Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

DINAMICA.

38. Primo e secondo principio fondamentale della Dinamica

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

DINAMICA.

38. Primo e secondo principio fondamentale della Dinamica. — Il primo principio è stato già da noi enunciato col nome di principio d’inerzia. Esso può anche esprimersi dicendo che l’effetto di una forza su un corpo si manifesta con una variazione di velocità o con una variazione di direzione nel movimento del corpo.

La forza è adunque la causa delle variazioni di moto di un corpo; e appunto il secondo principio della Dinamica serve a rilegare l’effetto alla causa. Esso può enunciarsi così:

Una forza costante produce una variazione di moto costante a ogni unità di tempo per tutta la sua durata d’azione; e la variazione di moto prodotta è proporzionale all’intensità della forza.

Adunque, se il moto è rettilineo, una forza costante che agisca nel senso del moto imprimerà una costante variazione di velocità a ogni minuto secondo, cioè un moto uniformemente accelerato; e l’accelerazione impressa sarà proporzionale all’intensità della forza misurata staticamente.

Questo principio è di origine sperimentale; ma è stato convalidato, più che da esperienze dirette, dall’accordo sempre constatato tra le conseguenze che se ne posson dedurre, e i fatti reali. Noi ce ne serviremo per stabilire un nuovo criterio di misura delle forze.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License