Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

PRELIMINARI.

1

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio


PRELIMINARI.

1. Ogni manifestazione del mondo esterno, rivelataci per mezzo dei sensi, è un fenomeno. L’osservazione dei fenomeni che è una necessità della vita materiale e insieme un bisogno del pensiero, può esser condotta sistematicamente, con l’intento di conoscerne le particolarità e di stabilire dei ravvicinamenti, o delle connessioni come di causa ed effetto, tra fenomeni apparentemente disparati. — Tale còmpito è affidato alle Scienze Naturali di cui la Fisica e la Chimica sono due rami molto sviluppati. — Il loro campo ordinario di investigazione è costituito dall’insieme dei fenomeni che sono comuni ai corpi animati e inanimati.

Sono di speciale attinenza della Fisica quei fenomeni che non sono accompagnati da mutamenti sostanziali, profondi dei corpi in cui avvengono. — Ma non esiste una separazione netta tra i due ordini di fenomeni, detti appunto fisici e chimici. — Così mentre l’incandescenza di un filo di platino, il suono prodotto da una campana che abbia avuto una percussione, sono da caratterizzare indubbiamente come fenomeni fisici, e la combustione di un pezzo di legno, l’arrugginirsi di un pezzo di ferro come fenomeni chimici, molti altri fenomeni, come la soluzione del sale nell’acqua, sono di dubbia classificazione. — È sorta anzi una nuova branca di Scienza, la Fisico-Chimica, che si occupa appunto di questi fenomeni costituenti come un campo comune alla Fisica e alla Chimica.

Entrambe queste Scienze non si limitano all’osservazione dei fenomeni che spontaneamente hanno luogo in Natura; ma devono il loro grande sviluppo alla possibilità di produrre artificialmente i fenomeni, mutandone le condizioni, e di crearne anche di nuovi. — Così l’arco voltaico che brilla tra i carboni delle lampade, è un fenomeno che la natura non ci avrebbe mai fatto osservare spontaneamente. — Esse procedono più per l’esperimento, che è il fenomeno artificialmente prodotto, anzichè per l’osservazione dei fenomeni spontanei.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License