecc, 52 | all’altezza di prima. Or i ricercatori del famoso moto perpetuo 1952 1, 105(1)| numero n' di vibrazioni ricevute è legato al numero n di 1953 2, 117 | cui fu dato un nome che ne richiama in certa guisa la configurazione. 1954 Mecc, 39 | il volume doppio A + B, richiedendo una forza doppia per acquistare 1955 Mecc, 94 | delle soluzioni vengono ricondotte a quelle dei gas, così come 1956 Mecc, 34 | forza di gravità tende a ricondurvelo. Nella seconda, spostando 1957 1, 108 | che si biforcano da P e si ricongiungono in O. La propagazione lungo 1958 2, 123 | degli antichi astronomi. Si riconobbe però da Tolomeo che i moti 1959 1, 114 | analisi di un suono qualsiasi, riconoscendo le intensità degli armonici 1960 Mecc, 55 | criteri analoghi si sono riconosciute altre forme di energia, 1961 Mecc, 72 | lastra di vetro ben tersa, la ricopre per intero, distendendosi 1962 Mecc, 60 | più accentuati nei metalli ricotti, sottoposti cioè a un riscaldamento, 1963 Mecc, 92 | è costituito da un tubo ricurvo di cui un estremo pesca 1964 Mecc, 85 | posto, con che il pallone ridiscende. La forza ascensionale, 1965 Mecc, 87 | che a ogni nuova salita e ridiscesa dello stantuffo nuova aria 1966 1, 101 | comprime più, e comincia a ridistendersi, diminuendo ancora la velocità 1967 Mecc, 88 | nel recipiente può essere ridotta a una frazione piccolissima 1968 1, 111 | poichè, se fosse pari, si ridurrebbe a mi numero intero di mezze 1969 Mecc, 52 | eseguire il corpo in moto nel ridursi in quiete. Così un proiettile 1970 Mecc, 78 | massima comodità.~ ~ Il riempimento della canna va fatto con 1971 Mecc, 68 | colonna liquida capace di riempire il tubo fino al livello 1972 Mecc, 92 | Perchè esso funzioni occorre riempirlo prima di liquido, bisogna 1973 Mecc, 71 | la si ripesa dopo averla riempita di liquido fino a un certo 1974 Mecc, 66 | sfianca facilmente se è riempito di un liquido pesante, come 1975 Mecc, 72 | bagnato dal liquido; se si rifà l’esperienza con un solido 1976 1, 115 | moto del cilindro la punta rifarà tutti i movimenti di prima, 1977 Prel, 4 | diagrammi o metodo grafico.~ ~Riferiamoci ancora all’esperienza surriferita 1978 Mecc, 22 | forza, secondo una scala di riferimento da stabilire.~ ~ 1979 1, 104 | ordinate, il nuovo diagramma si riferirebbe a un altro moto vibratorio 1980 Mecc, 14 | curvilineo. La figura 6 si riferisce al caso della composizione 1981 Mecc, 12 | divengono~ ~ ~ ~Le formole riferite si traducono nelle seguenti 1982 1, 103 | detto angolo d’incidenza, si riflette seguendo OD, formando cioè 1983 Mecc, 15 | Sarà utile per lo studioso riflettere alquanto sulle osservazioni 1984 Mecc, 89 | di A; riabbassando B si riformerà il vuoto in A, e così di 1985 1, 107 | sonora. Una dimostrazione rigorosa ed elementare di questa 1986 2, 119(3)| sarebbe l’enunciato più rigoroso della legge d’inerzia. Ma 1987 Mecc, 38 | principio della Dinamica serve a rilegare l’effetto alla causa. Esso 1988 1, 114 | può eseguirsi col calcolo, rilevando nei modi indicati la curva 1989 1, 99 | vibrazioni possono essere rilevate dal solco sinuoso che la 1990 Prel, 3 | ai valori effettivamente rilevati con l’esperienza. — Noi 1991 2, 119 | della Terra ci viene appunto rilevato dal moto degli astri, assolutamente 1992 1, 104 | convenientemente disposta.~ ~ Or se noi rileviamo in questo modo i caratteri 1993 Mecc, 76 | di tenerlo in equilibrio, rimanendo solo la tendenza dello stantuffo 1994 Mecc, 54 | possono apparentemente rimaner sospese in essa, mentre 1995 Mecc, 37 | inverso del giogo che tende a rimanere orizzontale. L’inclinazione 1996 1, 105 | sorgente e l’osservatore rimanessero a distanza costante. Supponiamo, 1997 Mecc, 11 | impiccolimenti il quoziente ottenuto rimanga sensibilmente lo stesso — 1998 Mecc, 47 | Così in una serie di misure rimasta celebre i Proff. Pisati 1999 1, 115 | negli ultimi tempi, è meglio rimettersi alla conoscenza comune che 2000 Mecc, 82 | asta verticale graduata. Si rinchiude nella canna munita di rubinetto 2001 Mecc, 81 | atmosferica. Meglio ancora rinchiudendo il gas in un recipiente ( 2002 Mecc, 78 | barometro di Fortin (fig. 58) di rinchiudere la canna di vetro in un 2003 Mecc, 81 | relativa. — Se un gas è rinchiuso in un recipiente avente