Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

DINAMICA.

47

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

47. Se si potesse realizzare un pendolo semplice corrispondente alla sua definizione teorica, si potrebbe, misurare l’accelerazione della gravità in un posto misurando la lunghezza l del pendolo e la durata t delle sue oscillazioni. La formola del pendolo, infatti, risoluta rispetto a g diviene:

Coi pendoli praticamente realizzabili la misura così ottenuta sarebbe però ben poco esatta.

Si gira la difficoltà profittando di una interessante proprietà di qualunque pendolo, per esempio di un’asta metallica portante in basso una massa lenticolare e girevole intorno allo spigolo di un prisma di acciaio poggiato su un piano di pietra dura. Si dimostra, cioè, in Meccanica che, se si capovolge un tal pendolo, è possibile trovare un altro asse disposto nelle vicinanze della lente, e tale che la durata di oscillazione intorno ad esso sia eguale a quella di prima; e inoltre, quando questo è ottenuto, la distanza tra i due coltelli è rigorosamente eguale alla lunghezza di un pendolo semplice che abbia la stessa durata d’oscillazione.

Basta perciò, ottenuta l’identità delle due durate d’oscillazione prima e dopo l’inversione, misurare la durata comune e la distanza tra i coltelli, e sostituire questi valori nell’ultima formola, per avere il valore esatto di g.

Una tale determinazione richiede però delle cautele delicatissime per evitare molteplici cause di errore; costituisce perciò una delle più difficili misure della Fisica, qualora si voglia conoscere con grande esattezza il valore di g.

Così in una serie di misure rimasta celebre i Proff. Pisati e Pucci trovarono a Roma

g = cm. 980,38

Per le misure relative in paesi diversi è adesso molto in uso il metodo di Sternecke che consiste nel determinare con grande esattezza la durata di oscillazione di un pendolo unico, trasportato in diversi paesi. Basta che in uno di questi sia misurato esattamente il valore di g per dedurre il valore corrispondente negli altri posti.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License