0-finis | fiocc-rinch | rincr-½
                   grassetto = Testo principale
     Parte, Par.   grigio = Testo di commento

2004 Mecc, 60 | elastiche ideali per il rincrudimento dovuto alla lavorazione, 2005 Mecc, 43 | sulla culatta dell’arma (il rinculo); e gli spostamenti sono 2006 1, 112 | connessa con l’orlo tagliente, rinforza i suoni che le sono propri.~ ~ 2007 1, 111 | ha appunto la funzione di rinforzarne il suono, per risonanza 2008 1, 112 | soltanto, saranno vivamente rinforzati, e più di tutti il fondamentale. 2009 1, 113 | mezza. I due suoni perciò si rinforzeranno nel primo istante, si attenueranno 2010 Mecc, 71 | piatto corrispondente fino a riottenere l’equilibrio dopo l’immersione: 2011 Mecc, 37 | l’apparecchio, e serve a riparare i pezzi mobili dalle correnti 2012 1, 104 | tempo costante il mobile ripassa per tutte le posizioni dianzi 2013 2, 128 | 12 ore e 44 minuti per ripassarvi insieme col Sole.~ ~Il notevole 2014 Mecc, 71 | boccetta vuota, e la si ripesa dopo averla riempita di 2015 Mecc, 77 | verificare il Pascal in Francia ripetendo l’esperienza di Torricelli 2016 1, 104 | qualsiasi nel tratto AB, ma si ripeterà identicamente nei tratti 2017 2, 128 | cosicchè gli ecclissi si ripeteranno con lo stesso ordine dopo 2018 1, 101 | sfera L, poichè si deve ripetere il processo di sopra per 2019 Mecc, 90 | Trombe ad acqua. — Se si ripetesse l’esperienza di Torricelli 2020 1, 103 | da A, avrà l’altra di una ripetizione del suono che giunge da 2021 2, 119 | Parigi, e che può essere ripetuta grossolanamente anche in 2022 1, 103 | un rumore, questo viene ripetuto dopo un tempo eguale a quello 2023 2, 121 | sferica senza lacerazioni o ripiegamenti. Esistono però diversi metodi 2024 1, 115 | della lamina.~ ~Se adesso si riporta la membrana e la punta all’ 2025 Mecc, 24 | dietro il piano dei tre fili, riportandovi le direzioni dei tre fili, 2026 Mecc, 52 | di acqua potranno essere riportati all’altezza di prima. Or 2027 2, 122 | altre stelle.~ ~ Se noi riportiamo sopra un globo stellare, 2028 Mecc, 87 | Supponiamo che lo stantuffo riposi sulla base del cilindro, 2029 Mecc, 55 | risalirebbe all’altezza di prima, riprenderebbe cioè la stessa energia di 2030 2, 122 | globo stellare, ove siano riprodotte le stelle dell’intera sfera 2031 1, 115 | suono. Il suono sarà così riprodotto nei suoi più minuti particolari, 2032 2, 128 | plenilunio. Finalmente in L7 si riproduce la posizione di quadratura; 2033 1, 99 | appunto queste compressioni, riproducentisi periodicamente, sono la 2034 Prel, 3 | dell’osservazione, sempre riproducibili in una tabella se essa è 2035 1, 114 | ecc., per i successivi. Si riprodurrà quindi, dopo una vibrazione 2036 1, 114 | armonica di diapason, potè riprodurre il timbro del suono precedentemente 2037 1, 111 | scendono con quelle che risalgono dopo la riflessione sul 2038 Mecc, 46 | ridiscendere da M' in O, e a risalire da O in M. — Tutto questo 2039 Mecc, 55 | ugualmente elastico) esso risalirebbe all’altezza di prima, riprenderebbe 2040 Mecc, 98 | Boyle sperimentalmente.~ ~Riscaldando un gas se ne aumenta la 2041 Mecc, 94 | aumenta la pressione di un gas riscaldato in un recipiente a volume 2042 Mecc, 21 | delle correzioni che si riscontrassero necessarie.~ ~ 2043 Mecc, 66 | incontra. Tutta la parete risente quindi una pressione crescente 2044 1, 115 | musicale relativo; e quindi si risentirà la stessa melodia in una 2045 Mecc, 86 | Queste influenze si fanno risentire in lieve misura quando il 2046 Mecc, 49 | delle forze di cui ci sono riserve inesauribili nel mondo che 2047 2, 117 | da stelle e da nebulose risolubili o irrisolubili secondo che 2048 Mecc, 47 | formola del pendolo, infatti, risoluta rispetto a g diviene:~ ~ ~ ~ 2049 1, 114 | purtuttavia dotato di potere risolutivo, poichè nella farragine 2050 Mecc, 25 | 25. Risoluzione di una forza in due. — Inversamente 2051 1, 108 | dei movimenti permette di risolvere i casi più complicati, poichè 2052 1, 112 | lunghezza della colonna d’aria risonante, e quindi l’altezza del 2053 1, 114 | può essere dimostrata coi risonatori di Helmholtz (fig. 95) i 2054 1, 114 | dall’intensità e dalla fase rispettiva dei suoni armonici presenti.~ ~ 2055 Prel, 4 | proporzionali alle deformazioni rispettivamente prodotte dai pesi 1, 2, 2056 1, 106 | sulla medesima scala, il che risponde a una vera esigenza pratica 2057 1, 114 | di vibrazione (come può risultare dalle curve ricavate con 2058 Mecc, 63 | pressione così definita risultasse diversa nei diversi punti, 2059 Mecc, 63 | destate nel recipiente, (che risulterà sempre un po’ deformato), 2060 1, 100 | misurata con metodi opportuni, risultò quattro volte maggiore nell’ 2061 1, 112 | tubo aperto ai due estremi, risuonerà per tutti i suoni che consentono 2062 1, 101 | essa esercita una forza ritardatrice crescente su A e spinge 2063 Mecc, 18 | nel senso del moto, altre ritardatrici se agiscono in senso opposto, 2064 Prel, 4 | di vista scientifico può ritenersi equivalente alla certezza.~ ~ 2065 2, 124 | ai tempi di Copernico si riteneva che le traiettorie dei pianeti, 2066 Mecc, 7 | rispetto ad altri corpi che riteniamo non in movimento — il moto 2067 Mecc, 59 | alle altre. Almeno così si ritenne finchè il Prof. Cantone 2068 Mecc, 7 | è relativo a quei corpi ritenuti fissi.~ ~Nessuno di questi, 2069 1, 106 | sia il primo, un musicista ritiene che esista lo stesso intervallo 2070 Mecc, 59 | le sue parti tendono a ritornare alla configurazione normale 2071 Mecc, 56 | grave non è perduto, ma si ritrova integralmente, in un istante 2072 2, 129 | pianeta ipotetico fu in realtà ritrovato da Galle, nel posto assegnatogli 2073 Mecc, 55 | corpo, lo stesso lavoro si ritroverà sotto forma di energia cinetica: 2074 Mecc, 55 | andrebbe perduto, ma si ritroverebbe in qualunque istante sotto 2075 Mecc, 55 | la molla indeformata; non ritroveremo più, cioè, energia di 2076 Mecc, 82 | un fisico francese che la ritrovò senza aver notizia delle 2077 Mecc, 13 | delle diverse ordinate, si riuniranno con una curva continua ABC ( 2078 Prel, 4 | C, D di questi segmenti, riuniti con una linea continua OABCD, 2079 1, 114 | degli armonici presenti. Riuscì a Helmholtz anche l’esperienza 2080 Mecc, 18 | corpo in due parti e non vi riusciamo, diciamo subito che tra 2081 Mecc, 53 | mancasse, la vita comune riuscirebbe impossibile, come si riconosce 2082 Mecc, 53 | anche le gocce di pioggia riuscirebbero pericolose.~ ~Sul movimento 2083 Prel, 1 | manifestazione del mondo esterno, rivelataci per mezzo dei sensi, è un 2084 1, 114 | reso più facile dal fatto, rivelato dalla esperienza, che mentre 2085 Mecc, 63 | nel tubo ai due estremi rivelerebbe che la pressione è diversa 2086 1, 101 | quando le molle son più robuste e le sfere più leggiere.~ ~ 2087 Mecc, 61 | sostanza il peso necessario per rompere un filo avente la sezione 2088 Mecc, 8 | 8. Moti traslatori e rotatori — Ognuno riconosce la differenza 2089 Mecc, 53 | valgono per un corpo che rotola su un altro; l’attrito si 2090 Mecc, 8 | una palla che si avanzi, rotolando, lungo un piano. È utile 2091 Mecc, 53 | volvente è minore se il corpo rotolante ha un maggior diametro; 2092 Mecc, 97 | carbonio attraverso il ferro rovente. Le stufe di ghisa posson 2093 Mecc, 36 | avere in tutti i casi~ ~Pp = Rr, ovvero P : B = r : p.~ ~ 2094 1, 113 | rapidità, e si ha una specie di rullo. La sensazione è piuttosto 2095 2, 119 | apparecchio della fig. 99. Facendo ruotare intorno ad AB tutto l’apparecchio 2096 2, 119 | sfera sia ferma e che invece ruoti in senso inverso la Terra 2097 Mecc, 85 | navicella dei sacchetti di sabbia che l’aeronauta porta con 2098 Mecc, 85 | buttando dalla navicella dei sacchetti di sabbia che l’aeronauta 2099 1, 111 | facilmente anche in una grande sala; l’effetto apparisce troppo 2100 Mecc, 61 | un recipiente forato, si salda a lungo andare in unica 2101 Mecc, 89 | compie automaticamente nelle salite e discese di B. Si ha con 2102 1, 99 | un archetto il pendolino saltella vivamente, proiettato dal 2103 1, 111 | che i cavalletti di carta saltellano vivamente; invece essi restano 2104 2, 126 | dagli orologi subisce il salto di un’ora; noi apparteniamo 2105 Mecc, 72 | fil di ferro nell’acqua saponata, ed estraendolo con garbo, 2106 Mecc, 97 | acquosa come una bolla di sapone.~ ~Alcuni metalli, pur non 2107 Mecc, 61 | molto densi, che non si saprebbe decisamente classificare 2108 2, 123 | questi sono provvisti di satelliti che girano loro intorno; 2109 2, 123 | Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Molti 2110 Mecc, 58 | esercitata su fili ma su sbarre cilindriche o prismatiche, 2111 1, 99 | determinerà una serie di sbuffi periodici, e quindi di compressioni 2112 Mecc, 89 | mercurio invaderà la camera A, scacciandone l’aria attraverso la via 2113 Mecc, 61 | resistenza opposta dai corpi alla scalfittura con arnesi appuntiti, e 2114 Mecc, 52 | accadrà mai che due persone scambiandosi per vaglia postale alternativamente 2115 Mecc, 48 | ruota (fig. 33), detta di scappamento, ha i suoi denti impegnati 2116 Mecc, 79 | olosterico (fig. 60) una scatola chiusa e priva d’aria è 2117 Mecc, 79 | invece alla elasticità di scatolette metalliche, che vengono 2118 2, 121 | longitudine terrestri. — Scegliamo alla superficie terrestre 2119 Mecc, 11 | molto prossimo; indi si scelga un intervallo di tempo più 2120 Mecc, 41 | Impulso e quantità di moto. — Scelta la dine come unità di forza, 2121 Mecc, 62 | pressione il livello del liquido scende in C; ma per la contemporanea 2122 Mecc, 53 | gravità, e il corpo continua a scendere con moto uniforme in equilibrio 2123 1, 111 | composizione delle onde che scendono con quelle che risalgono 2124 Mecc, 87 | Descriveremo il tipo schematico di questa macchina, per 2125 Mecc, 36 | genere: i due pezzi dello schiaccianoci, il remo della barca, ecc.; 2126 2, 124 | pianeti sono però molto meno schiacciate dell’ellissi della figura.~ ~ 2127 Prel, 3 | regolarità, ogni indagine scientifica sarebbe impossibile. — L’ 2128 Prel, 4 | che dal punto di vista scientifico può ritenersi equivalente 2129 2, 117 | luce è più tranquilla (meno scintillante) e si dimostra che proviene 2130 Mecc, 96 | alla temperatura di , scioglie 1050 litri di gas ammoniaco, 2131 Mecc, 94 | Si è trovato inoltre che sciogliendo diverse sostanze in volumi 2132 Mecc, 96 | complessiva di 1 atmosfera, si scioglieranno come se fosse presente il 2133 Mecc, 97 | o di caoutchouc, possono sciogliersi in essa e sprigionarsi dalla 2134 Mecc, 94 | tali proporzioni che i pesi sciolti siano proporzionali ai rispettivi 2135 Mecc, 96 | alla prima la massa di gas sciolto è proporzionale alla pressione 2136 Mecc, 61 | di fusione, il miele, gli sciroppi molto densi, che non si 2137 Mecc, 37 | che si evita che essi si sciupino inutilmente. Una custodia 2138 Mecc, 55 | energia potenziale andrebbe scomparendo nella caduta senza un aumento 2139 Mecc, 93 | libere e in parte anche scomposte in due parti (dissociate).~ ~ 2140 Mecc, 39 | unità di misura. A questo scopo si è convenuto di prendere 2141 2, 129 | Keplero che aiutarono a scoprire la prima. Dalle mutue influenze 2142 Mecc, 86 | altro estremo N. Il liquido scorrerà nel tubo finchè perdura 2143 1, 115 | con ciò il fonautografo di Scott (fig. 79).~ ~Edison ebbe 2144 1, 115 | scorrere avanti alla punta scrivente, connessa alla membrana, 2145 Prel, 5 | Questa formola può anche scriversi:~ ~ ~ ~la quale ci dice 2146 2, 119 | grossolanamente anche in una scuola, confermò qualitativamente 2147 | sebbene 2148 Mecc, 54 | fatto mascherò per molti secoli (fino a Leonardo da Vinci) 2149 2, 117 | grandezza, sin oltre la sedicesima: ma sono visibili solo quelle 2150 Mecc, 80 | Altimetria. — Quando il barometro segna 76 cm. e la temperatura 2151 2, 125 | regolati comunemente con un segnale fornito dagli osservatori 2152 Mecc, 37 | serie di pesi conosciuti, e segnando sull’asta, lungo cui scorre 2153 Mecc, 13 | ascisse i tempi successivi, e segnare nei vari punti dell’asse 2154 2, 126 | dall’uno all’altro il tempo segnato dagli orologi subisce il 2155 Mecc, 21 | in centimetri cubi, e si segnino sulla scala i numeri 1, 2156 Mecc, 46 | velocità, avuti nella discesa, seguiranno altrettante diminuzioni 2157 2, 119 | misura tale che al polo seguirebbe le stelle3.~ ~ 2158 Mecc, 78 | metereologici cosicchè è molto utile seguirne esattamente e regolarmente 2159 1, 115 | e di rarefazioni che si seguirono durante la registrazione 2160 Mecc, 14 | chiamata parabola; essa viene seguita dai corpi lanciati obliquamente 2161 1, 99 | compressioni nell’aria circostante, seguiti da altrettante pause; appunto 2162 1, 101 | la prima compressione le seguiva dietro una rarefazione, 2163 1, 111 | necessaria, poichè potrebbe sembrare strano che mentre il solo 2164 2, 117 | nel numero di 6000, il che sembrerebbe a prima vista incredibile.~ ~ 2165 2, 121 | 180° quando si raggiunge il semi-meridiano PE'P'.~ ~ I paesi situati 2166 2, 121 | che passa per A. I due semicerchi PEP', PAP', che si tagliano 2167 2, 121 | longitudine di A.~ ~Mentre il semicerchio PAP' ruota nel senso inverso 2168 2, 126 | in 24 fusi, separati da semimeridiani aventi la distanza angolare 2169 1, 104 | media della particella in un semiperiodo, e al suo quadrato è proporzionale 2170 Mecc, 94 | osmotica. ~ ~Una membrana semipermeabile molto adatta per lo studio 2171 Mecc, 94 | speciale di setti, denominati semipermeabili, e che hanno la notevole 2172 Mecc, 52 | velocità ed è misurato dal semiprodotto della massa per il quadrato 2173 Mecc, 46 | posizione medesima.~ ~ Per semplicarne lo studio supponiamo anzitutto 2174 Mecc, 26 | seguito.~ ~ La costruzione si semplifica ricorrendo al cosiddetto 2175 Mecc, 8 | maggiore o minore entità. E per semplificare l’esame del moto traslatorio 2176 Mecc, 19 | Meccanica riesce con ciò molto semplificato, esso è sempre utilissimo, 2177 1, 99 | questa trasmesso ai nervi sensori.~ ~Ma perchè si abbia la 2178 1, 103 | suono di breve durata lo sentirà due volte, cioè, oltre all’ 2179 Mecc, 64 | liquido — È la superficie che separa il liquido dal gas, per 2180 Mecc, 67 | impermeabili, e comunicanti con serbatoi naturali situati ad altezza 2181 Mecc, 21 | criterio di molteplicità, servendoci di uno qualunque dei loro 2182 1, 108 | stessa di quella che ci servì per la composizione delle 2183 Mecc, 13 | successivi; e noi possiamo servirci del metodo grafico per rappresentare 2184 Mecc, 72 | questa esperienza ci si è serviti di acqua e vetro, cioè di 2185 Mecc, 78 | luoghi e nei diversi tempi. Servono a tal uopo i barometri, 2186 Mecc, 46 | piccole sospese a fili di seta.~ ~ Infine la durata di 2187 Mecc, 94 | una qualità speciale di setti, denominati semipermeabili, 2188 1, 106 | seconda a n, la sesta a n e la settima a n. In generale sono più 2189 1, 109 | a ogni periodo tutte le sezioni del tubo passano insieme 2190 2, 120 | comunemente per provare la sfericità della Terra. Si è potuto 2191 2, 120 | una sfera perfetta, ma una sferoide alquanto schiacciata ai 2192 Mecc, 66 | un tubo di caoutchouc si sfianca facilmente se è riempito 2193 Mecc, 44 | inesattamente, che il corpo sfugge per forza centrifuga.~ ~ 2194 Mecc, 44 | allora occupato. Il corpo sfuggirebbe allora dal cerchio per mancanza 2195 Mecc, 66 | esercitata su B, il liquido sgorgherà dall’apertura, ma contemporaneamente 2196 | 2197 Prel, 3 | d’interpolazione.~ ~Meno sicura è la validità della formola 2198 Prel, 4 | soltanto probabilmente non sicuramente veri. — Noi possiamo aumentare 2199 Mecc, 98 | più brillanti e delle più sicure conquiste della Fisica.~ ~ ~ ~ 2200 2, 118 | intero giro dicesi giorno siderale; esso è più corto del giorno 2201 Mecc, 7 | pure questa frase ha un significato. — Così un treno può trovarsi 2202 Mecc, 45 | vede dalla figura, per la similitudine dei triangoli MNP e ABC, 2203 Mecc, 46 | raggiungerà la posizione M', simmetrica di M rispetto ad O. Allora 2204 1, 103 | situato dietro alla parete, e simmetricamente disposto con A rispetto 2205 Mecc, 37 | telaio metallico resistente e simmetrico attraversato nel suo centro 2206 1, 108 | parte pure da B, che vibra sincronicamente con A. A destra di B si 2207 1, 109 | si produrrà un fenomeno singolare: alcuni punti come C, C" 2208 Mecc, 83 | quelle che eserciterebbero i singoli componenti, se ciascuno 2209 1, 99 | la punta traccerà tante sinuosità sul cilindro affumicato 2210 1, 114 | incidenti nelle rispettive onde sinusoidali o nei corrispondenti suoni 2211 2, 117 | costellazione Orione, con la stella Sirio, una delle più brillanti 2212 Prel, 1 | pensiero, può esser condotta sistematicamente, con l’intento di conoscerne 2213 2, 122 | resta tale lungo l’arco SL percorso dal 21 giugno al 2214 2, 122 | medesimo percorso. Questa linea SLIA, detta ecclittica (fig. 2215 Mecc, 53 | alla strada impedisca lo slittamento; si ottiene questo risultato 2216 Mecc, 53 | messa in moto (sforzo di smarramento o di avviamento).~ ~Le stesse 2217 Mecc, 71 | imbuto chiuso da un tappo a smeriglio. Si pesa la boccetta vuota, 2218 Mecc, 59 | indefinitamente; esse si smorzano invece, più o meno lentamente, 2219 1, 116 | ancora conosciuti in modo soddisfacente.~ ~ ~ ~ 2220 1, 114 | comuni non sono del tutto soddisfacenti.~ ~ 2221 Prel, 3 | numeri in essa contenuti soddisfano alla seguente eguaglianza, 2222 1, 111 | provare, in certa guisa, soffiando contro l’orlo del tubo, 2223 Mecc, 72 | assumendo la forma di una borsa, soffiandovi contro leggermente; e al 2224 Mecc, 62 | dimostrando così che i liquidi non soffrono variazioni di volume permanenti.~ ~ 2225 1, 108 | da ciascuna particella, soggetta a diversi spostamenti che 2226 1, 104 | esattamente tre qualità soggettive o psicologiche della sensazione 2227 | solamente 2228 2, 117 | grande fascia luminosa che solca il Cielo e che è ben visibile 2229 Mecc, 93 | sale colorato, per esempio solfato di rame, giacente nel fondo 2230 Mecc, 79 | esterna, sono amplificati coi soliti sistemi di leve e ingranaggi 2231 1, 101 | tempi diversi, e perciò li sollecitano in istanti diversi. Che 2232 Mecc, 46 | l’arco di cerchio MO, e sollecitata dalla componente MN del 2233 Mecc, 64 | particelle direttamente sollecitate dalla forza: mentre se quella 2234 Mecc, 90 | invade il corpo di tromba, sollevando la valvola; nella discesa 2235 Mecc, 55 | certo lavoro muscolare per sollevarlo a una certa altezza. Il 2236 Mecc, 73 | compensata dal peso della colonna sollevata, e possan così conciliarsi 2237 2, 122 | punti S, I corrispondono ai solstizi di estate e d’inverno, e 2238 2, 125 | medio nello stesso luogo sommandosi di giorno in giorno per 2239 1, 111 | ambiente i due suoni si sommano causando il rinforzo. La 2240 Mecc, 81 | che la pressione del gas, sommata col peso della colonna a 2241 1, 108 | distanza. Gli effetti si sommeranno, e il punto C sarà animato 2242 Mecc, 76 | è maggiore la pressione sopportata.~ ~ La pressione totale 2243 Mecc, 52 | certo tratto, malgrado sia soppressa la forza propulsiva del 2244 Mecc, 89 | quella di Geissler, son soppresse le manovre dei rubinetti, 2245 Mecc, 65 | eguale al peso del liquido soppresso. Adunque, poichè il vaso 2246 Mecc, 60 | permanente che non si elimina sopprimendo la forza: se perciò il corpo 2247 Mecc, 65 | che si otterrebbero se si sopprimesse il liquido soprastante e 2248 Mecc, 86 | e B (per esempio facendo sopraggiungere in modo continuo nuova acqua 2249 Mecc, 37 | che il momento del peso sopraggiunto eguaglia il momento inverso 2250 Mecc, 55 | in aggiunta alle altre sopramenzionate, l’energia sonora (che è 2251 1, 116 | 1044 vibrazioni (il do del soprano).~ ~Per l’orecchio diremo 2252 Mecc, 65 | si sopprimesse il liquido soprastante e gli si sostituisse uno 2253 2, 122 | boreale e quindi esso va sorgendo sempre più a nord, e resta 2254 2, 119 | medesimo asse. deve recar sorpresa che noi non sentiamo questo 2255 2, 129 | queste considerazioni, non si sorprese molto di questa differenza, 2256 Prel, 1 | dubbia classificazione. — È sorta anzi una nuova branca di 2257 Mecc, 21 | graduare l’apparecchio si sospendano alla molla dei pesi conosciuti, 2258 Mecc, 69 | A un piatto di questa si sospende un cilindro vuoto C, e sotto 2259 Mecc, 33 | del corpo.~ ~Basterà così sospendere il corpo per un altro suo 2260 Mecc, 32 | appositi uncini possono sospendersi diversi pesi dall’una e 2261 Mecc, 93 | sarebbero vere soluzioni, ma sospensioni nel seno del liquido della 2262 Mecc, 8 | riconosce la differenza sostanziale tra il moto di una slitta 2263 Prel, 1 | accompagnati da mutamenti sostanziali, profondi dei corpi in cui 2264 Mecc, 76 | , si comporterà come se sostenesse superiormente una colonna 2265 Mecc, 92 | della piccola colonna h sostenuta.~ ~Se la pressione atmosferica 2266 Mecc, 32 | egual effetto e son perciò sostituibili l’una all’altra.~ ~Se le 2267 Prel, 3 | al posto di d e di p si sostituiscano una deformazione qualsiasi 2268 Mecc, 69 | al posto del liquido si sostituisce un corpo limitato dalla 2269 Mecc, 65 | liquido soprastante e gli si sostituisse uno stantuffo premuto da 2270 Mecc, 65 | 40, nei quali il fondo è sostituito da uno stantuffo mobile, 2271 | sott’ 2272 Mecc, 76 | sul tetto.~ ~Un foglio di sottilissima carta sopporta delle pressioni 2273 2, 129 | dipendente dalla loro distanza. Sottoponendo al calcolo questa ipotesi, 2274 Mecc, 76 | superiori graveranno sui sottostanti, e questi su quelli che 2275 Mecc, 81 | propria del gas si otterrà sottraendo dalla pressione atmosferica ( 2276 Mecc, 56 | dello spirito umano. Non si sottraggono ad esso neppure le forze 2277 1, 109 | provenienti da A e B si sovrappongano in un punto C compreso tra 2278 Mecc, 14 | appunto in tale caso si sovrappongono nello stesso corpo il moto 2279 Mecc, 8 | tipi di movimento possono sovrapporsi nel medesimo corpo, come 2280 Mecc, 93 | liquidi, anzichè semplicemente sovrapposti, son separati da un setto 2281 Mecc, 90 | dalla quale l’aria compressa sovrastante la spinge nel tubo D. — 2282 1, 111 | proprio del corpo. A questa sovreccitazione delle vibrazioni del secondo 2283 Mecc, 55 | invero, in cui del lavoro sparisce per causa di attriti o di 2284 Mecc, 55 | però che se dell’energia è sparita, qualche altra cosa è comparsa. 2285 Mecc, 43 | impercettibile.~ ~Nello sparo di un’arma da fuoco agisce 2286 Mecc, 93 | lungo, poichè la soluzione è specificatamente più pesante dell’acqua che 2287 2, 123 | sviluppatissime attitudini speculative degli antichi astronomi. 2288 Mecc, 52 | del famoso moto perpetuo sperano invece che si possa riportare 2289 1, 113 | La sensazione è piuttosto spiacevole quando la differenza aumenta 2290 Mecc, 53 | massima altezza cui può spingerla la forza viva iniziale, 2291 2, 117 | percettibili. A seconda del loro splendore sono classificate in stelle 2292 Prel, 1 | osservazione dei fenomeni spontanei.~ ~ 2293 Mecc, 37 | un bottone a cremagliera, sporgente alla base della colonna, 2294 Mecc, 37 | di un bottone metallico, spostabile lungo una vite verticale, 2295 Mecc, 82 | rubinetto. Le due canne sono spostabili lungo un’asta verticale 2296 Mecc, 46 | suo centro di gravità.~ ~Spostandolo dalla sua posizione di riposo 2297 1, 101 | le vibrazioni di questa spostandosi tutta di un pezzo, come 2298 Mecc, 19 | ricevuto dai primi essi si spostino troppo prima che gli ultimi 2299 Mecc, 97 | possono sciogliersi in essa e sprigionarsi dalla parte opposta. Il 2300 Mecc, 63 | sullo stantuffo di 1 cm2 sprofondato fino in B pressione del 2301 1, 111 | effetto apparisce troppo sproporzionato alla causa. Si noti però 2302 2, 128 | Terra. Essa sembra del tutto sprovvista d’acqua e d’aria.~ ~Il moto 2303 | sta 2304 1, 106 | internazionale a Vienna stabilì che la nota detta la della 2305 2, 117 | telescopi permettono di stabilirne o no la costituzione granulare, 2306 1, 111 | nel caso del tubo possono stabilirsi solo quelle cui spetta un 2307 Mecc, 68 | forze eguali e contrarie, si stacca e cade se è più pesante 2308 Mecc, 37 | bilancia non è in funzione e staccare i prismi dai piani di agata, 2309 2, 127 | Inclinazione dell’asse terrestre. Stagioni. — Durante il moto della 2310 | stan 2311 Mecc, 65 | forze F da applicare sui due stantuffi-base saranno le stesse. Questo 2312 | starà 2313 2, 122 | riportiamo sopra un globo stellare, ove siano riprodotte le 2314 2, 123 | dai più reconditi spazi stellari, divengono talvolta ospiti 2315 2, 117 | aspetto del cielo in una notte stellata è quello di un’immensa superficie 2316 Mecc, 47 | molto in uso il metodo di Sternecke che consiste nel determinare 2317 Mecc, 73 | comportarsi come lamine elastiche stirate, di possedere cioè una tensione 2318 Mecc, 54 | nebbia. Il Fisico inglese Stokes dedusse una formola la quale 2319 1, 111 | poichè potrebbe sembrare strano che mentre il solo corista 2320 Mecc, 93 | massa solida in granuli straordinariamente fini, sebbene sempre molto 2321 1, 103 | subito dal sostegno uno strappo inverso.~ ~Nel caso del 2322 Mecc, 65 | cilindrico, diviso in tanti straterelli orizzontali. Il primo grava 2323 Mecc, 92 | liquido sulle due facce di uno straterello S. — La superficie libera 2324 1, 116 | che lasciano tra loro una stretta fenditura, la glottide, 2325 Mecc, 53 | senza l’attrito le ruote striscerebbero sulla linea o sul terreno, 2326 Mecc, 53 | chiama radente quello di strisciamento tra due corpi.~ ~L’attrito 2327 1, 99 | rappresentata nella fig. 78. Strofinando la campana con un archetto 2328 1, 116 | dell’audizione, malgrado gli studi potenti del celebre Helmholtz, 2329 Prel, 2 | a sezione rettangolare e studiamo la flessione che essa subisce 2330 Mecc, 65 | molecole. È necessario quindi studiarne gli effetti.~ ~Noi abbiamo 2331 2, 129 | leggi meccaniche da noi studiate, debbono subire una forza 2332 Mecc, 15 | 15. Sarà utile per lo studioso riflettere alquanto sulle 2333 Mecc, 97 | attraverso il ferro rovente. Le stufe di ghisa posson perciò esser 2334 Mecc, 92 | piccolo stantuffo, esso subirebbe dalla sinistra una pressione 2335 Mecc, 12 | cioè che la velocità vera subisca una variazione qualunque, 2336 Mecc, 69 | l’insieme delle pressioni subite da parte del liquido circostante 2337 Mecc, 15 | e quello di traslazione subìto da tutto l’orologio) si 2338 1, 101 | dalle rarefazioni che si succedono, vibreranno avanti e indietro 2339 1, 99 | percezione del suono occorre la successione di una serie non interrotta 2340 Prel, 4 | posteriori giustificata dal successo della Scienza che sull’ipotesi 2341 Mecc, 65 | rappresenta la distanza suddetta), e il peso p per ogni unità 2342 Mecc, 6 | Fisica.~ ~La Meccanica si suddivide in tre parti.~ ~La Cinematica 2343 1, 110 | del tubo di caoutchouc, la suddivisione dell’intera corda in uno, 2344 Mecc, 11 | istante dato e un’istante sufficientemente vicino dicesi velocità vera 2345 Mecc, 94 | rispettive, e viene resa più suggestiva dalla eguaglianza di alcune 2346 Mecc, 45 | appresso, dei pezzetti di sughero, di piombo, di carta ecc., 2347 1, 105 | a lato e il ciclista fa suonare in modo continuo il campanello, 2348 Mecc, 87 | pressione; e quando questa avrà superata la pressione atmosferica 2349 Mecc, 61 | vengono definitivamente superate e il corpo si rompe. Si 2350 Mecc, 52 | può essere temporaneamente superato a spese della forza viva 2351 1, 109(2)| Si suppone inoltre che le vibrazioni 2352 Prel, 3 | sperimentati. — A rigore una simile supposizione è arbitraria; o meglio noi 2353 2, 119 | levante.~ ~Un’esperienza che suscito la più viva ammirazione 2354 Mecc, 60 | 60. Elasticità susseguente. Isteresi. — In realtà i 2355 Mecc, 64 | senso, e l’equilibrio non sussisterebbe.~ ~Se la forza agente è 2356 Mecc, 56 | può assumere le forme più svariate. Ma in ogni istante la somma 2357 1, 112 | producendo un miscuglio di suoni svariati debolissimi, che l’orecchio 2358 2, 126 | comune a tutta l’Italia, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, 2359 Mecc, 19 | questo allungamento che si sviluppa la forza che controbilancia 2360 Mecc, 19 | direttamente sollecitati, si sviluppano le forze molecolari tra 2361 Mecc, 55 | reazioni chimiche capaci di sviluppare calore, noi potremo ritenere 2362 Mecc, 49 | movimento. Però la forza sviluppata dalla nostra mano agisce 2363 Prel, 1 | Chimica sono due rami molto sviluppati. — Il loro campo ordinario 2364 2, 123 | misero a duro cimento le sviluppatissime attitudini speculative degli 2365 1, 115 | numero di vibrazioni si svilupperà in un tempo più lungo, e 2366 Prel, 1 | ma devono il loro grande sviluppo alla possibilità di produrre 2367 2, 126 | Danimarca, la Germania, la Svizzera, l’Austria-Ungheria ecc., 2368 | t’ 2369 Mecc, 85 | acqua. Così un involucro di taffetà, pieno di un gas più leggiero 2370 Prel, 4 | Oy (asse delle ordinate), tagliamo sulla prima, a partire dall’ 2371 Mecc, 24 | direzioni dei tre fili, e tagliando sulle tre rette ottenute 2372 2, 128 | certo angolo, di circa , tagliandosi secondo una linea detta 2373 2, 121 | semicerchi PEP', PAP', che si tagliano sull’asse PP', formano un 2374 2, 120 | equatore è la circonferenza tagliata sulla superficie terrestre 2375 Mecc, 44 | tubo venisse bruscamente tagliato, il corpo continuerebbe 2376 Mecc, 44 | posseduta all’istante del taglio, cioè nella direzione della 2377 Mecc, 45 | uniformemente accelerato, e talora neanche rettilineo (come 2378 | talune 2379 | taluni 2380 Mecc, 64 | una componente nel senso tangenziale, la mobilità delle particelle 2381 | tanta 2382 2, 122 | suo giro intero in un anno tarderà ogni giorno di di giro, 2383 1, 99 | evidentemente alla vista e al tatto il~ suo stato vibratorio, 2384 Mecc, 49 | pesante basta poggiarlo su un tavolo o legarlo a una fune, utilizzando 2385 Mecc, 37 | costituita dal giogo, che è un telaio metallico resistente e simmetrico 2386 2, 117 | secondo che i più potenti telescopi permettono di stabilirne 2387 Mecc, 60 | condizioni ideali, come l’acciaio temperato, e altri se ne allontanano 2388 Mecc, 82 | gas sono sperimentati a temperature molto basse, e a pressioni 2389 Mecc, 52 | lavoro resistente può essere temporaneamente superato a spese della forza 2390 2, 123 | divengono talvolta ospiti temporanei o permanenti del nostro~ 2391 Mecc, 54 | senza la quale la materia tenderebbe a restare in quiete.~ ~Quando 2392 Mecc, 58 | disporlo verticalmente e tenderlo alquanto con un peso. In 2393 Mecc, 77 | indi si capovolge la canna, tenendola chiusa inferiormente col 2394 Mecc, 56 | più complessi, purchè si tenga conto di tutte le forme 2395 Mecc, 89 | Durante il sollevamento di B teniamo chiuso E e apriamo L ed 2396 Prel, 5 | lunghezza vuol dire che tenute costanti le altre grandezze 2397 Mecc, 46 | abbastanza al pendolo semplice teorico, costituendoli con delle 2398 Mecc, 78 | Inoltre la canna nel punto ove termina la colonna medesima deve 2399 Mecc, 63 | superficie di questo; in altri termini lo stesso stato di compressione 2400 Mecc, 78 | una depressione. Infine un termometro deve indicare la temperatura 2401 Mecc, 72 | una lastra di vetro ben tersa, la ricopre per intero, 2402 Mecc, 76 | pavimento, sulle pareti e sul tetto.~ ~Un foglio di sottilissima 2403 2, 124 | osservazioni astronomiche di Ticone-Brahe.~ ~Le leggi sono le seguenti :~ ~ 2404 Mecc, 12 | uniformemente ritardato, se si tien presente che il fattore 2405 Mecc, 8 | un moto rotatorio. I due tipi di movimento possono sovrapporsi 2406 Mecc, 73 | facilmente ricondurre ai casi tipici di fenomeni capillari da 2407 Mecc, 43 | eguale.~ ~Se un cavallo tira una slitta su un piano, 2408 Mecc, 61 | come il platino si lasciano tirare in fili molto sottili, e 2409 2, 119 | cima di un’alta torre, esso tocca il suolo un po’ più a levante 2410 Mecc, 72 | quelle di un solido che si toccano (adesione), si manifestano 2411 Mecc, 53 | la forza viva iniziale, toccherebbe il suolo con la stessa velocità 2412 Mecc, 15 | tempo perchè il proiettile tocchi il suolo, qualunque sia 2413 2, 117 | circonferenza ove pare che si tocchino la superficie celeste e 2414 2, 129 | esercitano tra loro. Ciò non toglie però che queste forze reciproche 2415 Mecc, 37 | son retti da due uncini. Togliendo i piattelli e le staffe 2416 Mecc, 37 | ristabilir l’equilibrio; quindi togliere il corpo e sostituire nello 2417 2, 123 | astronomi. Si riconobbe però da Tolomeo che i moti dei pianeti si 2418 1, 114 | dei due suoni. In realtà, tolto il diapason, che vibra con 2419 1, 115 | la stessa melodia in una tonalità più grave. Quest’esperienza 2420 Mecc, 58 | dal momento della forza torcente e quindi dal prodotto della 2421 Mecc, 58 | si inflettano, oltre che torcersi, sotto l’azione della forza 2422 1, 111 | propria elasticità tende a tornarvi interviene, al tempo giusto, 2423 1, 113 | attenueranno dopo mezzo secondo, si torneranno a rinforzare dopo un secondo 2424 1, 99 | particolare, sul cui meccanismo torneremo a suo tempo, e che è capace 2425 Mecc, 89 | precipiterà nella camera A. Torniamo a chiudere E, e solleviamo 2426 2, 117 | di due specie. La quasi totalità di essi partecipano a un 2427 Mecc, 69 | un bicchiere, la bilancia traboccherà dalla parte dei pesi, e 2428 Mecc, 78 | restino aderenti al vetro tracce di aria o umidità, le quali 2429 1, 99 | vibrazione, cosicchè la punta traccerà tante sinuosità sul cilindro 2430 1, 115 | vibrazioni si affonda più o meno, tracciandovi così un solco più o meno 2431 1, 99 | Se un simile solco si fa tracciare su un altro cilindro da 2432 Prel, 4 | flessione di una lamina. Tracciate due rette perpendicolari, 2433 Prel, 5 | flessione, che possono essere tradotte nel seguente enunciato :~ ~ 2434 Mecc, 93 | molecolari del setto. Se ne trae profitto nella dialisi, 2435 Mecc, 58 | primitiva del corpo, al peso traente e inversamente proporzionale 2436 2, 124 | Copernico si riteneva che le traiettorie dei pianeti, la Terra compresa, 2437 2, 128 | Essa sorge quando il Sole tramonta, e offre a noi l’intero 2438 2, 118 | sull’orizzonte e perciò non tramontano mai. Quelle invece del cerchio 2439 2, 117 | fisse, ma la loro luce è più tranquilla (meno scintillante) e si 2440 2, 119 | ci trasporti in un lago tranquillo. E come in quest’ultimo 2441 Mecc, 86 | movimenti possono essere transitori, o permanenti, secondo, 2442 Mecc, 86 | di pressione è anch’essa transitoria o permanente. Così nel sistema 2443 Mecc, 61 | costituisce come uno stato di transizione tra lo stato solido e lo 2444 Mecc, 13 | misurato (fig. 3) dall’area del trapezio OMNP, di cui le basi OM, 2445 2, 119 | movimento nel quale la Terra ci trascina, poichè l’assoluta uniformità 2446 Mecc, 53 | ogni 1000 Kg. di peso da trascinare occorre una forza di 13 2447 Mecc, 8 | tra il moto di una slitta trascinata su un piano orizzontale, 2448 2, 119 | di muoverci qualora siamo trascinati da un carro mal fatto in 2449 Mecc, 49 | che un corpo pesante M sia trascinato di moto uniforme lungo il 2450 1, 100 | suono non è istantanea; trascorre invero un tempo apprezzabile 2451 1, 101 | che un certo tempo dovrà trascorrere perchè l’impulso pervenga 2452 Mecc, 36 | Le due forze P ed R, trascurando il peso dell’asta, devono 2453 Mecc, 55 | energia chimica, che si trasforma in energia termica all’atto 2454 Mecc, 55 | forme di energia, tutte trasformabili l’una nell’altra; noi possiamo 2455 Mecc, 55 | andato perduto, ma si è trasformato in una quantità equivalente 2456 Mecc, 55 | sarebbe neanche perduto, ma si trasformerebbe in energia potenziale della 2457 Mecc, 8 | 8. Moti traslatori e rotatori — Ognuno riconosce 2458 Mecc, 15 | indicatore del tempo, e quello di traslazione subìto da tutto l’orologio) 2459 1, 101 | tutta la sua forza viva sarà trasmessa a B; cosicchè la prima si 2460 1, 99 | del timpano) e da questa trasmesso ai nervi sensori.~ ~Ma perchè 2461 1, 101 | interposta tra noi e la sorgente trasmetterebbe le vibrazioni di questa 2462 Mecc, 65 | notevolmente diverso; ma nel trasmettersi agli stantuffi S, il primo 2463 1, 107 | limiti di un edificio, la trasmissione della voce.~ ~ 2464 Mecc, 94 | liquido puro alla soluzione, e trasporta in seno a questa altro solvente, 2465 2, 119 | meno su un piroscafo che ci trasporti in un lago tranquillo. E 2466 Mecc, 32 | tende solo a spostare l’asse trasversalmente o a infletterlo. È quindi 2467 Mecc, 59 | deformazioni. — Abbiamo visto, trattando la teoria del pendolo semplice, 2468 Mecc, 44 | effetto, cioè la deviazione, trattandosi d’un moto circolare; dev’ 2469 Mecc, 73 | capillari. — Si dimostra nei trattati di Fisica Superiore che 2470 Mecc, 19 | esistenti. Se, invece, si fosse trattato di un corpo reale, le due 2471 Mecc, 86 | quantità di acqua che ne traversa una sezione nell’unità di 2472 Mecc, 95 | quantità dei due gas che traversano il setto sono inversamente 2473 Mecc, 94 | zuccherata) di lasciarsi traversare dal solvente e non dalla 2474 Mecc, 61 | no il corpo sottoposto a tremiti o ad altre perturbazioni; 2475 Mecc, 37 | suo centro da un prisma triangolare di acciaio; agli estremi 2476 Mecc, 45 | per la similitudine dei triangoli MNP e ABC, che~ ~MN : MP = 2477 Mecc, 33 | suo punto di mezzo.~ ~Il triangolo ha il centro di gravità 2478 Prel, 5 | il peso si raddoppia o si triplica la deformazione.~ ~Quando 2479 Mecc, 33 | praticamente come parallele, trovandosi il centro della Terra a 2480 2, 117 | parte la Stella polare, trovantesi sulla congiungente α β delle 2481 Mecc, 47 | i Proff. Pisati e Pucci trovarono a Roma~ ~g = cm. 980,38~ ~ 2482 Mecc, 34 | stesso può dirsi se il corpo trovasi capovolto nella posizione 2483 Prel, 2 | il peso corrispondente, troviamo che questo rapporto è costantemente 2484 1, 107 | il modo di funzionare dei tubi-parlanti che facilitano tanto, nei 2485 Mecc, 92 | Supponiamo (fig. 76) che il tubo-sifone sia pieno di liquido, e 2486 Mecc, 37 | dalle correnti d’aria che turberebbero le pesate.~ ~Abbiamo finora 2487 Mecc, 66 | grande nelle cosiddette turbine a reazione.~ ~ 2488 | tutt’ 2489 1, 101 | offerta alle compressioni, l’ufficio delle sfere e delle molle. 2490 Mecc, 21 | definire il criterio di uguaglianza e il criterio di molteplicità, 2491 Mecc, 74 | espansiva del gas sottostante è uguagliata dall’azione compressiva 2492 Mecc, 55 | urtante contro un piano ugualmente elastico) esso risalirebbe 2493 Mecc, 11 | scelto fino a che negli ulteriori impiccolimenti il quoziente 2494 1, 116 | polmoni.~ ~I limiti della voce umana si estendono da 82 vibrazioni ( 2495 Mecc, 78 | al vetro tracce di aria o umidità, le quali si diffonderebbero 2496 | uni 2497 2, 126 | 126. Unificazione dell’ora. – Il Sole, partecipando 2498 2, 119 | trascina, poichè l’assoluta uniformità del moto deve appunto renderlo 2499 1, 106 | nell’Istituto Fisico dell’Università di Roma.~ ~ 2500 Mecc, 56 | principio medesimo; e gli Uomini di Scienza son così profondamente 2501 Mecc, 36 | arrotino, l’avambraccio dell’uomo ecc.~ ~Nella carrucola fissa ( 2502 Mecc, 55 | corpo perfettamente elastico urtante contro un piano ugualmente 2503 Mecc, 85 | valvola, permette di far uscire lentamente il gas, mentre 2504 Mecc, 85 | in basso, che permette l’uscita del gas quando esso tende 2505 Mecc, 15 | orizzontale, il proiettile, appena uscito dalla canna, esegue insieme 2506 Mecc, 19 | semplificato, esso è sempre utilissimo, poichè è sempre possibile 2507 Mecc, 59 | oscillazioni, e renderle utilizzabili praticamente, fissando al 2508 Mecc, 49 | tavolo o legarlo a una fune, utilizzando le forze di coesione: invece 2509 Mecc, 78 | barometri, di cui i migliori utilizzano appunto l’esperienza di 2510 Mecc, 66 | B; questo fenomeno viene utilizzato in grande nelle cosiddette 2511 Mecc, 52 | Adunque una macchina che utilizzi, per es., una caduta d’acqua 2512 Mecc, 52 | persone scambiandosi per vaglia postale alternativamente 2513 Mecc, 82 | alle rispettive pressioni, valutate come si è detto al § 81.~ ~ 2514 Mecc, 45 | rapporto dei pesi di due corpi, valutato per esempio con la bilancia 2515 Mecc, 76 | potrebbe servire per dare una valutazione approssimativa della pressione 2516 2, 129 | più brillanti che possa vantare l’ingegno umano.~ ~Ma anche 2517 Mecc, 51 | joule, è chiaro che~ ~1 cav. vap. = 735 Watt.~ ~Il lavoro 2518 Mecc, 52 | la forza propulsiva del vapore; un proiettile lanciato 2519 Prel, 5 | funzione può dipendere da più variabili anzichè da una sola. — Così 2520 Prel, 5 | ove K è costante mentre variano v ed f; allora se v acquista 2521 1, 112 | stazionarie, e la pressione varierà periodicamente intorno al 2522 Mecc, 56 | riferiamo a un sistema così vasto che nulla esista al di fuori 2523 Mecc, 17 | più — noi siamo abituati a vedere che i corpi inanimati, anche 2524 1, 112 | quella della colonna.~ ~Si vedrebbe similmente che una colonna 2525 Mecc, 93 | egual misura.~ ~Secondo le vedute moderne le soluzioni dei 2526 1, 112 | Tubi sonori. — Come abbiamo veduto una colonna d’aria, chiusa 2527 Mecc, 93 | setto come la pergamena vegetale; gli scambi avvengono negl’ 2528 Mecc, 53 | impedisce alle ruote dei veicoli di girare, l’attrito aumenta 2529 2, 123 | crescente dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, 2530 | venisse 2531 Mecc, 19 | obbedire al minimo soffio di vento, viene forata nettamente 2532 | venuta 2533 | venuti 2534 2, 128 | sulla linea dei nodi si verificano gli ecclissi. Si è trovato 2535 Mecc, 29 | Noi ci contenteremo di verificarli sperimentalmente per mezzo 2536 Mecc, 32 | Meccanica, noi possiamo verificarne qualcuna per mezzo dell’ 2537 Mecc, 46 | Tutte queste leggi possono verificarsi con dei pendoli che si avvicinano 2538 Mecc, 49 | stessa eguaglianza dev’essere verificata se si vuole che il moto 2539 Mecc, 94 | un vaso di porcellana non verniciata.~ ~Si determinano allora 2540 | verrà 2541 1, 111 | appena sensibile. Ma se si versa dell’acqua nella provetta 2542 Mecc, 97 | per la loro proprietà di versare nell’ambiente ossido di 2543 Mecc, 72 | Invece una goccia d’acqua, versata sopra una lastra di vetro 2544 Mecc, 67 | comunicanti. — Lo stesso liquido versato in due vasi comunicanti 2545 Mecc, 93 | nel fondo di una provetta versiamo con cura dell’acqua. In 2546 2, 124 | aree descritte dal raggio vettore che va dal Sole al pianeta 2547 Mecc, 53 | coefficiente di attrito di una vettura su una via ferrata è , ciò 2548 Mecc, 53 | nelle locomotive, nelle vetture elettriche, negli automobili, 2549 1, 110 | riflettono agli estremi e viaggiano così nei due sensi. Si dimostra 2550 1, 101 | ciò vorrà dire che mentre viaggiava la prima compressione le 2551 1, 111 | viva, quando le particelle vibranti hanno la massima velocità, 2552 1, 108 | cioè le sorgenti A e B vibrino identicamente. Sappiamo 2553 1, 108 | esse si attenueranno a vicenda, e se l’ampiezza delle due 2554 Mecc, 19 | molecolari tra essi e i punti vicini ancora in quiete, cosicchè 2555 2, 117 | granulare, come agglomerati di vicinissime stelle.~ ~ 2556 Mecc, 34 | centro di gravità.~ ~Si vide allora che una forza è inefficace 2557 1, 108 | da quel punto segue due vie diverse, rappresentate dai 2558 | vieni 2559 1, 106 | Conferenza internazionale a Vienna stabilì che la nota detta 2560 Mecc, 52 | certa velocità può procedere vincendo le forze di attrito, per 2561 Mecc, 61 | normali dai corpi pastosi e vischiosi, es. la cera in vicinanza 2562 2, 118 | Si osservi però che la visione diretta è occultata durante 2563 2, 128 | raramente sono sulla stessa visuale: la Luna è alquanto più 2564 Mecc, 56 | ad esso neppure le forze vitali, in quanto posson dar luogo 2565 Mecc, 59 | non munito di meccanismo vivificatore; e la causa dello smorzamento 2566 1, 116 | 116. L’organo vocale e l’orecchio sono descritti, 2567 1, 116 | è costituita dalle corde vocali, tese più o meno entro la 2568 Mecc, 44 | lunghezza i raggi dei grandi volani nelle macchine; anzi tale 2569 2, 128 | meridiano insieme, e la Luna volge a noi il suo emisfero non 2570 1, 106 | E così accenneremo di volo che per accordare tutti 2571 Prel, 1 | di nuovi. — Così l’arco voltaico che brilla tra i carboni 2572 Mecc, 83 | ossigeno nelle proporzioni volumetriche di e di . Or se si riesce 2573 | vorrebbe 2574 Mecc, 82 | ciò che è lo stesso, che~ ~vp = v'p'~ ~In generale, cioè, 2575 1, 101 | λ sarebbe data da~ ~λ = VT.~ ~Tutti i punti disposti 2576 Mecc, 71 | smeriglio. Si pesa la boccetta vuota, e la si ripesa dopo averla 2577 Mecc, 46 | qualunque X allo spostamento XO dalla posizione di riposo, 2578 Mecc, 46 | per X, percorra il cammino XOM'OMX, cioè ripassi due volte 2579 Mecc, 91 | attraverso il tubo e lo fa zampillare al di fuori quando si apre 2580 2, 117 | formanti la fascia dello Zodiaco, con le quali il sole appare 2581 1, 114 | spostata (all’origine) di ¼. Orbene: le vibrazioni C 2582 1, 109 | lunghezza d’onda e da C di ½ lunghezza d’onda.~ ~Adunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License